La struttura della città è l’oggetto di studio del laboratorio; essa è intesa come sistema complesso di relazioni entro il quale il progetto dello spazio pubblico prende forma.
Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali:
1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione.
2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere.
3_Il progetto architettonico.
Il programma ha l’obiettivo di far confrontare gli studenti con un tema progettuale complesso e multi scalare, articolato in tre fasi principali:
1_Lo studio del territorio e degli strumenti della pianificazione.
2_Il progetto per la rigenerazione di un quartiere.
3_Il progetto architettonico.
Canali
scheda docente materiale didattico
Il corso si articola in due parti.
Nella prima parte del corso verranno presentati alcuni elementi microeconomici introduttivi e modelli di base dell’economia urbana. Verranno inoltre discussi i principali concetti e teorie alla base della materia, così come alcune tendenze di crescita e trasformazione delle città.
Nella seconda parte verranno invece fornite e messe in pratica le conoscenze necessarie per valutare le politiche e gli investimenti su scala territoriale ed in particolare urbana. A questo scopo si presenterà l’analisi costi-benefici per i progetti di investimento insieme ad alcuni casi studio per facilitare la comprensione di come questa possa essere applicata a casi reali. In seguito gli studenti, divisi in gruppi, lavoreranno a degli elaborati che verranno presentati e discussi in classe.
Governa, F. e Memoli, M. (2011). Geografia dell’urbano: spazi, politiche, pratiche della città. Carocci, Roma.
O’Sullivan, A. (2012). Urban Economics, McGraw-Hill, Maidenhead
Seconda parte
d’Albergo, E., & De Leo, D. (Eds.). (2018). Politiche urbane per Roma: Le sfide di una Capitale debole. Sapienza Università Editrice.
A.A. V.V. (2003). Guida all'analisi costi-benefici dei progetti di investimento (Fondi Strutturali, Fondo di Coesione e ISPA).
Programma
L’economia urbana combina elementi dell’economia e della geografia per studiare scelte effettuate nello spazio urbano e le dinamiche relative alle scelte effettuate.Il corso si articola in due parti.
Nella prima parte del corso verranno presentati alcuni elementi microeconomici introduttivi e modelli di base dell’economia urbana. Verranno inoltre discussi i principali concetti e teorie alla base della materia, così come alcune tendenze di crescita e trasformazione delle città.
Nella seconda parte verranno invece fornite e messe in pratica le conoscenze necessarie per valutare le politiche e gli investimenti su scala territoriale ed in particolare urbana. A questo scopo si presenterà l’analisi costi-benefici per i progetti di investimento insieme ad alcuni casi studio per facilitare la comprensione di come questa possa essere applicata a casi reali. In seguito gli studenti, divisi in gruppi, lavoreranno a degli elaborati che verranno presentati e discussi in classe.
Testi Adottati
Prima parteGoverna, F. e Memoli, M. (2011). Geografia dell’urbano: spazi, politiche, pratiche della città. Carocci, Roma.
O’Sullivan, A. (2012). Urban Economics, McGraw-Hill, Maidenhead
Seconda parte
d’Albergo, E., & De Leo, D. (Eds.). (2018). Politiche urbane per Roma: Le sfide di una Capitale debole. Sapienza Università Editrice.
A.A. V.V. (2003). Guida all'analisi costi-benefici dei progetti di investimento (Fondi Strutturali, Fondo di Coesione e ISPA).
Bibliografia Di Riferimento
Easterly, W., Freschi, L. and Pennings, S., 2015, August. A long history of a short block: Four centuries of development surprises on a single stretch of a New York City Street. NYU Development Research Institute. Kotzeva, M.M. and Brandmüller, T. eds., 2016. Urban Europe: statistics on cities, towns and suburbs. Publications Office of the European Union. Ponti, M., Beria, P., Drufuca, A., Parolin, R. and Ramella, F., Analisi costi-benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione. Veneri, P., 2013. On city size distribution: evidence from OECD functional urban areas. OECD Regional Development Working Papers, 2013(27). Un serie di materiali integrativi verranno presentati a lezione e distribuiti in formato elettronico.Modalità Erogazione
La prima parte del corso è basata su lezioni frontali. La seconda parte del corso prevede alcune lezioni frontali ed una partecipazione più attiva da parte degli studenti tramite un lavoro di gruppo volto alla elaborazione di un caso studio che verrà finalizzato, discusso e presentato in classe. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, è prevista la possibilità di effettuare online le lezioni ed il lavoro di gruppo.Modalità Frequenza
Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esameModalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 1 ora e la valutazione di un progetto che si integra alle attività svolte negli altri moduli del laboratorio. La prova scritta è volta a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti presentati durante la prima fase del corso ed avrà luogo a fine Novembre. Lo scritto è organizzato attraverso 10 domande a risposta multipla e 2 esercizi. La valutazione del progetto avrà luogo a fine corso per verificare la capacità degli studenti di applicare i concetti appresi in contesti reali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, è prevista la possibilità di effettuare le prove scritte online. scheda docente materiale didattico
Il corso si articola in due parti.
Nella prima parte del corso verranno presentati alcuni elementi microeconomici introduttivi e modelli di base dell’economia urbana. Verranno inoltre discussi i principali concetti e teorie alla base della materia, così come alcune tendenze di crescita e trasformazione delle città.
Nella seconda parte verranno invece fornite e messe in pratica le conoscenze necessarie per valutare le politiche e gli investimenti su scala territoriale ed in particolare urbana. A questo scopo si presenterà l’analisi costi-benefici per i progetti di investimento insieme ad alcuni casi studio per facilitare la comprensione di come questa possa essere applicata a casi reali. In seguito gli studenti, divisi in gruppi, lavoreranno a degli elaborati che verranno presentati e discussi in classe.
Governa, F. e Memoli, M. (2011). Geografia dell’urbano: spazi, politiche, pratiche della città. Carocci, Roma.
O’Sullivan, A. (2012). Urban Economics, McGraw-Hill, Maidenhead
Seconda parte
d’Albergo, E., & De Leo, D. (Eds.). (2018). Politiche urbane per Roma: Le sfide di una Capitale debole. Sapienza Università Editrice.
A.A. V.V. (2003). Guida all'analisi costi-benefici dei progetti di investimento (Fondi Strutturali, Fondo di Coesione e ISPA).
Mutuazione: 21002038-4 ECONOMIA URBANA in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 CANALE I VEZZANI ANTONIO
Programma
L’economia urbana combina elementi dell’economia e della geografia per studiare scelte effettuate nello spazio urbano e le dinamiche relative alle scelte effettuate.Il corso si articola in due parti.
Nella prima parte del corso verranno presentati alcuni elementi microeconomici introduttivi e modelli di base dell’economia urbana. Verranno inoltre discussi i principali concetti e teorie alla base della materia, così come alcune tendenze di crescita e trasformazione delle città.
Nella seconda parte verranno invece fornite e messe in pratica le conoscenze necessarie per valutare le politiche e gli investimenti su scala territoriale ed in particolare urbana. A questo scopo si presenterà l’analisi costi-benefici per i progetti di investimento insieme ad alcuni casi studio per facilitare la comprensione di come questa possa essere applicata a casi reali. In seguito gli studenti, divisi in gruppi, lavoreranno a degli elaborati che verranno presentati e discussi in classe.
Testi Adottati
Prima parteGoverna, F. e Memoli, M. (2011). Geografia dell’urbano: spazi, politiche, pratiche della città. Carocci, Roma.
O’Sullivan, A. (2012). Urban Economics, McGraw-Hill, Maidenhead
Seconda parte
d’Albergo, E., & De Leo, D. (Eds.). (2018). Politiche urbane per Roma: Le sfide di una Capitale debole. Sapienza Università Editrice.
A.A. V.V. (2003). Guida all'analisi costi-benefici dei progetti di investimento (Fondi Strutturali, Fondo di Coesione e ISPA).
Bibliografia Di Riferimento
Easterly, W., Freschi, L. and Pennings, S., 2015, August. A long history of a short block: Four centuries of development surprises on a single stretch of a New York City Street. NYU Development Research Institute. Kotzeva, M.M. and Brandmüller, T. eds., 2016. Urban Europe: statistics on cities, towns and suburbs. Publications Office of the European Union. Ponti, M., Beria, P., Drufuca, A., Parolin, R. and Ramella, F., Analisi costi-benefici del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione. Veneri, P., 2013. On city size distribution: evidence from OECD functional urban areas. OECD Regional Development Working Papers, 2013(27). Un serie di materiali integrativi verranno presentati a lezione e distribuiti in formato elettronico.Modalità Erogazione
La prima parte del corso è basata su lezioni frontali. La seconda parte del corso prevede alcune lezioni frontali ed una partecipazione più attiva da parte degli studenti tramite un lavoro di gruppo volto alla elaborazione di un caso studio che verrà finalizzato, discusso e presentato in classe. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, è prevista la possibilità di effettuare online le lezioni ed il lavoro di gruppo.Modalità Frequenza
Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esameModalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 1 ora e la valutazione di un progetto che si integra alle attività svolte negli altri moduli del laboratorio. La prova scritta è volta a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti presentati durante la prima fase del corso ed avrà luogo a fine Novembre. Lo scritto è organizzato attraverso 10 domande a risposta multipla e 2 esercizi. La valutazione del progetto avrà luogo a fine corso per verificare la capacità degli studenti di applicare i concetti appresi in contesti reali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, è prevista la possibilità di effettuare le prove scritte online.