21002142-1 - PARTE I

Implementazione di modelli numerici. Imparare a far dialogare tra almeno due diversi software usati durante il corso di studi; questo sia importando ed esportando dati, che intervenendo al livello del modello descrittivo sotteso, e a volte non esplicitato. In particolare uso del software Grasshopper.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Affrontare la letteratura di ricerca recente in ambito architettonico e scientifico. La prima parte del corso consiste di un "reading course", su articolo a scelta tratto dalle riviste "Nexus-Mathematics and Architecture", e "Architectural Geometry".
I contenuti specifici, di tipo modellistico, saranno adattati agli interessi e curiosità dei singoli studenti.
Uno degli interessi dei docenti è la modellazione matematica: questa modellazione, tramite parametri, permette sempre l'interazione duttile di più software.

Eventuali temi matematici comuni a più temi di ricerca saranno trattati in lezioni frontali.




Testi Adottati

H. Pottmann, A. Asperle, M. Hofer, A. Kilian: "Architectural Geometry" Bentley Institute Press 2007

altre scelte di letture seguendo l'inclinazione individuale su Architettura e matematica




Bibliografia Di Riferimento

series of proceedings of "architectural geometry" conferences Nexus-Mathematics and Architecture, selected papers about labyrinths: web page Tony Philips, Stony Brook U. Serie "matematica e cultura" a cura di Michele Emmer Springer

Modalità Erogazione

corso di letture ed approfondimenti. esercitazioni di gruppo. Per il perdurare della pandemia Covid19, le lezioni saranno tenute secondo le modalità stabilite dall'ateneo.

Modalità Frequenza

Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame

Modalità Valutazione

Colloquio orale sul programma d’esame e su approfondimenti individuali