21010041-2 - RESTAURO ARCHITETTONICO REGIONALISTA

Sistemazione critica e sperimentazione operativa sui temi relativi alla cultura del patrimonio storico-artistico, guidata da una lettura filologica e costruttiva degli argomenti presentati durante il corso.
Integrazione tra la ricerca teorica della progettazione architettonica e i temi del restauro, della conservazione e della ricostruzione in ambito archeologico, monumentale e nei contesti di architettura regionalista.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso propone lo studio di un manufatto architettonico o di un paesaggio storico, urbano o extraurbano. Attraverso lezioni ex cathedra, seminari e revisioni settimanali, lo studente è guidato nelle diverse fasi di lettura critica e analisi filologica (conoscenza e studio della letteratura esistente, ricerca negli archivi pertinenti, esegesi delle fonti iconografiche e delle fonti scritte, osservazione diretta e rilievo, restituzione delle fasi di trasformazione, riconoscimento delle permanenze e delle modificazioni, elaborazione di schemi sintetici e interpretativi ecc.).
La ricerca, individuale o di gruppo, è concepita come strumento di progetto, necessario per istruire linee guida e/o specifici azioni di restauro e valorizzazione.
Le lezioni e le attività applicative del corso sono svolte anche con il contributo di specialisti esterni (funzionari delle istituzioni pubbliche, imprese e restauratori).

Testi Adottati

- P. Marconi, F. Giovanetti, E. Pallottino (a cura di), "Manuale del Recupero del Comune di Roma", DEI, Roma 1989.
- Francesco Giovanetti (a cura di), "Manuale del Recupero del Comune di Roma", II edizione ampliata, DEI, Roma 1997.
- S. Poretti (a cura di), “Il restauro delle Poste di Libera”, Gangemi, Roma 2005.
- P. Marconi, "Materia e significato. La questione del restauro architettonico", Laterza, Bari 1999.
- E. Pallottino (a cura di), "Architetti e archeologi costruttori d’identità", «Ricerche di storia dell'arte», 95, 2008.
- D. Manacorda, R. Santangeli Valenzani, L. Franciosini, E. Pallottino, R. Volpe, S. Picciola, A. Carlini, P. Porretta (cura scientifica), "arch.it.arch - dialoghi di Archeologia e Architettura" - seminari 2005-2006, Quasar, Roma 2009.
- F.R. Stabile, "La Garbatella a Roma. Architettura e regionalismo", Editrice Librerie Dedalo, Roma 2012.
- E. Pallottino (a cura di), “Roma, Torre dei Conti. Ricerca, formazione, progetto”, «Ricerche di storia dell'arte», 3, 2012.
- «Territorio», 62, 2012.
- E. Pallottino (a cura di), “Sicurezza e identità. Architetti del patrimonio”, «Ricerche di storia dell'arte», 122, 2017
- P. Porretta, “L'invenzione moderna del paesaggio antico della Banditaccia: Raniero Mengarelli a Cerveteri”, Quasar, Roma 2019.

Testi specifici sul tema di ricerca verranno forniti durante il corso.

Bibliografia Di Riferimento

- P. Marconi, F. Giovanetti, E. Pallottino (eds.), "Manuale del Recupero del Comune di Roma", DEI, Roma 1989. - Francesco Giovanetti (ed.), "Manuale del Recupero del Comune di Roma", II edizione ampliata, DEI, Roma 1997. - S. Poretti (ed.), “Il restauro delle Poste di Libera”, Gangemi, Roma 2005. - P. Marconi, "Il recupero della bellezza", Skira, Milano 2005. - P. Marconi, "Materia e significato. La questione del restauro architettonico", Laterza, Bari 1999. - E. Pallottino (a cura di), "Architetti e archeologi costruttori d’identità", «Ricerche di storia dell'arte», 95, 2008. - D. Manacorda, R. Santangeli Valenzani, L. Franciosini, E. Pallottino, R. Volpe, S. Picciola, A. Carlini, P. Porretta [a cura di], "arch.it.arch - dialoghi di Archeologia e Architettura" - seminari 2005-2006, Quasar, Roma 2009. - F.R. Stabile, "La Garbatella a Roma. Architettura e regionalismo", Editrice Librerie Dedalo, Roma 2012. - E. Pallottino (a cura di), “Roma, Torre dei Conti. Ricerca, formazione, progetto”, «Ricerche di storia dell'arte», 3, 2012. - «Territorio», 62, 2012. - P. Marconi, "Restauro dei monumenti – Cultura, progetti e cantieri 1967-2010", Gangemi, Roma 2012. - E. Pallottino (a cura di), “Sicurezza e identità. Architetti del patrimonio”, «Ricerche di storia dell'arte», 122, 2017 - P. Porretta, “L'invenzione moderna del paesaggio antico della Banditaccia: Raniero Mengarelli a Cerveteri”, Quasar, Roma 2019.

Modalità Erogazione

Al fine di conseguire i risultati di apprendimento attesi sono previste lezioni frontali, conferenze, seminari e visite guidate. Le attività di ricerca e la parte applicativa saranno oggetto di revisioni periodiche da parte del docente e verranno discusse e valutate durante l’esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e di valutazione degli studenti. In particolare, si utilizzeranno le seguenti piattaforme per la didattica a distanza: MS Teams (lezioni); Moodle (avvisi e comunicazioni); MS OneDrive e Google Drive (materiale didattico).

Modalità Frequenza

È obbligatoria la frequenza al 75% delle ore di insegnamento (vedi regolamento didattico).

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale individuale e consiste nella presentazione dell’attività applicative svolte durante il corso e nella discussione dei temi trattati durante le lezioni, le conferenze e le visite guidate. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e di valutazione degli studenti. In particolare, si utilizzerà per gli esami a distanza la piattaforma MS Teams.