Il corso prende in esame l'architettura del XX secolo, in Europa e negli Stati Uniti, mettendo in evidenza le diverse modernità del Novecento: quella legata alle avanguardie ma anche quella costituita dall’intreccio di rapporti tra tradizioni regionali e nuovi linguaggi. Saranno inoltre analizzate le politiche riformatrici dell’abitazione e dell'urbanistica e l’importanza dell’affermarsi del calcestruzzo armato. Il corso affronta anche la crisi del Movimento Moderno, fino ad accennare ai temi di frontiera dell'ultimo decennio del secolo.
Canali
scheda docente materiale didattico
Le lezioni, in sequenza cronologicamente ordinata, si concentrano sui singoli protagonisti e sulle esperienze collettive, i movimenti, le associazioni e le scuole che hanno alimentato il dibattito architettonico internazionale. Delle opere più rilevanti verranno analizzati i programmi funzionali e le soluzioni distributive, formali e strutturali, cercando di individuare la loro importanza rispetto alla pratica odierna. Si delinea così un percorso che, attraverso genealogie più o meno dirette, ricostruisce i rapporti tra alcune tendenze della più recente attualità e le esperienze del passato, tanto a scala architettonica quanto a dimensione urbana, dall'architettura 'parlante' di Ledoux a quella di Le Corbusier, dal movimento Arts & Craft all'approccio organico di Wright in America, dalle Neo-avanguardie del secondo Dopoguerra ai progetti diagrammatici degli architetti olandesi nei decenni più recenti.
W.J.R. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Milano 1999 (1982)
E. Kaufmann, Da Ledoux a Le Corbusier: origine e sviluppo dell'architettura autonoma, Milano 1973 (1933)
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Milano 1977
N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1981 (1966)
H. Sedlmayr, Perdita del centro: le arti figurative del diciannovesimo e ventesimo secolo come sintomo e simbolo di un'epoca, Torino 1967 (1947)
M. Tafuri, La sfera e il labirinto, Torino 1980
Mutuazione: 21002035 STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA in Architettura - Progettazione architettonica LM-4 CANALE II SCIMEMI MADDALENA
Programma
Il corso affronta le esperienze più significative dell’architettura occidentale tra XIX e XX secolo, a partire da una valutazione critica dei concetti di classico e moderno in architettura e delle implicazioni che tali concetti hanno avuto nel disegno dello spazio, nella sperimentazione sui materiali e sulle tecniche costruttive.Le lezioni, in sequenza cronologicamente ordinata, si concentrano sui singoli protagonisti e sulle esperienze collettive, i movimenti, le associazioni e le scuole che hanno alimentato il dibattito architettonico internazionale. Delle opere più rilevanti verranno analizzati i programmi funzionali e le soluzioni distributive, formali e strutturali, cercando di individuare la loro importanza rispetto alla pratica odierna. Si delinea così un percorso che, attraverso genealogie più o meno dirette, ricostruisce i rapporti tra alcune tendenze della più recente attualità e le esperienze del passato, tanto a scala architettonica quanto a dimensione urbana, dall'architettura 'parlante' di Ledoux a quella di Le Corbusier, dal movimento Arts & Craft all'approccio organico di Wright in America, dalle Neo-avanguardie del secondo Dopoguerra ai progetti diagrammatici degli architetti olandesi nei decenni più recenti.
Testi Adottati
P. Burger, Teoria dell’avanguardia, Torino 1990 (1974)W.J.R. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Milano 1999 (1982)
E. Kaufmann, Da Ledoux a Le Corbusier: origine e sviluppo dell'architettura autonoma, Milano 1973 (1933)
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Milano 1977
N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1981 (1966)
H. Sedlmayr, Perdita del centro: le arti figurative del diciannovesimo e ventesimo secolo come sintomo e simbolo di un'epoca, Torino 1967 (1947)
M. Tafuri, La sfera e il labirinto, Torino 1980
Modalità Erogazione
Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni frontali in aula, organizzate in sequenza cronologica e per nuclei tematici omogenei a cadenza settimanale: tali nuclei si riferiscono ad architetture, idee e contesti che vengono discussi stimolando la partecipazione attiva degli studenti e favorendo un processo di formazione graduale secondo diversi piani di analisi. In determinate occasioni le lezioni possono avvenire a corsi congiunti (canali A e B) o in forma di seminario, sia in aula che itinerante con visite didattiche, che vengono segnalate di volta in volta. Un momento significativo del corso consiste nell'organizzazione di un seminario di ricerca, intitolato "FONTI 20XXIII", che prevede l'elaborazione di un lavoro individuale avente per oggetto un'architettura contemporanea, selezionata da un insieme di opere indicate dalla docenza. Tale seminario è facoltativo ma raccomandato agli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame nelle prime due sessioni (estiva e autunnale, aa 2022-23); i materiali inerenti al seminario sono inseriti in un'apposita cartella nel Team del corso (MS Teams). Per tutti gli iscritti al corso vengono resi disponibili materiali utili a supportare la preparazione e a sostenere l'esame, fornendo bibliografie specifiche, corredate da versioni digitali di alcuni contributi (in formato pdf), approfondimenti e link a siti web significativi: tali materiali vengono forniti in due momenti distinti, a metà e a fine corso, attraverso la piattaforma digitale istituzionale (Moodle e-learning).Modalità Frequenza
Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame.Modalità Valutazione
L’esame consiste in una verifica orale individuale sulla bibliografia generale e specifica fornita durante il corso, e su due saggi a scelta tra quelli proposti a complemento dei temi affrontati a lezione. È inoltre necessaria la redazione di un taccuino di disegni a mano libera contenente rappresentazioni schematiche preferibilmente in pianta delle opere ritenute più significative dallo studente, al quale è richiesto di argomentare le ragioni della selezione e di contestualizzare l’arco cronologico individuato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti ESAME ORALE (70%): l'esame verte sulla bibliografia assegnata e sul programma affrontato durante il corso. Per gli studenti che hanno svolto il seminario, l'elaborato conta 20% dell'esame orale. PARTECIPAZIONE ATTIVA (10%): per gli studenti che partecipano al seminario con elaborati, domande e interventi, è previsto un riconoscimento sul voto finale del 10%. TACCUINO (20%): Ogni studente deve presentare in sede d’esame un taccuino di schizzi e disegni analitici elaborati con tecnica libera, esito di una selezione ragionata tra le architetture discusse o citate a lezione. La selezione deve includere almeno n. 20 soggetti e prediligere disegni che consentano di ragionare sull’inserimento nel contesto (orientamento degli affacci, attacco a terra, etc. ), sulla distribuzione interna (pianta), sullo sviluppo verticale delle architetture (sezione), indicando per ogni architettura SOGGETTO, LUOGO, AUTORE e ANNO. scheda docente materiale didattico
Le lezioni, in sequenza cronologicamente ordinata, si concentrano sui singoli protagonisti e sulle esperienze collettive, i movimenti, le associazioni e le scuole che hanno alimentato il dibattito architettonico internazionale. Delle opere più rilevanti verranno analizzati i programmi funzionali e le soluzioni distributive, formali e strutturali, cercando di individuare la loro importanza rispetto alla pratica odierna. Si delinea così un percorso che, attraverso genealogie più o meno dirette, ricostruisce i rapporti tra alcune tendenze della più recente attualità e le esperienze del passato, tanto a scala architettonica quanto a dimensione urbana, dall'architettura 'parlante' di Ledoux a quella di Le Corbusier, dal movimento Arts & Craft all'approccio organico di Wright in America, dalle Neo-avanguardie del secondo Dopoguerra ai progetti diagrammatici degli architetti olandesi nei decenni più recenti.
W.J.R. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Milano 1999 (1982)
E. Kaufmann, Da Ledoux a Le Corbusier: origine e sviluppo dell'architettura autonoma, Milano 1973 (1933)
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Milano 1977
N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1981 (1966)
H. Sedlmayr, Perdita del centro: le arti figurative del diciannovesimo e ventesimo secolo come sintomo e simbolo di un'epoca, Torino 1967 (1947)
M. Tafuri, La sfera e il labirinto, Torino 1980
Programma
Il corso affronta le esperienze più significative dell’architettura occidentale tra XIX e XX secolo, a partire da una valutazione critica dei concetti di classico e moderno in architettura e delle implicazioni che tali concetti hanno avuto nel disegno dello spazio, nella sperimentazione sui materiali e sulle tecniche costruttive.Le lezioni, in sequenza cronologicamente ordinata, si concentrano sui singoli protagonisti e sulle esperienze collettive, i movimenti, le associazioni e le scuole che hanno alimentato il dibattito architettonico internazionale. Delle opere più rilevanti verranno analizzati i programmi funzionali e le soluzioni distributive, formali e strutturali, cercando di individuare la loro importanza rispetto alla pratica odierna. Si delinea così un percorso che, attraverso genealogie più o meno dirette, ricostruisce i rapporti tra alcune tendenze della più recente attualità e le esperienze del passato, tanto a scala architettonica quanto a dimensione urbana, dall'architettura 'parlante' di Ledoux a quella di Le Corbusier, dal movimento Arts & Craft all'approccio organico di Wright in America, dalle Neo-avanguardie del secondo Dopoguerra ai progetti diagrammatici degli architetti olandesi nei decenni più recenti.
Testi Adottati
P. Burger, Teoria dell’avanguardia, Torino 1990 (1974)W.J.R. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Milano 1999 (1982)
E. Kaufmann, Da Ledoux a Le Corbusier: origine e sviluppo dell'architettura autonoma, Milano 1973 (1933)
R. Middleton, D. Watkin, Architettura dell’Ottocento, Milano 1977
N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, Dizionario di architettura, Torino 1981 (1966)
H. Sedlmayr, Perdita del centro: le arti figurative del diciannovesimo e ventesimo secolo come sintomo e simbolo di un'epoca, Torino 1967 (1947)
M. Tafuri, La sfera e il labirinto, Torino 1980
Bibliografia Di Riferimento
J. Ackerman, Punti di distanza, Milano 2001 (1991) P.R. Banham, Le tentazioni dell'architettura: Megastrutture, Roma 1980 (1976) F. Jameson, Il postmoderno o la logica culturale del tardo capitalismo, Milano 1989 (1984) L. Mumford, Architettura e cultura in America. Dalla guerra civile all’ultima frontiera, a c.d. F. Dal Co, Padova 1977 (1931) N. Pevsner, I pionieri dell’architettura moderna, 1983 (1936) C. E. Schorske, Vienna fin de siècle: politica e cultura, Milano 1981 (1980)Modalità Erogazione
Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni frontali in aula, organizzate in sequenza cronologica e per nuclei tematici omogenei a cadenza settimanale: tali nuclei si riferiscono ad architetture, idee e contesti che vengono discussi stimolando la partecipazione attiva degli studenti e favorendo un processo di formazione graduale secondo diversi piani di analisi. In determinate occasioni le lezioni possono avvenire a corsi congiunti (canali A e B) o in forma di seminario, sia in aula che itinerante con visite didattiche, che vengono segnalate di volta in volta. Un momento significativo del corso consiste nell'organizzazione di un seminario di ricerca, intitolato "FONTI 20XXIII", che prevede l'elaborazione di un lavoro individuale avente per oggetto un'architettura contemporanea, selezionata da un insieme di opere indicate dalla docenza. Tale seminario è facoltativo ma raccomandato agli studenti che hanno intenzione di sostenere l'esame nelle prime due sessioni (estiva e autunnale, aa 2022-23); i materiali inerenti al seminario sono inseriti in un'apposita cartella nel Team del corso (MS Teams). Per tutti gli iscritti al corso vengono resi disponibili materiali utili a supportare la preparazione e a sostenere l'esame, fornendo bibliografie specifiche, corredate da versioni digitali di alcuni contributi (in formato pdf), approfondimenti e link a siti web significativi: tali materiali vengono forniti in due momenti distinti, a metà e a fine corso, attraverso la piattaforma digitale istituzionale (Moodle e-learning).Modalità Frequenza
Gli studenti devono aver seguito almeno il 75% delle lezioni per essere ammessi all'esame.Modalità Valutazione
L’esame consiste in una verifica orale individuale sulla bibliografia generale e specifica fornita durante il corso, e su due saggi a scelta tra quelli proposti a complemento dei temi affrontati a lezione. È inoltre necessaria la redazione di un taccuino di disegni a mano libera contenente rappresentazioni schematiche preferibilmente in pianta delle opere ritenute più significative dallo studente, al quale è richiesto di argomentare le ragioni della selezione e di contestualizzare l’arco cronologico individuato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti ESAME ORALE (70%): l'esame verte sulla bibliografia assegnata e sul programma affrontato durante il corso. Per gli studenti che hanno svolto il seminario, l'elaborato conta 20% dell'esame orale. PARTECIPAZIONE ATTIVA (10%): per gli studenti che partecipano al seminario con elaborati, domande e interventi, è previsto un riconoscimento sul voto finale del 10%. TACCUINO (20%): Ogni studente deve presentare in sede d’esame un taccuino di schizzi e disegni analitici elaborati con tecnica libera, esito di una selezione ragionata tra le architetture discusse o citate a lezione. La selezione deve includere almeno n. 20 soggetti e prediligere disegni che consentano di ragionare sull’inserimento nel contesto (orientamento degli affacci, attacco a terra, etc. ), sulla distribuzione interna (pianta), sullo sviluppo verticale delle architetture (sezione), indicando per ogni architettura SOGGETTO, LUOGO, AUTORE e ANNO.