21010055 - ROMA E IL RINASCIMENTO

Il corso ambisce ad approfondire la conoscenza di un capitolo centrale nella storia della cultura occidentale, che costituisce anche un tassello fondamentale per la formazione di architette e architetti. Attraverso l’analisi della storia di Roma nel Rinascimento, si pone un duplice obiettivo:
1. Affinare la capacità di comprensione critica dell’architettura del passato.
2. Fornire gli strumenti teorici e metodologici per approcciarsi in maniera operativa al patrimonio.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21010055 ROMA E IL RINASCIMENTO in Scienze dell'architettura L-17 MATTEI FRANCESCA

Programma

Il corso appartiene alla categoria degli insegnamenti a scelta ed è per questo concepito come un approfondimento di alcuni temi affrontati nei corsi istituzionali di storia dell’architettura. Le lezioni saranno dedicate alla storia dell’architettura a Roma nel Quattro e nel Cinquecento, che sarà trattata nella cornice dell’Europa della prima età moderna. Il corso previsto per l’anno 2022-2023 sarà dedicato al palazzo romano del Rinascimento, tema che sarà sviluppato tramite lezioni comparative e monografiche. La metodologia spazierà dall’indagine della cultura materiale, allo studio delle tecniche costruttive, all’analisi di disegni, fino alla lettura di documenti e fonti primarie. Il corso sarà caratterizzato da un approccio didattico volto ad enfatizzare il rapporto tra la storia dell’architettura e le altre discipline (la storia dell’arte, la storia dell’economia e la storia della letteratura in primis), e tra le diverse scale del progetto (dal singolo monumento, alla città, al paesaggio).
Il corso è aperto a studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale.

PRINCIPALI ARGOMENTI
Definizione del palazzo; origini del palazzo romano; palazzi di Bramante; palazzetto; palazzi di Raffaello; palazzo Farnese da Antonio da Sangallo il Giovane a Michelangelo; Baldassarre Peruzzi prima e dopo il Sacco; facciate dipinte; Giulio Romano da Roma a Mantova; dal Sacco all’Europa del Cinquecento.


Testi Adottati

La bibliografia dedicata a Roma nel Rinascimento è molto ampia. In questa sede si segnalano pochi testi di riferimento generale per gli argomenti trattati a lezione. Indicazioni specifiche verranno fornite durante il corso:
- Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998
- Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002
- Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, R.J. Tuttle, Milano 2001

Modalità Erogazione

Il corso è articolato in dodici lezioni di carattere seminariale. È previsto lo svolgimento di conferenze, il cui programma sarà comunicato all’inizio del corso, e di lezioni on site. Strumenti a supporto della didattica Alle/agli studentesse/studenti verranno fornite le immagini proiettate a lezione e una dispensa contenente le indicazioni per lo sviluppo dell’esercitazione individuale.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle lezioni.

Modalità Valutazione

RIPARTIZIONE DELLA VALUTAZIONE La valutazione finale si basa sull’esercitazione individuale (50%) e sull’esame orale finale (50%) dedicato agli argomenti trattati durante il corso e alla discussione della bibliografia. ESERCITAZIONE INDIVIDUALE L'esercitazione individuale, obbligatoria per sostenere l'esame, consiste nell'analisi di un palazzo costruito a Roma nel periodo delle guerre d’Italia (1490-1560) e si articola nelle seguenti parti: 1. preparazione di un taccuino contenente foto e schizzi dell’edificio scelto. I disegni e le foto dovranno essere eseguiti dal/la candidato/a. 2. raccolta della bibliografia sull'edificio scelto. La bibliografia è da intendersi come elenco di fonti scritte e iconografiche, e testi specialistici, e deve includere almeno 10 titoli, redatti secondo le norme fornite dalla docente. Il tema dell’esercitazione va concordato con la docente. Indicazioni sull’esercitazione verranno rese disponibili in una dispensa fornita all'inizio del corso. L’esercitazione deve essere consegnata alla docente almeno una settimana prima della data in cui intende sostenere l’esame. La mancata consegna dell’esercitazione o la mancata osservazione delle norme per la sua redazione non consentirà lo svolgimento dell’esame. L'esercitazione è da consegnare in formato pdf: le modalità per la consegna saranno comunicate durante il corso. SVOLGIMENTO DELL'ESAME FINALE L’esame inizierà con una domanda sull’esercitazione individuale (che sarà stata preventivamente valutata dalla docente) e proseguirà con due domande sul programma del corso. Le domande riguarderanno la cronologia degli edifici trattati a lezione, la storia dei cantieri, le figure coinvolte nel progetto (architetti, committenti, maestranze). Durante l’esame, potrà essere chiesta la realizzazione di disegni di piante e prospetti dei palazzi trattati a lezione. La preparazione dell'esercitazione è obbligatoria per sostenere l'esame. La durata dell'esame finale è di circa 20 minuti. Requisito per una valutazione sufficiente del colloquio finale è la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso. Al voto contribuiranno il raggiungimento di una visione complessiva del programma trattato, una buona capacità critica e l'utilizzo di linguaggio specifico. Si valuterà inoltre la partecipazione attiva alle lezioni e ai seminari.