Al termine del corso, lo studente avrà:
- sviluppato un complesso ed articolato metodo di comprensione dei fenomeni sociali oggetto di studio; - assunto consapevolezza delle caratteristiche, delle strutture e delle finalità delle principali tipologie di aziende;
- acquisito un apparato nozionistico-teorico e un’appropriata capacità applicativa;
- preso conoscenza e dimestichezza con le basilari categorie dello strumento ragionieristico e con le tecniche di rilevazione contabile.
Canali
Fruizione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - C PAOLONI MAURO, MATOZZA FELICE
Programma
Parte I: L’Economia d’Aziendaa) L'economia aziendale come scienza economica e il comportamento aziendale.
b) L’azienda e i bisogni umani (la teoria di Maslow)
c) Il patrimonio: aspetto qualitativo e quantitativo
d) L’organizzazione
e) La gestione
f) La classificazione delle aziende: le aziende di erogazione e le imprese
g) Il soggetto giuridico
h) soggetto economico
i) L’economicità aziendale: l'equilibrio economico e l'adeguata potenza finanziaria dell'impresa.
j) L’economicità di gruppo.
Parte II: Le rilevazioni contabili
a) Il metodo della Partita Doppia: definizione
b) Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c) Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
d) Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
e) Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
f) Le scritture di assestamento.
g) Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.
Testi Adottati
Parte I: L’Economia d’Azienda:Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021. (pp. 1-132; 163-172; 186-190)
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 (pp. 73-123; pp. 133-164; pp. 183-263; pp. 277-281; pp. 286-306; pp. 377-382; pp. 390-451)
Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018
Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.Fruizione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - C PAOLONI MAURO, MATOZZA FELICE
Fruizione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 D - K GRANDIS FABIO GIULIO, COLUMBANO CLAUDIO
Programma
ItalianoParte I: L'economia d'azienda
a. L'economia aziendale come scienza economica e il comportamento aziendale
b. L’azienda e i bisogni umani
c. Il patrimonio: aspetto qualitativo e quantitativo
d. La gestione: aspetto qualitativo e quantitativo
e. L'organizzazione
f. La classificazione delle aziende: le aziende di erogazione e le imprese
g. Il soggetto giuridico e il soggetto economico
h. L’economicità aziendale, di gruppo e collettiva. L'equilibrio economico e l'adeguata potenza finanziaria dell'impresa
Parte II: Le rilevazioni contabili
2) La rilevazione contabile
a. Il metodo della Partita Doppia: definizione
b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione
c. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti
d. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti
e. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite)
f. Le scritture relative al personale dipendente
g. Le scritture di assestamento
h. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti
Testi Adottati
Parte I: L’Economia d’Azienda:Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021. (pp. 1-132; 163-172; 186-190)
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale:
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (pp. 3-121; pp. 133-181; pp. 183-263; pp. 277-281; pp. 286-322; pp. 334-348; pp. 377-385; pp. 390-451)
Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.Fruizione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 D - K GRANDIS FABIO GIULIO, COLUMBANO CLAUDIO
Programma
Parte I: L’Economia d’Aziendaa) L'economia aziendale come scienza economica e il comportamento aziendale.
b) L’azienda e i bisogni umani (la teoria di Maslow)
c) Il patrimonio: aspetto qualitativo e quantitativo
d) L’organizzazione
e) La gestione
f) La classificazione delle aziende: le aziende di erogazione e le imprese
g) Il soggetto giuridico
h) soggetto economico
i) L’economicità aziendale: l'equilibrio economico e l'adeguata potenza finanziaria dell'impresa.
j) L’economicità di gruppo.
Parte II: Le rilevazioni contabili
a) Il metodo della Partita Doppia: definizione
b) Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
c) Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti.
d) Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti.
e) Le immobilizzazioni (acquisti e vendite).
f) Le scritture di assestamento.
g) Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.
Testi Adottati
Parte I: L’Economia d’Azienda:Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2021. (pp. 1-132; 163-172; 186-190)
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2020 (pp. 73-123; pp. 133-164; pp. 183-263; pp. 277-281; pp. 286-306; pp. 377-382; pp. 390-451)
Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilità, CEDAM, 2018
Modalità Erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante lo svolgimento di una prova scritta della durata di 90 minuti. Gli studenti sono chiamati a rispondere a quesiti a risposta multipla, a svolgere esercizi pratici riguardanti concetti di economia aziendale e a svolgere esercizi di contabilità generale (scritture di gestione, scritture di assestamento e scritture di chiusura). L’ottenimento di una valutazione sufficiente nella prova scritta è condizione necessaria per il sostenimento della prova orale, a seguito della quale scaturisce la valutazione finale del candidato.Fruizione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 L - P PUCCI SABRINA, Venuti Marco
Fruizione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 L - P PUCCI SABRINA, Venuti Marco
Fruizione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z ONESTI TIZIANO, PIERI VALERIO
Fruizione: 21210238 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z ONESTI TIZIANO, PIERI VALERIO
Programma
Il corso fornisce un quadro di insieme dei fondamentali aspetti economico-aziendali dei processi di ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese, sia quando tali processi provengono dall’interno delle strutture aziendali, sia quando sono imposti dal sistema economico e giuridico in cui esse operano.Il corso è diviso in due parti.
La prima parte del corso si concentra sugli aspetti economico-aziendali delle principali procedure concorsuali e degli altri strumenti per il superamento e/o la gestione della crisi.
La seconda parte del corso è dedicata all’approfondimento delle principali operazioni straordinarie utilizzate nell’ambito dei processi di ristrutturazione aziendale, con un focus sui fondamentali profili strategici, normativi, contabili e fiscali.
Programma Modulo 2:
Operazioni straordinarie: concetti introduttivi
Cessione d'azienda - prospettiva del cedente
Cessione d'azienda - prospettiva del cessionario
Conferimento
Fusione
Calcolo rapporto di cambio
Scissione
Liquidazione
Testi Adottati
Nel corso delle lezioni, il docente fornirà ulteriore materiale di supporto attraverso la piattaforma TeamsModalità Erogazione
lezioni frontali e case study I frequentanti svolgeranno un progetto di approfondimento (individuale o di gruppo in base al numero di partecipanti al corso)Modalità Frequenza
Vivamente consigliataModalità Valutazione
Prova scritta Per i frequentanti, sarà valutato anche il progetto svolto nel corso dell'anno. Nel periodo di emergenza COVID-19 lo stesso di profitto sarà svolto secondo quanto previsto tutto l'articolo 1 del Decreto Rettorale n. 703 del 5 maggio 2020.