L'obiettivo del corso è di fornire gli elementi di base dell'economia politica nel campo sia della microeconomia (teorie del consumo, della produzione, dei prezzi e forme di mercato) sia della macroeconomia (determinazione del reddito nazionale, mercati delle merci, della moneta e del lavoro, cenni sull'economia aperta e sulle relazioni economiche internazionali).
Al termine del corso, lo studente
- avrà acquisito dimestichezza con le categorie fondamentali dell'analisi economica, anche attraverso la conoscenza di base degli approcci e delle differenze all'interno della modellistica;
- sarà in grado di focalizzare in chiave sia micro che macro economica la rilevanza di comportamenti e scelte degli agenti economici nonché l’interdipendenza tra i mercati nella determinazione del reddito nazionale.
Al termine del corso, lo studente
- avrà acquisito dimestichezza con le categorie fondamentali dell'analisi economica, anche attraverso la conoscenza di base degli approcci e delle differenze all'interno della modellistica;
- sarà in grado di focalizzare in chiave sia micro che macro economica la rilevanza di comportamenti e scelte degli agenti economici nonché l’interdipendenza tra i mercati nella determinazione del reddito nazionale.
Canali
scheda docente materiale didattico
Parte II – Macroeconomia: 1) Contabilità nazionale; 2) Modello reddito-spesa; 3) Moneta e mercato finanziario; 4) Modello IS-LM; 5) Politiche della domanda; 6) Inflazione e disoccupazione; 7) Crescita; 8) Economia aperta.
Blanchard, Olivier, Alessia AMIGHINI, and Francesco Giavazzi. "Macroeconomia. Una prospettiva europea." (2020).
Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 (docente da definire)
Programma
Parte I– Microeconomia: 1) La scelta economica; 2) I beni e i servizi; 3) I mercati, 4) L'equilibrio economico; 5) La domanda; 6) L'offerta; 7) La concorrenza perfetta; 8) La concorrenza imperfetta; 9) Il mercato del lavoro; 10) Il mercato dei fattori produttivi.Parte II – Macroeconomia: 1) Contabilità nazionale; 2) Modello reddito-spesa; 3) Moneta e mercato finanziario; 4) Modello IS-LM; 5) Politiche della domanda; 6) Inflazione e disoccupazione; 7) Crescita; 8) Economia aperta.
Testi Adottati
Saltari, Enrico, Giovanni Di Bartolomeo, and Riccardo Tilli. Principi di economia politica. Carocci, 2019.Blanchard, Olivier, Alessia AMIGHINI, and Francesco Giavazzi. "Macroeconomia. Una prospettiva europea." (2020).
Modalità Valutazione
Esame con domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi. scheda docente materiale didattico
Parte II – Macroeconomia: 1) Contabilità nazionale; 2) Modello reddito-spesa; 3) Moneta e mercato finanziario; 4) Modello IS-LM; 5) Politiche della domanda; 6) Inflazione e disoccupazione; 7) Crescita; 8) Economia aperta.
Blanchard, Olivier, Alessia AMIGHINI, and Francesco Giavazzi. "Macroeconomia. Una prospettiva europea." (2020).
Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 D - K D'AGOSTINO GIORGIO
Programma
Parte I– Microeconomia: 1) La scelta economica; 2) I beni e i servizi; 3) I mercati, 4) L'equilibrio economico; 5) La domanda; 6) L'offerta; 7) La concorrenza perfetta; 8) La concorrenza imperfetta; 9) Il mercato del lavoro; 10) Il mercato dei fattori produttivi.Parte II – Macroeconomia: 1) Contabilità nazionale; 2) Modello reddito-spesa; 3) Moneta e mercato finanziario; 4) Modello IS-LM; 5) Politiche della domanda; 6) Inflazione e disoccupazione; 7) Crescita; 8) Economia aperta.
Testi Adottati
Saltari, Enrico, Giovanni Di Bartolomeo, and Riccardo Tilli. Principi di economia politica. Carocci, 2019.Blanchard, Olivier, Alessia AMIGHINI, and Francesco Giavazzi. "Macroeconomia. Una prospettiva europea." (2020).
Modalità Valutazione
Esame con domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi.Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 L - P CAUSI MARCO
Fruizione: 21210241 ECONOMIA POLITICA in Economia e gestione aziendale L-18 Q - Z SALUSTRI FRANCESCO