21210116 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso di Economia e Gestione delle Imprese si propone di fornire nozioni e conoscenze di base riguardanti l’impresa inserita nel suo contesto competitivo, in armonia con le dimensioni sociale, politica, tecnologica e culturale dell'ambiente di riferimento. Nello specifico il corso fornirà:
- Solide conoscenze di base relative alla struttura organizzativa e alla sua gestione;
- Concrete competenze necessarie per supportare le scelte strategiche e operative;
- Capacità di analisi, di interpretazione e di lettura critica delle dinamiche settoriali e ambientali;
- Capacità metodologiche e analitiche necessarie per selezionare le informazioni rilevanti in ambiente aziendale e interpretarle.
Al termine del Corso gli studenti conosceranno i concetti chiave per l’interpretazione del comportamento dell’impresa; saranno in grado di comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali del suo funzionamento e individuare idonei percorsi di azione sia a livello della singola funzione aziendale sia a livello della complessiva struttura aziendale.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).



Testi Adottati

Sciarelli S., (2020) La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM;
Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale





Bibliografia Di Riferimento

F. Fontana, M.G. Caroli (2017), Economia e gestione delle imprese, McGraw- Hill, 5a Edizione D. Baglieri, G.B.Dagnino, R. Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Isedi, Novara, 2013

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria. La frequenza è prevista tre volte a settimana per la durata di due ore a lezione, per complessive 60 ore

Modalità Valutazione

La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di un'ora composta da 1 o 2 esercizi applicativi; da una a 3 domande aperte e da una domanda a risposta chiusa.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa e alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie e i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione e alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).

Testi Adottati

Studenti Frequentanti e Non Frequentanti:
 Sciarelli S., (XII ed. 2022) La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM; TUTTO ad esclusione del cap. 18


Modalità Valutazione

L’esame sarà esclusivamente in forma scritta con 4 domande aperte e 1 esercizio da svolgere in 60’.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210116 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in Economia e gestione aziendale L-18 A - D FAGGIONI FRANCESCA

Programma

Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).



Testi Adottati

Sciarelli S., (2020) La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM;
Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale





Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria. La frequenza è prevista tre volte a settimana per la durata di due ore a lezione, per complessive 60 ore

Modalità Valutazione

La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di un'ora composta da 1 o 2 esercizi applicativi; da una a 3 domande aperte e da una domanda a risposta chiusa.

Mutuazione: 21210116 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in Economia e gestione aziendale L-18 E - O FARINA BRIAMONTE MASSIMILIANO

Mutuazione: 21210116 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z PRINCIPATO LUDOVICA

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210116 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in Economia e gestione aziendale L-18 A - D FAGGIONI FRANCESCA

Programma

Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).



Testi Adottati

Sciarelli S., (2020) La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM;
Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale





Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria. La frequenza è prevista tre volte a settimana per la durata di due ore a lezione, per complessive 60 ore

Modalità Valutazione

La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di un'ora composta da 1 o 2 esercizi applicativi; da una a 3 domande aperte e da una domanda a risposta chiusa.

Mutuazione: 21210116 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in Economia e gestione aziendale L-18 E - O FARINA BRIAMONTE MASSIMILIANO

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210116 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z PRINCIPATO LUDOVICA

Programma

Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa e alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie e i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione e alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).

Testi Adottati

Studenti Frequentanti e Non Frequentanti:
 Sciarelli S., (XII ed. 2022) La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM; TUTTO ad esclusione del cap. 18


Modalità Valutazione

L’esame sarà esclusivamente in forma scritta con 4 domande aperte e 1 esercizio da svolgere in 60’.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210116 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in Economia e gestione aziendale L-18 A - D FAGGIONI FRANCESCA

Programma

Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa ed alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie ed i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione ed alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).



Testi Adottati

Sciarelli S., (2020) La gestione dell'impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM;
Il materiale didattico aggiuntivo obbligatorio verrà pubblicato nella pagina web del corso presente nel sito del Dipartimento di Economia Aziendale





Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria. La frequenza è prevista tre volte a settimana per la durata di due ore a lezione, per complessive 60 ore

Modalità Valutazione

La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di un'ora composta da 1 o 2 esercizi applicativi; da una a 3 domande aperte e da una domanda a risposta chiusa.

Mutuazione: 21210116 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in Economia e gestione aziendale L-18 E - O FARINA BRIAMONTE MASSIMILIANO

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21210116 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z PRINCIPATO LUDOVICA

Programma

Il Corso analizza gli aspetti fondamentali della gestione delle imprese ed è organizzato in moduli didattici.
Nel primo modulo sono approfondite le tematiche relative all'impresa e alle finalità imprenditoriali (L'impresa ed il suo ruolo; L'impresa ed il suo ambiente; Le finalità imprenditoriali). Nel secondo modulo sono analizzate le strategie e i percorsi di sviluppo aziendale (La gestione strategica dell’impresa; Le strategie competitive e i modelli di analisi del mercato; Le strategie di sviluppo aziendale). Nel terzo modulo sono approfondite le funzioni aziendali e la gestione operativa delle imprese, con particolare riguardo alle tecniche di gestione e alle tecniche di valutazione dell'efficienza aziendale (La Funzione di produzione; La funzione Finanza; La funzione Marketing; L’applicazione delle tecniche di gestione).

Testi Adottati

Studenti Frequentanti e Non Frequentanti:
 Sciarelli S., (XII ed. 2022) La gestione dell’impresa. Tra teoria e pratica aziendale, CEDAM; TUTTO ad esclusione del cap. 18


Modalità Valutazione

L’esame sarà esclusivamente in forma scritta con 4 domande aperte e 1 esercizio da svolgere in 60’.