Il corso permetterà ai partecipanti di
1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica.
2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia.
3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia.
4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica.
5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile.
6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
1. Comprendere le decisioni strategiche che le organizzazioni mettono in atto e capire il significato della pianificazione strategica.
2. apprendere i concetti, i principi e le pratiche di base associati alla formulazione e all'attuazione della strategia.
3. Integrare e applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base alla formulazione e all'attuazione della strategia.
4. Analizzare e valutare casi aziendali criticamente e sviluppare soluzioni creative, utilizzando una prospettiva di gestione strategica.
5. Condurre e presentare un'analisi di business credibile.
6. Comprendere il ruolo cruciale che la funzione finanziaria svolge nella definizione e nell'attuazione di una strategia.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1 – Definizione e comprensione del strategic management
2 – Analisi dell'ambiente interno ed esterno
3 – Strategie di Business: formulazione, sviluppo e controllo
4 – Strategie Corporate: Diversificazione e gestione delle imprese multi-business
5 – Rapporto tra struttura organizzativa e strategia
6 – Performance finanziarie e sostenibilità della strategia nel tempo
I documenti presenti nella pagina moodle del corso sono parte integrante del materiale didattico.
Mutuazione: 21210167 STRATEGIA D'IMPRESA in Economia e Management LM-77 PEZZI ALBERTO
Programma
Il corso si propone di fornire una preparazione sulla teoria e la pratica sulle tematiche relative alla strategia d'impresa, in particolare sui concetti, gli strumenti e i contesti del processo manageriale di formulazione e attuazione di una strategia. Il programma e la didattica seguiranno un approccio problematico e orientato all’analisi di casi reali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di capacità di comprensione e confronto critico delle teorie, dei metodi e delle tecniche, di una loro rielaborazione e applicazione selettiva in contesti diversi, di analisi e interpretazione articolata di situazioni reali.Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1 – Definizione e comprensione del strategic management
2 – Analisi dell'ambiente interno ed esterno
3 – Strategie di Business: formulazione, sviluppo e controllo
4 – Strategie Corporate: Diversificazione e gestione delle imprese multi-business
5 – Rapporto tra struttura organizzativa e strategia
6 – Performance finanziarie e sostenibilità della strategia nel tempo
Testi Adottati
ROBERT M. GRANT (2020) L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino.I documenti presenti nella pagina moodle del corso sono parte integrante del materiale didattico.
Modalità Erogazione
Il corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni; nella seconda parte del corso, relatori esterni presenteranno delle esperienze aziendali. La modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa. I frequentanti potranno decidere di partecipare ad attività di gruppo finalizzate ad accrescere la capacità di applicare la conoscenza a casi pratici di studio.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. Lo scritto è organizzato in 6 domande aperte, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. scheda docente materiale didattico
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1 – Definizione e comprensione del strategic management
2 – Analisi dell'ambiente interno ed esterno
3 – Strategie di Business: formulazione, sviluppo e controllo
4 – Strategie Corporate: Diversificazione e gestione delle imprese multi-business
5 – Rapporto tra struttura organizzativa e strategia
6 – Performance finanziarie e sostenibilità della strategia nel tempo
I documenti presenti nella pagina moodle del corso sono parte integrante del materiale didattico.
Programma
Il corso si propone di fornire una preparazione sulla teoria e la pratica sulle tematiche relative alla strategia d'impresa, in particolare sui concetti, gli strumenti e i contesti del processo manageriale di formulazione e attuazione di una strategia. Il programma e la didattica seguiranno un approccio problematico e orientato all’analisi di casi reali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di capacità di comprensione e confronto critico delle teorie, dei metodi e delle tecniche, di una loro rielaborazione e applicazione selettiva in contesti diversi, di analisi e interpretazione articolata di situazioni reali.Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1 – Definizione e comprensione del strategic management
2 – Analisi dell'ambiente interno ed esterno
3 – Strategie di Business: formulazione, sviluppo e controllo
4 – Strategie Corporate: Diversificazione e gestione delle imprese multi-business
5 – Rapporto tra struttura organizzativa e strategia
6 – Performance finanziarie e sostenibilità della strategia nel tempo
Testi Adottati
ROBERT M. GRANT (2020) L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino.I documenti presenti nella pagina moodle del corso sono parte integrante del materiale didattico.
Modalità Erogazione
Il corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni; nella seconda parte del corso, relatori esterni presenteranno delle esperienze aziendali. La modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa. I frequentanti potranno decidere di partecipare ad attività di gruppo finalizzate ad accrescere la capacità di applicare la conoscenza a casi pratici di studio.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. Lo scritto è organizzato in 6 domande aperte, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. scheda docente materiale didattico
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1 – Definizione e comprensione del strategic management
2 – Analisi dell'ambiente interno ed esterno
3 – Strategie di Business: formulazione, sviluppo e controllo
4 – Strategie Corporate: Diversificazione e gestione delle imprese multi-business
5 – Rapporto tra struttura organizzativa e strategia
6 – Performance finanziarie e sostenibilità della strategia nel tempo
I documenti presenti nella pagina moodle del corso sono parte integrante del materiale didattico.
Mutuazione: 21210167 STRATEGIA D'IMPRESA in Economia e Management LM-77 PEZZI ALBERTO
Programma
Il corso si propone di fornire una preparazione sulla teoria e la pratica sulle tematiche relative alla strategia d'impresa, in particolare sui concetti, gli strumenti e i contesti del processo manageriale di formulazione e attuazione di una strategia. Il programma e la didattica seguiranno un approccio problematico e orientato all’analisi di casi reali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di capacità di comprensione e confronto critico delle teorie, dei metodi e delle tecniche, di una loro rielaborazione e applicazione selettiva in contesti diversi, di analisi e interpretazione articolata di situazioni reali.Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1 – Definizione e comprensione del strategic management
2 – Analisi dell'ambiente interno ed esterno
3 – Strategie di Business: formulazione, sviluppo e controllo
4 – Strategie Corporate: Diversificazione e gestione delle imprese multi-business
5 – Rapporto tra struttura organizzativa e strategia
6 – Performance finanziarie e sostenibilità della strategia nel tempo
Testi Adottati
ROBERT M. GRANT (2020) L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino.I documenti presenti nella pagina moodle del corso sono parte integrante del materiale didattico.
Modalità Erogazione
Il corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni; nella seconda parte del corso, relatori esterni presenteranno delle esperienze aziendali. La modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa. I frequentanti potranno decidere di partecipare ad attività di gruppo finalizzate ad accrescere la capacità di applicare la conoscenza a casi pratici di studio.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. Lo scritto è organizzato in 6 domande aperte, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali. scheda docente materiale didattico
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1 – Definizione e comprensione del strategic management
2 – Analisi dell'ambiente interno ed esterno
3 – Strategie di Business: formulazione, sviluppo e controllo
4 – Strategie Corporate: Diversificazione e gestione delle imprese multi-business
5 – Rapporto tra struttura organizzativa e strategia
6 – Performance finanziarie e sostenibilità della strategia nel tempo
I documenti presenti nella pagina moodle del corso sono parte integrante del materiale didattico.
Mutuazione: 21210167 STRATEGIA D'IMPRESA in Economia e Management LM-77 PEZZI ALBERTO
Programma
Il corso si propone di fornire una preparazione sulla teoria e la pratica sulle tematiche relative alla strategia d'impresa, in particolare sui concetti, gli strumenti e i contesti del processo manageriale di formulazione e attuazione di una strategia. Il programma e la didattica seguiranno un approccio problematico e orientato all’analisi di casi reali, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di capacità di comprensione e confronto critico delle teorie, dei metodi e delle tecniche, di una loro rielaborazione e applicazione selettiva in contesti diversi, di analisi e interpretazione articolata di situazioni reali.Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
1 – Definizione e comprensione del strategic management
2 – Analisi dell'ambiente interno ed esterno
3 – Strategie di Business: formulazione, sviluppo e controllo
4 – Strategie Corporate: Diversificazione e gestione delle imprese multi-business
5 – Rapporto tra struttura organizzativa e strategia
6 – Performance finanziarie e sostenibilità della strategia nel tempo
Testi Adottati
ROBERT M. GRANT (2020) L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino.I documenti presenti nella pagina moodle del corso sono parte integrante del materiale didattico.
Modalità Erogazione
Il corso è composto in prevalenza da lezioni frontali, discussione di casi aziendali ed esercitazioni; nella seconda parte del corso, relatori esterni presenteranno delle esperienze aziendali. La modalità di frequenza dell’insegnamento è facoltativa. I frequentanti potranno decidere di partecipare ad attività di gruppo finalizzate ad accrescere la capacità di applicare la conoscenza a casi pratici di studio.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta della durata di 90 minuti. Lo scritto è organizzato in 6 domande aperte, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli in contesti reali.