I consumatori pensano, apprendono, ricordano e agiscono obbedendo a un complesso di influenze interne e ambientali. La conoscenza delle modalità con cui si formano i processi di scelta, acquisto e consumo è indispensabile affinché le decisioni di marketing non avvengano in condizioni di incertezza e siano sottratte all’intuito/esperienza dei manager.
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per imparare a conoscere e applicare le teorie sul comportamento dei consumatori in contesti realistici, con particolare riguardo a:
- comportamento e sua rilevanza per il marketing;
- strumenti per la comprensione del comportamento;
- applicazione delle conoscenze sul comportamento ai problemi di marketing;
- adattamento della product offering alle esigenze e aspettative dei consumatori.
Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere i fattori di influenza interna ed esterna che impattano sul comportamento del consumatore.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando il comportamento del consumatore come base per migliorare le decisioni di marketing.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite.
4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro.
5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e capacità per imparare a conoscere e applicare le teorie sul comportamento dei consumatori in contesti realistici, con particolare riguardo a:
- comportamento e sua rilevanza per il marketing;
- strumenti per la comprensione del comportamento;
- applicazione delle conoscenze sul comportamento ai problemi di marketing;
- adattamento della product offering alle esigenze e aspettative dei consumatori.
Di seguito vengono riportati gli obiettivi specifici del corso, che si rifanno ai cosiddetti descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno le conoscenze tecniche e metodologiche necessarie a comprendere i fattori di influenza interna ed esterna che impattano sul comportamento del consumatore.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di calare le conoscenze tecniche e metodologiche acquisite in contesti reali, utilizzando il comportamento del consumatore come base per migliorare le decisioni di marketing.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti disporranno della capacità critica per valutare le soluzioni di problemi di marketing attraverso l’impiego delle conoscenze tecniche e metodologiche acquisite.
4. Abilità comunicative: grazie a un approccio didattico incentrato sulla interattività e la partecipazione, gli studenti verranno invitati a un confronto continuo, sia con il docente, sia tra pari all’interno di gruppi di lavoro.
5. Capacità di apprendere: con l’ausilio della discussione di casi, lavori di gruppo, project work, anche di natura competitiva, agli studenti verranno proposti numerosi momenti in cui possano agire da protagonisti per favorire il processo di assimilazione dei concetti e la loro traduzione operativa.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
I contenuti oggetto di preparazione si articolano come di seguito:
• Acquisti e consumi: introduzione all'analisi del comportamento del consumatore.
• Il consumatore come individuo:
• Bisogno, motivazione e coinvolgimento
• Esposizione, attenzione e comprensione
• Conoscenza del prodotto, conoscenza di sé e memoria
• Apprendimento
• Atteggiamento
• Processo decisionale
• La dimensione sociale del consumo
• Macroambiente: cultura, subcultura e classe sociale
• Microambiente: gruppi di riferimento, comunità di consumo e famiglia.
Programma
I consumatori apprendono, ricordano e agiscono obbedendo a un complesso di influenze interne e ambientali. La conoscenza delle modalità con cui si formano i processi di scelta, acquisto e consumo è indispensabile affinché le decisioni di marketing non avvengono in condizioni di incertezza e siano sottratte all’intuito/esperienza dei manager.I contenuti oggetto di preparazione si articolano come di seguito:
• Acquisti e consumi: introduzione all'analisi del comportamento del consumatore.
• Il consumatore come individuo:
• Bisogno, motivazione e coinvolgimento
• Esposizione, attenzione e comprensione
• Conoscenza del prodotto, conoscenza di sé e memoria
• Apprendimento
• Atteggiamento
• Processo decisionale
• La dimensione sociale del consumo
• Macroambiente: cultura, subcultura e classe sociale
• Microambiente: gruppi di riferimento, comunità di consumo e famiglia.
Testi Adottati
Dalli, D., Romani, M., 2011. Il comportamento del consumatore. Franco Angeli, Milano.Bibliografia Di Riferimento
Petruzzellis, L., Chebat., J.C., 2010. Comportamento del consumatore. Pearson. East, R., Wright, M., Vanhuele, M., 2013. Comportamento del consumatore. Apogeo.Modalità Erogazione
L’approccio didattico è imperniato su lezioni frontali col supporto di slide e video, studio di casi, esercitazioni e testimonianze per favorire l’interattività. È previsto un project work di gruppo (massimo quattro componenti), insieme ad esercitazioni (sempre in gruppo), la cui valutazione contribuirà a formare il giudizio finale. I progetti saranno presentati e discussi in aula. Stante la forte connessione fra concetti teorici e loro traduzione operativa, per l’efficacia dell’apprendimento è raccomandata la frequenza del corso.Modalità Frequenza
Didattica frontale e in streamingModalità Valutazione
Per formare il giudizio finale si adotta lo schema di valutazione seguente: Test scritto ed eventuale colloquio orale (obbligatorio nel caso dei non frequentanti); valutazione del project work e delle esercitazioni. Il punteggio di project work ed esercitazioni si somma a quello del test scritto/colloquio orale. Assegnazione tesi. Avverrà in base al numero di richieste, prese in esame in ordine temporale e tenendo conto del curriculum del richiedente (voto d’esame e nelle materie affini). Tutte le tesi assegnate prevedono la progettazione ed esecuzione di una ricerca di marketing da svolgere in autonomia, di cui il laureando sarà interamente responsabile. scheda docente materiale didattico
I contenuti oggetto di preparazione si articolano come di seguito:
• Acquisti e consumi: introduzione all'analisi del comportamento del consumatore.
• Il consumatore come individuo:
• Bisogno, motivazione e coinvolgimento
• Esposizione, attenzione e comprensione
• Conoscenza del prodotto, conoscenza di sé e memoria
• Apprendimento
• Atteggiamento
• Processo decisionale
• La dimensione sociale del consumo
• Macroambiente: cultura, subcultura e classe sociale
• Microambiente: gruppi di riferimento, comunità di consumo e famiglia.
Mutuazione: 21210165 MARKETING: COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE in Economia e Management LM-77 MATTIA GIOVANNI
Programma
I consumatori apprendono, ricordano e agiscono obbedendo a un complesso di influenze interne e ambientali. La conoscenza delle modalità con cui si formano i processi di scelta, acquisto e consumo è indispensabile affinché le decisioni di marketing non avvengono in condizioni di incertezza e siano sottratte all’intuito/esperienza dei manager.I contenuti oggetto di preparazione si articolano come di seguito:
• Acquisti e consumi: introduzione all'analisi del comportamento del consumatore.
• Il consumatore come individuo:
• Bisogno, motivazione e coinvolgimento
• Esposizione, attenzione e comprensione
• Conoscenza del prodotto, conoscenza di sé e memoria
• Apprendimento
• Atteggiamento
• Processo decisionale
• La dimensione sociale del consumo
• Macroambiente: cultura, subcultura e classe sociale
• Microambiente: gruppi di riferimento, comunità di consumo e famiglia.
Testi Adottati
Dalli, D., Romani, M., 2011. Il comportamento del consumatore. Franco Angeli, Milano.Bibliografia Di Riferimento
Petruzzellis, L., Chebat., J.C., 2010. Comportamento del consumatore. Pearson. East, R., Wright, M., Vanhuele, M., 2013. Comportamento del consumatore. Apogeo.Modalità Erogazione
L’approccio didattico è imperniato su lezioni frontali col supporto di slide e video, studio di casi, esercitazioni e testimonianze per favorire l’interattività. È previsto un project work di gruppo (massimo quattro componenti), insieme ad esercitazioni (sempre in gruppo), la cui valutazione contribuirà a formare il giudizio finale. I progetti saranno presentati e discussi in aula. Stante la forte connessione fra concetti teorici e loro traduzione operativa, per l’efficacia dell’apprendimento è raccomandata la frequenza del corso.Modalità Frequenza
Didattica frontale e in streamingModalità Valutazione
Per formare il giudizio finale si adotta lo schema di valutazione seguente: Test scritto ed eventuale colloquio orale (obbligatorio nel caso dei non frequentanti); valutazione del project work e delle esercitazioni. Il punteggio di project work ed esercitazioni si somma a quello del test scritto/colloquio orale. Assegnazione tesi. Avverrà in base al numero di richieste, prese in esame in ordine temporale e tenendo conto del curriculum del richiedente (voto d’esame e nelle materie affini). Tutte le tesi assegnate prevedono la progettazione ed esecuzione di una ricerca di marketing da svolgere in autonomia, di cui il laureando sarà interamente responsabile.