21210071 - BILANCIO

Conoscenza dei fondamentali principi che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione del bilancio d’esercizio delle imprese non quotate.
Analisi dei fini di bilancio, dei principi generali e dei criteri particolari di iscrizione delle poste contabili
Cenni al processo di armonizzazione contabile.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo I - La teoria del bilancio d’esercizio

Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”

Modulo II - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile

I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.)
La clausola generale e i principi di redazione del bilancio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.)
I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.)
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Titoli e Partecipazioni
Crediti
Attività e passività in valuta.
Rimanenze (Lifo, Fifo, Cmp)
I lavori in corso su ordinazione
Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione

Modulo III – Contabilità

Scritture contabili di epilogo, chiusura generale e riapertura dei conti
Immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su ammortamento, svalutazione e ripristino di valore
Partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method
Operazioni in valuta estera - Contabilizzazione
Rimanenze e lavori in corso su ordinazione - Contabilizzazione

Modulo IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio


Testi Adottati

Moduli I e II: Tutino M. (2017), Bilancio e nuovi OIC, Cedam
Modulo III: Paoloni M., Celli M. (2012), Introduzione alla contabilità generale, Cedam.
Modulo IV: Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, Hoepli.

Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento


Modalità Erogazione

Il corso è articolato su 60 ore di didattica frontale, comprensive di lezioni teoriche ed esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti e, per i candidati che abbiano ivi conseguito un voto di almeno 18/30, in una successiva prova orale al fine di determinare la votazione complessiva.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo I - La teoria del bilancio d’esercizio

Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”

Modulo II - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile

I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.)
La clausola generale e i principi di redazione del bilancio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.)
I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.)
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Titoli e Partecipazioni
Crediti
Attività e passività in valuta.
Rimanenze (Lifo, Fifo, Cmp)
I lavori in corso su ordinazione
Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione

Modulo III – Contabilità

Scritture contabili di epilogo, chiusura generale e riapertura dei conti
Immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su ammortamento, svalutazione e ripristino di valore
Partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method
Operazioni in valuta estera - Contabilizzazione
Rimanenze e lavori in corso su ordinazione - Contabilizzazione

Modulo IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio


Testi Adottati

Moduli I e II: Tutino M. (2017), Bilancio e nuovi OIC, Cedam
Modulo III: Paoloni M., Celli M. (2012), Introduzione alla contabilità generale, Cedam.
Modulo IV: Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, Hoepli.

Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento


Modalità Erogazione

Il corso è articolato su 60 ore di didattica frontale, comprensive di lezioni teoriche ed esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti e, per i candidati che abbiano ivi conseguito un voto di almeno 18/30, in una successiva prova orale al fine di determinare la votazione complessiva.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo I - La teoria del bilancio d’esercizio

Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”

Modulo II - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile

I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.)
La clausola generale e i principi di redazione del bilancio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.)
I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.)
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Titoli e Partecipazioni
Crediti
Attività e passività in valuta.
Rimanenze (Lifo, Fifo, Cmp)
I lavori in corso su ordinazione
Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione

Modulo III – Contabilità

Scritture contabili di epilogo, chiusura generale e riapertura dei conti
Immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su ammortamento, svalutazione e ripristino di valore
Partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method
Operazioni in valuta estera - Contabilizzazione
Rimanenze e lavori in corso su ordinazione - Contabilizzazione

Modulo IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio


Testi Adottati

Moduli I e II: Tutino M. (2017), Bilancio e nuovi OIC, Cedam
Modulo III: Paoloni M., Celli M. (2012), Introduzione alla contabilità generale, Cedam.
Modulo IV: Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, Hoepli.

Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento


Modalità Erogazione

Il corso è articolato su 60 ore di didattica frontale, comprensive di lezioni teoriche ed esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti e, per i candidati che abbiano ivi conseguito un voto di almeno 18/30, in una successiva prova orale al fine di determinare la votazione complessiva.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo I - La teoria del bilancio d’esercizio

Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”

Modulo II - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile

I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.)
La clausola generale e i principi di redazione del bilancio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.)
I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.)
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Titoli e Partecipazioni
Crediti
Attività e passività in valuta.
Rimanenze (Lifo, Fifo, Cmp)
I lavori in corso su ordinazione
Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione

Modulo III – Contabilità

Scritture contabili di epilogo, chiusura generale e riapertura dei conti
Immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su ammortamento, svalutazione e ripristino di valore
Partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method
Operazioni in valuta estera - Contabilizzazione
Rimanenze e lavori in corso su ordinazione - Contabilizzazione

Modulo IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio


Testi Adottati

Moduli I e II: Tutino M. (2017), Bilancio e nuovi OIC, Cedam
Modulo III: Paoloni M., Celli M. (2012), Introduzione alla contabilità generale, Cedam.
Modulo IV: Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, Hoepli.

Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento


Modalità Erogazione

Il corso è articolato su 60 ore di didattica frontale, comprensive di lezioni teoriche ed esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti e, per i candidati che abbiano ivi conseguito un voto di almeno 18/30, in una successiva prova orale al fine di determinare la votazione complessiva.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo I - La teoria del bilancio d’esercizio

Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”

Modulo II - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile

I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.)
La clausola generale e i principi di redazione del bilancio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.)
I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.)
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Titoli e Partecipazioni
Crediti
Attività e passività in valuta.
Rimanenze (Lifo, Fifo, Cmp)
I lavori in corso su ordinazione
Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione

Modulo III – Contabilità

Scritture contabili di epilogo, chiusura generale e riapertura dei conti
Immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su ammortamento, svalutazione e ripristino di valore
Partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method
Operazioni in valuta estera - Contabilizzazione
Rimanenze e lavori in corso su ordinazione - Contabilizzazione

Modulo IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio


Testi Adottati

Moduli I e II: Tutino M. (2017), Bilancio e nuovi OIC, Cedam
Modulo III: Paoloni M., Celli M. (2012), Introduzione alla contabilità generale, Cedam.
Modulo IV: Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, Hoepli.

Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento


Modalità Erogazione

Il corso è articolato su 60 ore di didattica frontale, comprensive di lezioni teoriche ed esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti e, per i candidati che abbiano ivi conseguito un voto di almeno 18/30, in una successiva prova orale al fine di determinare la votazione complessiva.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Modulo I - La teoria del bilancio d’esercizio

Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio.
Le funzioni fondamentali del bilancio.
La natura del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento.
I fini assegnabili al bilancio d’esercizio
Relazione tra reddito, criteri di valutazione e fini del bilancio.
I fini del bilancio d’esercizio nella dottrina aziendalistica: il fine “alfa” e il fine “beta”

Modulo II - Il bilancio d’esercizio nel Codice civile

I documenti del bilancio – Struttura e contenuto (artt. 2423-ter – 2425 c.c.)
La clausola generale e i principi di redazione del bilancio (artt. 2423 – 2423-bis c.c.)
I criteri particolari di valutazione (art. 2426 c.c.)
Immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Titoli e Partecipazioni
Crediti
Attività e passività in valuta.
Rimanenze (Lifo, Fifo, Cmp)
I lavori in corso su ordinazione
Il contenuto della Nota Integrativa e della Relazione sulla Gestione

Modulo III – Contabilità

Scritture contabili di epilogo, chiusura generale e riapertura dei conti
Immobilizzazioni – Contabilizzazione articolata su ammortamento, svalutazione e ripristino di valore
Partecipazioni - Contabilizzazione con metodo del costo storico ed Equity Method
Operazioni in valuta estera - Contabilizzazione
Rimanenze e lavori in corso su ordinazione - Contabilizzazione

Modulo IV – Fondamenti dell’analisi di bilancio


Testi Adottati

Moduli I e II: Tutino M. (2017), Bilancio e nuovi OIC, Cedam
Modulo III: Paoloni M., Celli M. (2012), Introduzione alla contabilità generale, Cedam.
Modulo IV: Paolucci G. (2016), Analisi di bilancio, Hoepli.

Materiali didattici a disposizione degli studenti sulle pagine web dell’insegnamento


Modalità Erogazione

Il corso è articolato su 60 ore di didattica frontale, comprensive di lezioni teoriche ed esercitazioni

Modalità Valutazione

L'esame è organizzato su una prova scritta di 60 minuti e, per i candidati che abbiano ivi conseguito un voto di almeno 18/30, in una successiva prova orale al fine di determinare la votazione complessiva.