20710181 - STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO

L’insegnamento di Storia della filosofia dell’illuminismo rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza della storia della filosofia dell’illuminismo in rapporto sia a uno o più dibattiti teorici che la caratterizzano sia alla loro contestualizzazione storico-culturale. Inoltre avrà letto in parte o in tutto uno o più testi canonici del pensiero illuministico (Locke, Hume, Condillac, Diderot, Voltaire, Rousseau ecc.), studiando, nelle linee fondamentali, le questioni e i dibattiti associati a essi.
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica.
Lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero dell’illuminismo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente i testi (in traduzione).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo introduce all’analisi delle innovative teorie sulla coscienza e sull’identità personale elaborate tra la fine del XVII e la metà del XVIII secolo da John Locke e David Hume, teorie che hanno costituto dei punti di riferimento ineludibili intorno alla questione dell’identità personale nel dibattito filosofico successivo e ancora oggi sono oggetto di attenzione, in specie da parte della filosofia della mente. La prima unità didattica è dedicata all'analisi e al commento del cap. XXVII del libro II del "Saggio sull'intelletto umano" di John Locke. La seconda unità didattica è dedicata all'analisi e al commento della sezione VI della parte IV del libro I del "Trattato sulla natura umana" di David Hume riservando parte delle lezioni al commento di passi dei libri II e III dedicati al tema dell'io soggetto di passioni. Per facilitare la comprensione dei testi si farà riferimento ad alcuni studi di letteratura scientifica in italiano e in inglese che costituiscono parte integrante del programma d’esame.

Testi Adottati

U.D.!:
1. John Locke, Saggio sull’intelletto umano (in particolare il cap. XXVII del libro II). Edizioni: Laterza, UTET, Bompiani.
2. W. Uzgalis, Locke's Essay Concerning Human Understanding. A Reader's Guide, London-New York, Continuum, 2007 (pp. 62-73, messo a disposizione dal docente nella sezione Materiali della sua HomePage sul sito del Dipartimento FILCOSPE)
U.D. 2:
3. David Hume, Trattato sulla natura umana (in particolare la sez. VI della parte IV del libro I) Edizioni: Laterza, UTET, Bompiani.
4. Lorenzo Greco, L’identità personale in David Hume: dalle passioni all’etica, in «Thaumàzein», 2, 2014, pp. 247-264 (scaricabile all’indirizzo: http://dx.doi.org/10.13136/thau.v2i0.26.g27)

Bibliografia Di Riferimento

Letture consigliate di tipo manualistico sul pensiero di Locke e di Hume (soprattutto per gli studenti dei corsi di laurea non filosofici): P. Rumore, "John Locke", in Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori (a cura di), Storia della filosofia occidentale, Bologna, il Mulino, 2014, pp. 135-161. P. Rumore, "Hume e l’illuminismo scozzese", in Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori (a cura di), Storia della filosofia occidentale, Bologna, il Mulino, 2014, pp. 321-354. Letture per approfondimenti sul pensiero di Locke e di Hume: J. W. Yolton, John Locke, trad. it. Bologna, il Mulino, 1990. F. Laudisa, Hume, Carocci, Roma, 2009.

Modalità Erogazione

Il corso prevede • Didattica frontale; • Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; • Almeno un seminario inerente ai temi trattati nel corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. In rapporto ai testi elencati ai punti 1 e 3 è richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 2.500 parole da discutere in sede d’esame (che può prevedere ovviamente il ricorso ai testi ai punti 2 e 4). L'elaborato va fatto pervenire al docente almeno 15 gg. prima della prova orale (esame). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.