20702716 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - L.M.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenza approfondita di almeno un classico del pensiero antico, in rapporto alle questioni teoriche e storico-filosofiche poste da esso, nonché al dibattito critico internazionale sull’argomento.
Lo studente avrà acquisito:
- capacità di leggere e analizzare le fonti anche alla luce del dibattito critico;
- avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione storico-filosofica;
- capacità di scrittura argomentativa, preparazione ed editing di testi;
- capacità di presentazione e argomentazione scritta orale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma d’esame verterà su Aristotele, Categorie, 1-5.
Attraverso la lettura e il commento del testo saranno presi in esame i seguenti punti:
1: La classificazione di omonimi, sinomini, paronimi
2: La relazioni di “dirsi di un soggetto” / “essere in un soggetto” e la classificazione delle categorie
3: La sostanza


Testi Adottati

[a] Aristotle, Categories, Translated with a Commentary by J. Ackrill, Clarendon Press, Oxford 2002, ch. 1-5, pp. 3-12 (text); 69-91 (Commentary).

[b] M. Vegetti – F. Ademollo, Incontro con Aristotele, Einaudi, Torino, 2016.
R. Smith, Aristotle’s Logic, “The Stanford Encyclopedia of Philosophy”, Edward N. Zalta (ed.), URL = https://plato.stanford.edu/entries/aristotle-logic/
P. Studtmann, Aristotle’s Categories, “The Stanford Encyclopedia of Philosophy”, Edward N. Zalta (ed.), URL = https://plato.stanford.edu/entries/aristotle-categories/

[c] Una tesina in italiano o in inglese (3.000 parole ca.). Ogni studente redigerà la tesina a scelta su uno dei temi seguenti:

[i] Categorie: dialettica o metafisica?
Bibliografia: ai testi elencati nel programma d’esame, sezioni [a] e [b] va aggiunto il seguente articolo:
S. Menn, Metaphysics, Dialectic and the Categories, “Revue de Métaphysique et de Morale”, 100, 1995, 311-337.

[ii] Inerenza e predicazione
Bibliografia: ai testi elencati nel programma d’esame, sezioni [a] e [b] vanno aggiunti i seguenti articoli:
G.E.L. Owen, Inherence, “Phronesis”, 10, 1965, 97-105.
R. Heinaman, Non-substantial Individuals in the Categories, “Phronesis”, 26, 1981, 295-307.

[iii] Sostanze e individui
Bibliografia: ai testi elencati nel programma d’esame, sezioni [a] e [b] va aggiunto il seguente articolo:
M. Frede, Individuals in Aristotle, in Essays in Ancient Philosophy, Oxford 1987, 49-71.

****
Norme per la preparazione della tesina

1: La tesina è obbligatoria. Può essere scritta in italiano o in inglese.

2: Lunghezza raccomandata: 3.000 parole.
La capacità di sintesi rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Di conseguenza, non sono valutate positivamente le tesine che oltrepassano le 3.000 parole (circa 20000 caratteri spazi inclusi).

3: Consegna: la tesina va spedita al docente via mail in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf).

4: Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente:
https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve

Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve).
La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame.

5: Indicatori per la valutazione:

Conoscenza e comprensione del contenuto
Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva
Capacità di sintesi
Cura redazionale


Modalità Erogazione

Il corso prevede Didattica frontale; Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; Presentazioni orali da parte degli studenti; La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo (Moodle, Microsoft Teams); esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. È richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 3.000 parole (in italiano o in inglese) da discutere in sede d’esame (cfr. Testi adottati e bibliografia di riferimento). Valutazione: Tesina 50% (criteri considerati: conoscenza e comprensione del testo e dei problemi discussi; chiarezza argomentativa e capacità di sintesi; cura linguistica e redazionale) Colloquio orale 50% Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo (Moodle, Microsoft Teams); esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.