Il corso ha l’obiettivo di illustrare e mettere a confronto le metodologie d’analisi storica, sociolinguistica, semiotica e pragmatica del linguaggio giornalistico evidenziando le caratteristiche lessicali, morfosintattiche e retoriche di testi differenziati per settore, destinatari e per medium. Particolare attenzione sarà dedicata al modello cognitivista, ai titoli e alla metafora.
Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative.
Non è richiesto nessuno specifico prerequisito. Per gli studenti lavoratori e per gli studenti stranieri si potranno organizzare attività integrative.
scheda docente
materiale didattico
2. I corpora dei giornali e il web journalism
3. La costruzione di THINGS, IDENTIES and ACTIVITIES: dai corpora alla concettualizzazione tra frame, domini e ontologie
4. Il pregiudizio sociale attraverso i media : razzismo e discriminazione tra le parole scritte, parlate e trasmesse
Freddi M. La lingusitca dei corpora, 2014
Van Dijk T. Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio, 2004
Mutuazione: 20710075 LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 CATRICALA' MARIA
Programma
1.-Breve presentazione dei modelli di studio e dei differenti approcci con cui è stato studiato il linguaggio dei giornali.2. I corpora dei giornali e il web journalism
3. La costruzione di THINGS, IDENTIES and ACTIVITIES: dai corpora alla concettualizzazione tra frame, domini e ontologie
4. Il pregiudizio sociale attraverso i media : razzismo e discriminazione tra le parole scritte, parlate e trasmesse
Testi Adottati
Catricalà M. La linguistca cognitiva del giornalismo di moda , In stampaFreddi M. La lingusitca dei corpora, 2014
Van Dijk T. Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio, 2004
Modalità Erogazione
In classe , con lezioni frontali in aula. Slide e materiali didattici sono forniti on line.Modalità Frequenza
Gli studenti che non frequentano devono studiare gli stessi libri. Mon possono fare il progetto individuale e gli eserciziModalità Valutazione
Il progetto può essere presentato solo dagli studenti frequentanti