Acquisire un’adeguata conoscenza della comunicazione verbale e non verbale
- Conoscere i meccanismi cognitivi alla base della comunicazione umana
- Essere in grado di individuare le interconnessioni tra percezione, memoria, attenzione, funzioni esecutive e linguaggio
- Discutere gli apporti delle neuroscienze cognitive alla comprensione dei processi che permettono la comunicazione umana
- Conoscere i meccanismi cognitivi alla base della comunicazione umana
- Essere in grado di individuare le interconnessioni tra percezione, memoria, attenzione, funzioni esecutive e linguaggio
- Discutere gli apporti delle neuroscienze cognitive alla comprensione dei processi che permettono la comunicazione umana
scheda docente
materiale didattico
2.Marini, A. (2016). Che cosa sono le neuroscienze cognitive. Carocci
Programma
Il Corso di Neuroscienze Comunicazione e del linguaggio intende introdurre alla comprensione dei correlati neurocognitivi delle competenze comunicative e linguistiche. Dopo aver definito il concetto di competenza, l’attenzione si sposterà sulla competenza comunicativa. In particolare, verranno esplorate le caratteristiche delle competenze comunicative non verbali e verbali. Verranno analizzate le caratteristiche strutturali e cognitive del linguaggio umano mettendo in evidenza le interazioni tra i diversi sistemi cognitivi (ad esempio la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive) e percettivi (ad esempio la percezione visiva o uditiva) e il linguaggio. Verranno inoltre descritti i più recenti modelli cognitivi della produzione e della comprensione del linguaggio avvalendosi dei risultati di studi basati sulle osservazioni di pazienti con disturbi del linguaggio e soggetti sani mediante l’uso di tecniche di neuroimaging.Testi Adottati
1.Marini, A. (2008). Manuale di Neurolinguistica. Carocci2.Marini, A. (2016). Che cosa sono le neuroscienze cognitive. Carocci
Bibliografia Di Riferimento
1. Gazzaniga, Ivry, Mangun (2015). Neuroscienze Cognitive. Zanichelli 2. Marini, A. (2021). Cosa è la Psicolinguistica. CarocciModalità Erogazione
Se la situazione pandemica lo consentirà, il corso si svolgerà in presenza. In caso di impossibilità in presenza, il corso verrà svolto su Teams in modalità telematica .Modalità Frequenza
Se la situazione pandemica lo consentirà, il corso si svolgerà in presenza. In caso di impossibilità in presenza, il corso verrà svolto su Teams in modalità telematica.Modalità Valutazione
Se la situazione pandemica lo consentirà, l'esame si svolgerà in presenza e consisterà di una prova scritta con due domande a risposta aperta. In caso di impossibilità in presenza, l'esame verrà sostenuto via Teams in modalità telematica e consisterà in un esame a risposta multipla.