Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
scheda docente materiale didattico
D. Abulafia, Il Grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori, 2017 (solo la parte quinta)
D. Casanova, F. Canale Cama e R. M. Delli Quadri, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Guida Editore, 2017 (solo i capitoli dal VI all'XI, corrispondenti alle pp. 185-449)
E. Ivetic, Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria, Rubbettino, 2022
Programma
Il corso prenderà in considerazione lo spazio mediterraneo tra i secoli XIX e XXTesti Adottati
F. Benigno, voce "Il Mediterraneo", in Enciclopedia Treccani, Il XXI secolo, 2009 (consultabile al seguente link: https://www.treccani.it/enciclopedia/il-mediterraneo_%28XXI-Secolo%29/)D. Abulafia, Il Grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori, 2017 (solo la parte quinta)
D. Casanova, F. Canale Cama e R. M. Delli Quadri, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Guida Editore, 2017 (solo i capitoli dal VI all'XI, corrispondenti alle pp. 185-449)
E. Ivetic, Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria, Rubbettino, 2022
Bibliografia Di Riferimento
Eventuali riferimenti bibliografici aggiuntivi potranno essere indicati durante le lezioni.Modalità Erogazione
Le lezioni frontali si terranno in presenza e potranno essere seguite a distanza esclusivamente nei casi previsti dall'attuale normativa d'Ateneo.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.Modalità Valutazione
La valutazione finale consisterà in un esame orale sui contenuti del corso e dei testi adottati nel programma d'esame.