Il corso intende offrire una panoramica relativa alle principali metodologie di analisi del film, con particolare riferimento alle questioni dell’efficacia comunicativa e dell’interpretazione.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Il programma del corso è diviso in tre parti ideali. La prima fornisce alcune conoscenze di base sull’analisi del film; la seconda affronta le principali metodologie di analisi del film, inclusa la pratica del video-essay; la terza si concentra sulla filmografia esemplare di Francis Ford Coppola.
2) Enrico Carocci (a cura di), Francis Ford Coppola, Marsilio, Venezia 2025;
3) Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal "testo introvabile" al video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017;
4) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso presso la copisteria "4appunti", via G. Chiabrera, 174 - Roma).
Fruizione: 20702659-2 INTERPRETAZIONE E ANALISI DEL FILM in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 N0 CAROCCI ENRICO
Programma
Il corso offre strumenti per l'analisi del testo audiovisivo, e si concentra sui rapporti tra analisi del film e interpretazione, teoria, esperienza spettatoriale.Il programma del corso è diviso in tre parti ideali. La prima fornisce alcune conoscenze di base sull’analisi del film; la seconda affronta le principali metodologie di analisi del film, inclusa la pratica del video-essay; la terza si concentra sulla filmografia esemplare di Francis Ford Coppola.
Testi Adottati
1) Luca Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano 2019;2) Enrico Carocci (a cura di), Francis Ford Coppola, Marsilio, Venezia 2025;
3) Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal "testo introvabile" al video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017;
4) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso presso la copisteria "4appunti", via G. Chiabrera, 174 - Roma).
Modalità Erogazione
Il corso è erogato mediante lezioni frontali che prevedono l'utilizzo di slide e/o la proiezione di film e video. Se possibile e laddove necessario, le lezioni potranno essere fruite anche a distanza tramite piattaforma online.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa. Tuttavia, considerata anche la natura analitica delle lezioni, è caldamente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame scritto consiste in tre domande aperte. L'assegnazione del voto terrà conto, in particolare, della competenza dimostrata, della capacità di argomentare ed esporre correttamente , e della comprensione e sviluppo critico dei temi trattati. scheda docente materiale didattico
Il programma del corso è diviso in tre parti ideali. La prima fornisce alcune conoscenze di base sull’analisi del film; la seconda affronta le principali metodologie di analisi del film, inclusa la pratica del video-essay; la terza si concentra sulla filmografia esemplare di Francis Ford Coppola.
2) Enrico Carocci (a cura di), Francis Ford Coppola, Marsilio, Venezia 2025;
3) Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal "testo introvabile" al video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017;
4) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso presso la copisteria "4appunti", via G. Chiabrera, 174 - Roma).
Programma
Il corso offre strumenti per l'analisi del testo audiovisivo, e si concentra sui rapporti tra analisi del film e interpretazione, teoria, esperienza spettatoriale.Il programma del corso è diviso in tre parti ideali. La prima fornisce alcune conoscenze di base sull’analisi del film; la seconda affronta le principali metodologie di analisi del film, inclusa la pratica del video-essay; la terza si concentra sulla filmografia esemplare di Francis Ford Coppola.
Testi Adottati
1) Luca Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano 2019;2) Enrico Carocci (a cura di), Francis Ford Coppola, Marsilio, Venezia 2025;
3) Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal "testo introvabile" al video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017;
4) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile all'inizio del corso presso la copisteria "4appunti", via G. Chiabrera, 174 - Roma).
Bibliografia Di Riferimento
Nessuna particolare bibliografia di riferimento. E' tuttavia possibile individuare testi di riferimento utili, in sede di ricevimento del docente.Modalità Erogazione
Il corso è erogato mediante lezioni frontali che prevedono l'utilizzo di slide e/o la proiezione di film e video. Se possibile e laddove necessario, le lezioni potranno essere fruite anche a distanza tramite piattaforma online.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa. Tuttavia, considerata anche la natura analitica delle lezioni, è caldamente consigliata.Modalità Valutazione
L'esame scritto consiste in tre domande aperte. L'assegnazione del voto terrà conto, in particolare, della competenza dimostrata, della capacità di argomentare ed esporre correttamente , e della comprensione e sviluppo critico dei temi trattati.