Acquisire la capacità analitica di individuare la pluralità di fattori che intervengono nelle dinamiche dei processi storici e di cogliere le loro connessioni; acquisire metodo e strumenti di indagine atti a penetrare la complessità del tempo presente nel suo spessore storico; formare alla comprensione dell’alterità quale si rivela nello studio degli avvenimenti umani che costituiscono il divenire della storia.
scheda docente materiale didattico
Il corso intende presentare una ricostruzione della storia dell’Ucraina in età contemporanea. Saranno ripercorsi dall’età moderna gli itinerari storici dei diversi territori che hanno costituito l’Ucraina indipendente. Saranno approfondite la questione ucraina nell’impero russo e la vicenda della formazione del movimento nazionale ucraino. Particolare attenzione verrà dedicata all’Ucraina nel periodo sovietico: le vicende rivoluzionarie e della guerra civile, la istituzione della Repubblica socialista sovietica ucraina, il Holodomor, la seconda guerra mondiale e la Shoah, la ridefinizione dei confini dopo la guerra, la perestrojka e l’Ucraina. Infine le vicende dell’Ucraina indipendente dopo il 1991 verranno analizzate nelle loro principali fasi. Un’attenzione particolare verrà prestata durante il corso alle dinamiche linguistiche, culturali, religiose che costituiscono un elemento importante del carattere plurale e complesso dell’Ucraina.
2. Simona Merlo, La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa, il Mulino, Bologna 2023 (in uscita a marzo 2023)
3. Adriano Roccucci (a cura di), Ucraina. Il profilo complesso di una storia plurale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2025 (in uscita a maggio 2025)
4. Andreas Kappeler, Fratelli diversi. Russi e Ucraini. Dal Medioevo ai giorni nostri, Utet Università, Milano 2023
Programma
UCRAINA: UNA STORIA COMPLESSAIl corso intende presentare una ricostruzione della storia dell’Ucraina in età contemporanea. Saranno ripercorsi dall’età moderna gli itinerari storici dei diversi territori che hanno costituito l’Ucraina indipendente. Saranno approfondite la questione ucraina nell’impero russo e la vicenda della formazione del movimento nazionale ucraino. Particolare attenzione verrà dedicata all’Ucraina nel periodo sovietico: le vicende rivoluzionarie e della guerra civile, la istituzione della Repubblica socialista sovietica ucraina, il Holodomor, la seconda guerra mondiale e la Shoah, la ridefinizione dei confini dopo la guerra, la perestrojka e l’Ucraina. Infine le vicende dell’Ucraina indipendente dopo il 1991 verranno analizzate nelle loro principali fasi. Un’attenzione particolare verrà prestata durante il corso alle dinamiche linguistiche, culturali, religiose che costituiscono un elemento importante del carattere plurale e complesso dell’Ucraina.
Testi Adottati
1. Yaroslav Hrytsak, Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, il Mulino, Milano 20232. Simona Merlo, La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa, il Mulino, Bologna 2023 (in uscita a marzo 2023)
3. Adriano Roccucci (a cura di), Ucraina. Il profilo complesso di una storia plurale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2025 (in uscita a maggio 2025)
4. Andreas Kappeler, Fratelli diversi. Russi e Ucraini. Dal Medioevo ai giorni nostri, Utet Università, Milano 2023
Modalità Frequenza
consigliabile