20110206 - Sistemi giuridici comparati

“Il corso si propone di introdurre agli studenti le aree di maggiore rilievo del diritto costituzionale comparato attraverso una contestualizzazione delle stesse in un’ottica storica e nei problemi concreti delle società contemporanee, A tal fine, si mirerà anche all’approfondimento di alcuni problemi specifici attraverso lo studio di casi concreti, al fine di analizzare i fenomeni di intersezione tra ordinamenti e di convergenza o divergenza.”
scheda docente | materiale didattico

Programma

SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
PROGRAMMA DEL CORSO A.A. 2019-2020

Il corso si propone d’illustrare la storia, i metodi e i problemi della comparazione e d’introdurre gli studenti alla conoscenza dei principali sistemi e tradizioni giuridiche del mondo e dei problemi giuridici attuali. L' approccio del corso predilige l’analisi delle problematiche di attualità con speciale riguardo ai temi delle sicurezza territoriale e informatica, dal punto di vista delle soluzioni offerte dai diversi sistemi giuridici; si evidenzieranno allo stesso tempo, in ottica storica, le intersezioni tra diritto, cultura e società nello sviluppo di tali soluzioni. Si rifletterà infine sulle prospettive aperte dai processi di armonizzazione sovranazionale del diritto.

La struttura del corso prevede una parte generale di introduzione della materia e dei suoi concetti e aree fondamentali. In un secondo momento, si approfondiranno i temi coerenti con il corso di laurea relativi alla sicurezza territoriale e informatica anche con l'ausilio di esperti. Infine, ci si dedicherà ad attività di discussione ed esercitazione in classe che permettano di fornire concretezza ai problemi discussi e consentire il maggior coinvolgimento degli studenti.

Testi Adottati

SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
TESTI D’ESAME A.A. 2019-2020

Gli studenti potranno prepararsi sui seguenti testi:
1) V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Giappichelli, Torino, 2018
e
2) Letture integrative saranno indicate a lezione

Per gli studenti non frequentanti sono richieste letture aggiuntive da concordare con il docente sugli arrgomenti trattati durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso sarà organizzato prevalentemente attraverso lezioni frontali strutturate in maniera tale da favorire gli interventi degli studenti e la discussione in classe. Attraverso questa modalità delle lezioni saranno svolte in particolare la parte generale e la parte orientata alla presentazione di casi studio e problemi specifici. A tal fine, il docente ricorrerà anche all'utilizzo di strumenti informatici (presentazione PowerPoint) e a materiali video. Accanto ad essa, è prevista inoltre, per la terza parte del corso, l'adozione di una modalità dialogica e interattiva di apprendimento che consenta agli studenti di lavorare e analizzare in classe materiali sottoposti dal docente (sentenze, articoli accademici, documenti costituzionali), eventualmente in gruppo. Infine, sarà possibile per gli studenti concordare con il docente un tema da analizzare analisi in un breve testo e da discutere in classe. Il corso prevede frequenza non obbligatoria. Tuttavia, gli studenti frequentanti (almeno l'80% delle lezioni) avranno la possibilità di discutere in classe un testo di analisi su un tema concordato con il docente, che sarà preso in considerazione in sede di valutazione. Inoltre, gli studenti frequentanti sono esonerati da alcuni testi per la preparazione dell'esame su argomenti che saranno approfonditi nel corso delle lezioni.

Modalità Valutazione

Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020, in modalità a distanza, tramite conferenza audio-video. La verifica dei risultati di apprendimento consisterà in via generale in una prova scritta, integrata per chi lo desiderasse da una prova orale successiva alla prova scritta. Tale verifica sarà tuttavia operata secondo modalità differenziate a seconda che lo studente sia frequentante o non frequentante (la qualifica di studente frequentante si ottiene qualora non si sia assenti a più del 20% delle lezioni). Per gli studenti frequentanti, la prova scritta includerà tre domande aperte e avrà durata di un'ora e dieci minuti: una domanda relativa alla parte generale (concetti generali) e due relative a specifici casi studio o problemi. Inoltre, la partecipazione attiva al corso potrà integrare la valutazione da parte del docente. Per gli studenti non frequentanti, la prova scritta includerà quattro domande aperte e avrà durata di un'ora e mezza: due domande relative alla parte generale (concetti generali) e due relative a specifici casi studio o problemi.