20101093 - DIRITTO AMMINISTRATIVO I

FORNIRE I CONCETTI E LE CONOSCENZE DI BASE IN MATERIA DI PRINCIPI, ORGANIZZAZIONE, ATTIVITÀ E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, AL FINE DI DARE UNA FORMAZIONE GENERALE E PER PREPARARE LO STUDENTE ALL'ACCESSO AI CONCORSI PUBBLICI PRESSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO E ALL'ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101093 DIRITTO AMMINISTRATIVO I in GIURISPRUDENZA LMG/01 AL CARDI ENZO

Programma

Il corso avrà ad oggetto, in primo luogo, le fonti del diritto amministrativo, ovvero gli atti normativi concernenti le pubbliche amministrazioni, nonché i principi che regolano l’attività dell’amministrazione.
Si analizzerà, in secondo luogo, l’organizzazione della pubblica amministrazione, ovvero l’articolazione territoriale della stessa e le figure giuridiche soggettive di cui si compone, nonché i mezzi e le risorse, umane e finanziarie, utilizzate dall’Amministrazione per lo svolgimento della propria attività.
Di seguito si analizzeranno nello specifico sia le attività autoritative della pubblica amministrazione, con particolare attenzione allo studio del procedimento amministrativo, del provvedimento amministrativo e delle sue patologie, sia le attività consensuali, governate dai principi e dalle regole dell’evidenza pubblica.
Andranno poi analizzate le situazioni giuridiche soggettive sussistenti in capo al privato a fronte dell’attività autoritativa della pubblica amministrazione e le relative forme di tutela.
Oggetto di approfondimento sarà la tematica delle funzioni dell’amministrazione in rapporto al mercato, con particolare riferimento alle istituzioni della regolazione, alle reti, ai servizi pubblici e alle istituzioni di settore nonché alle infrastrutture e alle istituzioni della domanda pubblica.


Testi Adottati

Principi di diritto amministrativo, G.Rossi, Giappichelli, ed. 2020 (Quarta edizione)
Mercati e istituzioni in Italia, E.Cardi, Giappichelli, ed. 2018, capp. IV, V, VI


Modalità Valutazione

Prova orale Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020, in modalità a distanza, tramite conferenza audio-video.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101093 DIRITTO AMMINISTRATIVO I in GIURISPRUDENZA LMG/01 MZ NAPOLITANO GIULIO

Programma

Il corso è articolato in cinque moduli didattici.
Nel primo si analizzano le diverse funzioni amministrative e il loro impatto sulla vita dei cittadini e delle imprese.
Nel secondo si ricostruisce il disegno organizzativo della pubblica organizzazione rilevando che ogni modello organizzativo risulta contrassegnato da una diversa "logica dell'azione collettiva".
Nel terzo modulo si esaminano le diverse manifestazioni dell'azione amministrativa evidenziando, in particolare, i caratteri del potere e della discrezionalità amministrativa e gli ambiti dell’autonomia contrattuale.
Nel quarto modulo, si approfondisce lo studio delle diverse tecniche di regolamentazione dell’azione amministrativa, sia autoritativa, sia contrattuale, volte ad assicurare il perseguimento dell’interesse pubblico e ad evitare comportamenti abusivi della pubblica amministrazione in danno dei privati.
Nel quinto (e ultimo) modulo sono messi in luce gli strumenti di tutela predisposti dall'ordinamento per i soggetti che lamentano la violazione dei propri diritti e interessi.
L'esposizione della disciplina della materia sarà condotta attraverso la discussione collettiva di casi pratici e sentenze, evidenziando il quadro normativo, le strategie perseguite dai vari attori, l’esito del giudizio, le sue conseguenze concrete e i problemi generali sottostanti.


Testi Adottati

I testi per la preparazione dell’esame sono due: il manuale e la raccolta dei casi.

Il manuale consigliato è il seguente: G. Napolitano, «La logica del diritto amministrativo», Bologna, Il Mulino, III ed., 2020. Si raccomanda vivamente una prima lettura del manuale anticipatamente all’inizio del corso o, comunque, delle singole lezioni. Lo studio della logica del diritto amministrativo, infatti, costituisce presupposto indispensabile per una migliore analisi e comprensione dei testi legislativi, dei casi e delle strategie del diritto amministrativo che saranno discussi in aula.

La raccolta dei casi è la seguente: G. Napolitano (a cura di), «Casi e strategie del diritto amministrativo», pubblicazione on-line, IV ed., 2021. Si tratta di una raccolta guidata di casi e sentenze curata dal docente e dai collaboratori di cattedra che sarà disponibile online sulla piattaforma Elearning. Si raccomanda la previa lettura dei testi e dei casi da discutersi nella corrispondente lezione.
Il corso prevede un diverso trattamento tra studenti frequentanti e non frequentanti ai fini del superamento dell’esame.


Modalità Erogazione

L'esposizione della disciplina e dei relativi criteri ricostruttivi e interpretativi sarà svolta nelle lezioni a distanza e durante la discussione comune di casi pratici e sentenze, evidenziando il relativo quadro normativo, le strategie perseguite dai vari attori, il ragionamento del giudice, l’esito del giudizio, le sue conseguenze concrete e i problemi generali sottostanti. É fortemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni, attraverso domande, interventi e discussioni comuni.

Modalità Frequenza

Gli studenti del corso si dividono in frequentanti e non frequentanti. Regole speciali valgono per gli studenti Erasmus. Gli studenti frequentanti sono coloro che sono presenti in aula e partecipano attivamente alle lezioni. A tal fine, saranno registrate le presenze e sarà tenuto un registro degli interventi svolti in aula. Sono consentite assenze per un massimo di tre lezioni in ciascuno dei due blocchi didattici (primo blocco: moduli I,II, III, secondo blocco : moduli IV, V). É necessario prendere la parola nella discussione comune almeno tre volte in ciascun blocco didattico. La frequenza del corso, pur essendo raccomandata, non è obbligatoria, Gli studenti non frequentanti, pertanto, potranno svolgere l'esame sull'intero programma secondo le modalità indicate. L'esame può altresì essere sostenuto da studenti Erasmus in entrata e in uscita. Soprattutto ai primi è raccomandata la frequenza delle lezioni.

Modalità Valutazione

Nella sessione invernale ed estiva dell'a.a 2020/2021, l'esame si svolgerà a distanza esclusivamente in forma scritta, sulla piattaforma Moodle. Nel periodo di emergenza COVID-19 l'esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto dall'art. 1 del Decreto Rettorale n. 703 del 5 maggio 2020. Studenti frequentanti Gli studenti frequentanti sono coloro che sono collegati on line con modalità video aperta e partecipano attivamente alle lezioni. A tal fine, saranno annotate le presenze digitali e sarà tenuto un registro degli interventi svolti in aula. Sono consentite assenze per un massimo di tre lezioni in ciascuno dei due blocchi didattici (primo blocco: moduli I, II, III; secondo blocco: moduli IV, V). Si raccomanda vivamente di intervenire in chat (anche a costo di esprimere un’opinione sbagliata!) almeno tre volte in ciascun blocco didattico. Sempre in modalità on-line gli studenti svolgeranno due prove valutative intermedie, alla fine di ciascuno dei due blocchi didattici. Le prove avranno ad oggetto gli istituti generali e i casi giurisprudenziali discussi durante le lezioni (fino alla data della prova), nonché i capitoli del manuale ad essi inerenti. La prova consisterà in tre domande a risposta aperta (massimo 15 righe ciascuna), valutate in decimi, per un punteggio totale pari a 30. La prova avrà una durata di 30 minuti. In particolare, lo studente dovrà inquadrare l’istituto giuridico e richiamare i principi e le questioni di diritto emergenti nei relativi casi. Agli studenti è, dunque, richiesta capacità di sintesi e di collegamento, qualità indispensabili per la formazione del giurista nella società contemporanea. I voti assegnati alle prove valutative intermedie hanno validità limitata alle sessioni estive e autunnali. Possono svolgere le prove scritte intermedie anche gli studenti che non abbiano superato gli esami indicati come propedeutici (Istituzioni di Diritto Privato II e Istituzioni di Diritto Pubblico) purché li sostengano con successo entro la sessione estiva o nel primo appello della sessione autunnale. Per la modalità di prenotazione alle prove intermedie sarà data apposita comunicazione. La partecipazione particolarmente qualificata e appropriata degli studenti alla discussione dei casi durante il corso potrà, a giudizio del docente, consentire l’attribuzione di uno o più punti da aggiungere al voto delle prove intermedie. Lo stesso avverrà nel caso di partecipazione a convegni e seminari indicati durante il corso. I punti aggiuntivi saranno assegnati esclusivamente agli studenti che sono regolarmente collegati in video. Gli studenti frequentanti che hanno frequentato attivamente le lezioni e sostenuto entrambi gli esoneri, conseguendo per ciascuno una votazione pari ad almeno la sufficienza (18/30) sosterranno la prova finale il giorno dell’esame. La prova finale consiste in una domanda a risposta aperta (massimo 15 righe) vertente su tutto il programma del corso. Il voto sarà calcolato a partire dalla media ottenuta nelle prove valutative intermedie, con la possibilità di un decremento o di un incremento di punteggio a giudizio insindacabile della commissione di esame pari a -2, -1, 0, 1 e 2. Studenti non frequentanti La frequenza del corso, pur essendo raccomandata, non è obbligatoria. Gli studenti non frequentanti, pertanto, potranno svolgere l’esame sull’intero programma secondo le modalità di seguito indicate. Per gli studenti non frequentanti, l’esame consiste esclusivamente in una prova scritta. La prova scritta consisterà in tre domande a risposta aperta (massimo 15 righe), valutate in decimi per un punteggio totale pari a 30. La prova avrà una durata di 30 minuti. In particolare, lo studente dovrà inquadrare l’istituto e richiamare, altresì, i principi di diritto contenuti nei casi che lo affrontano. Ai fini della migliore preparazione per la prova scritta, si raccomanda agli studenti di esercitarsi individualmente con apposite simulazioni. Gli studenti Erasmus L’esame può altresì essere sostenuto da studenti Erasmus in entrata e in uscita. Soprattutto ai primi è raccomandata la frequenza delle lezioni. The Erasmus students in the Law Department coming from abroad may send an email to: amministrativo.napolitano@gmail.com, for any further information and details. Ai fini della migliore preparazione per la prova scritta, si raccomanda agli studenti di esercitarsi individualmente con apposite simulazioni.