Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- La vendita come contratto a prestazioni corrispettive.
- Le tutele ‘edilizie’ in presenza di vizi: la redibitoria e l’estimatoria.
- L’inadempimento e la responsabilità.
- L’evizione.
- Il confronto con i nuovi modelli in tema di vendita: l’obbligazione di conformità.
- I problemi specifici in tema di contratti di vendita.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma e le modalità della prova d’esame.
A lezione saranno analizzate sentenze rese dalle corti italiane ed europee dalle quali emergano questioni dogmatico-ricostruttive di particolare interesse.
Accanto alla tradizionale modalità frontale, le lezioni mirano a stimolare la capacità di ragionamento giuridico degli studenti attraverso una loro partecipazione attiva, in specie sollecitando l’analisi e la discussione dei casi proposti.
Può essere utile la consultazione di P. Sirena - F.P. Patti - R. Schulze - R. Zimmermann, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, 3ª ed., Torino, 2020.
Mutuazione: 20110563 Attività: Fondamenti e modelli nel diritto della vendita in GIURISPRUDENZA LMG/01 DALLA MASSARA TOMMASO
Programma
Le lezioni verteranno su temi specifici, quali:- La vendita come contratto a prestazioni corrispettive.
- Le tutele ‘edilizie’ in presenza di vizi: la redibitoria e l’estimatoria.
- L’inadempimento e la responsabilità.
- L’evizione.
- Il confronto con i nuovi modelli in tema di vendita: l’obbligazione di conformità.
- I problemi specifici in tema di contratti di vendita.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma e le modalità della prova d’esame.
A lezione saranno analizzate sentenze rese dalle corti italiane ed europee dalle quali emergano questioni dogmatico-ricostruttive di particolare interesse.
Accanto alla tradizionale modalità frontale, le lezioni mirano a stimolare la capacità di ragionamento giuridico degli studenti attraverso una loro partecipazione attiva, in specie sollecitando l’analisi e la discussione dei casi proposti.
Testi Adottati
- T. DALLA MASSARA, Fondamenti e modelli nel diritto della vendita, Jovene, Napoli, 2020.Può essere utile la consultazione di P. Sirena - F.P. Patti - R. Schulze - R. Zimmermann, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, 3ª ed., Torino, 2020.
Modalità Erogazione
Le lezioni si terranno in modalità a distanza nei seguenti giorni: mercoledì 9 marzo – ore 14.30 - 16.30 | giovedì 10 marzo – ore 14.30 - 16.30 |mercoledì 16 marzo – ore 14.30 - 16.30 | giovedì 17 marzo – ore 14.30 - 16.30 |mercoledì 23 marzo – ore 14.30 - 16.30 Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ava2JP42V4yC-U009aoL1mGhFIrgy7Ch5uO5lYwGLow41%40thread.tacv2/Generale?groupId=c2877b1a-4dcf-410b-87f6-ace9e866e818&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6aModalità Valutazione
Obiettivo della prova d’esame sarà l’accertamento della conoscenza del programma, con particolare riguardo allo sviluppo di un ragionamento critico da parte dello studente in relazione a specifici problemi giuridici. Contenuti e modalità della prova di accertamento Per gli studenti frequentanti, l’esame si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione. Per gli studenti non frequentanti, l’esame si svolgerà in forma orale e verterà sullo studio integrale del volume: - T. DALLA MASSARA, Fondamenti e modelli nel diritto della vendita, Jovene, Napoli, 2020. Per gli studenti ERASMUS, la prova d’esame consisterà – a discrezione dello studente e previo accordo con il Docente – in un colloquio orale oppure in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, avente ad oggetto la parte di programma previamente concordata con il Docente. Lingua utilizzata nella prova finale La verifica dell’apprendimento verrà effettuata in italiano. Gli studenti ERASMUS potranno scegliere se sostenere la prova in italiano o in inglese, previo accordo con il Docente. Criteri di valutazione e composizione del voto La valutazione finale è espressa in trentesimi (30/30). La valutazione tra il 18 e il 20 corrisponde a una conoscenza minima e di base della materia; la valutazione tra il 20 e il 25 evidenzia una conoscenza discreta dei contenuti; la valutazione tra il 25 e il 30 e lode mette in luce una buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica e di collegamento dello studente.
scheda docente
materiale didattico
- La vendita come contratto a prestazioni corrispettive.
- Le tutele ‘edilizie’ in presenza di vizi: la redibitoria e l’estimatoria.
- L’inadempimento e la responsabilità.
- L’evizione.
- Il confronto con i nuovi modelli in tema di vendita: l’obbligazione di conformità.
- I problemi specifici in tema di contratti di vendita.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma e le modalità della prova d’esame.
A lezione saranno analizzate sentenze rese dalle corti italiane ed europee dalle quali emergano questioni dogmatico-ricostruttive di particolare interesse.
Accanto alla tradizionale modalità frontale, le lezioni mirano a stimolare la capacità di ragionamento giuridico degli studenti attraverso una loro partecipazione attiva, in specie sollecitando l’analisi e la discussione dei casi proposti.
Può essere utile la consultazione di P. Sirena - F.P. Patti - R. Schulze - R. Zimmermann, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, 3ª ed., Torino, 2020.
Mutuazione: 20110563 Attività: Fondamenti e modelli nel diritto della vendita in GIURISPRUDENZA LMG/01 DALLA MASSARA TOMMASO
Programma
Le lezioni verteranno su temi specifici, quali:- La vendita come contratto a prestazioni corrispettive.
- Le tutele ‘edilizie’ in presenza di vizi: la redibitoria e l’estimatoria.
- L’inadempimento e la responsabilità.
- L’evizione.
- Il confronto con i nuovi modelli in tema di vendita: l’obbligazione di conformità.
- I problemi specifici in tema di contratti di vendita.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il Docente all’inizio del corso per concordare il programma e le modalità della prova d’esame.
A lezione saranno analizzate sentenze rese dalle corti italiane ed europee dalle quali emergano questioni dogmatico-ricostruttive di particolare interesse.
Accanto alla tradizionale modalità frontale, le lezioni mirano a stimolare la capacità di ragionamento giuridico degli studenti attraverso una loro partecipazione attiva, in specie sollecitando l’analisi e la discussione dei casi proposti.
Testi Adottati
- T. DALLA MASSARA, Fondamenti e modelli nel diritto della vendita, Jovene, Napoli, 2020.Può essere utile la consultazione di P. Sirena - F.P. Patti - R. Schulze - R. Zimmermann, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, 3ª ed., Torino, 2020.
Modalità Erogazione
Le lezioni si terranno in modalità a distanza nei seguenti giorni: mercoledì 9 marzo – ore 14.30 - 16.30 | giovedì 10 marzo – ore 14.30 - 16.30 |mercoledì 16 marzo – ore 14.30 - 16.30 | giovedì 17 marzo – ore 14.30 - 16.30 |mercoledì 23 marzo – ore 14.30 - 16.30 Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ava2JP42V4yC-U009aoL1mGhFIrgy7Ch5uO5lYwGLow41%40thread.tacv2/Generale?groupId=c2877b1a-4dcf-410b-87f6-ace9e866e818&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6aModalità Valutazione
Obiettivo della prova d’esame sarà l’accertamento della conoscenza del programma, con particolare riguardo allo sviluppo di un ragionamento critico da parte dello studente in relazione a specifici problemi giuridici. Contenuti e modalità della prova di accertamento Per gli studenti frequentanti, l’esame si svolgerà in forma orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione. Per gli studenti non frequentanti, l’esame si svolgerà in forma orale e verterà sullo studio integrale del volume: - T. DALLA MASSARA, Fondamenti e modelli nel diritto della vendita, Jovene, Napoli, 2020. Per gli studenti ERASMUS, la prova d’esame consisterà – a discrezione dello studente e previo accordo con il Docente – in un colloquio orale oppure in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, avente ad oggetto la parte di programma previamente concordata con il Docente. Lingua utilizzata nella prova finale La verifica dell’apprendimento verrà effettuata in italiano. Gli studenti ERASMUS potranno scegliere se sostenere la prova in italiano o in inglese, previo accordo con il Docente. Criteri di valutazione e composizione del voto La valutazione finale è espressa in trentesimi (30/30). La valutazione tra il 18 e il 20 corrisponde a una conoscenza minima e di base della materia; la valutazione tra il 20 e il 25 evidenzia una conoscenza discreta dei contenuti; la valutazione tra il 25 e il 30 e lode mette in luce una buona conoscenza delle strutture della materia e una capacità critica e di collegamento dello studente.