20110210 - Diritto dell’Unione europea

Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti teorici per consentire una approfondita conoscenza dei seguenti elementi del processo d’integrazione europea: a) struttura istituzionale dell’Unione europea; b) sistema delle fonti; c) articolazione delle competenze; d) sistema di garanzia giudiziaria; e) rapporti tra il diritto dell’Unione europea e il diritto degli Stati membri; f) politiche dell’Unione, con particolare riferimento alle materie che rientrano nella realizzazione dello spazio di libertà sicurezza e giustizia.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti essenziali per comprendere anzitutto il diritto del mercato interno dell’Unione europea, con specifica attenzione all’esame dei più rilevanti casi giurisprudenziali. Saranno così affrontate le tematiche attinenti al mercato unico, tra cui in particolare la nozione di mercato interno, la libera circolazione delle merci, la libera circolazione delle persone, il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi. Inoltre, particolare attenzione sarà prestata al tema degli aiuti di stato. Con riguardo all’Unione monetaria, il corso analizzerà le origini della stessa, il ruolo della BCE, il sistema della cooperazione tra banche centrali, la funzione di queste nei rispettivi ordinamenti nazionali, il regime giuridico dell’euro e, infine, i legami della stessa Unione monetaria con la c.d. Unione economica.

Testi Adottati

AAVV, Diritto dell’Unione europea. Parte speciale (a cura di G. Strozzi e R. Mastroianni), Giappichelli, 2021, (Capitolo I; Capitolo II pp. 51-117; Capitolo III; Capitolo IV; Capitolo V; Capitolo VI, Capitolo VII; CAPITOLO VIII; Capitolo X).

Modalità Frequenza

Non obbligatoria ma consigliata per partecipare ad uno specifico percorso di apprendimento

Modalità Valutazione

La valutazione terrà conto oltre della conoscenza da parte dello studente dei contenuti oggetto del programma d'esame anche della sua capacità critica e di riflessione sulle questioni giuridiche oggetto della giurisprudenza della Corte di giustizia.