Il corso è finalizzato all’approfondimento dei seguenti temi: sicurezza dei diritti e dignità; forme di creazione del diritto e, in particolare, analisi dei rapporti tra Costituzione e legge; sistema di giustizia costituzionale italiana, con approfondimenti riguardanti l’interpretazione conforme a Costituzione.
Canali
CELOTTO ALFONSO
scheda docente materiale didatticoProgramma
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE INERENTI IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO E DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. L’ANALISI VERTERÀ IN PARTICOLARE SULLE PROBLEMATICHE DI MAGGIOR INTERESSE RELATIVE ALLA DEMOCRAZIA E ALL’INCIDENZA DELLE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA SULL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO.Testi Adottati
Testi esame 2020-2021 diritto costituzionale (prof. Celotto)Per la preparazione dell’esame si presuppone la conoscenza di un Manuale di diritto costituzionale, riprendendo quanto già studiato nei corsi di Istituzioni di diritto pubblico.
Per l’approfondimento specifico sono consigliati i seguenti volumi:
Parte generale
A. Celotto, Dodici lezioni di diritto costituzionale, Napoli, ES, 2019
A. Celotto, Fonti del diritto e antinomie, Torino, Giappichelli, 2018
A. Celotto, L'età dei (non) diritti, Giubilei Regnani, 2017
Parte speciale
A. Celotto, L'età dei (non) diritti, Giubilei Regnani, 2017
A. Celotto, E' nato prima l'uomo o la carta bollata?, Rai libri, 2020
Per l’approccio ai materiali normativi:
A. Celotto (a cura di), Costituzione ragionata, Neldiritto Editore, 2020
A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della Repubblica italiana, IX edizione, Bologna, 2018
Modalità Valutazione
Prova orale.RUOTOLO MARCO
scheda docente materiale didatticoProgramma
PARTE GENERALELe forme di creazione del diritto – Fonti del diritto - Costituzione, legge ordinaria e atti aventi forza di legge – le altre fonti - I diritti fondamentali -
La giustizia costituzionale – La Corte costituzionale: composizione, giudizio di legittimità costituzionale, conflitti di attribuzione, giudizio sulle accuse, controllo sull'ammissibilità del referendum abrogativo
PARTE SPECIALE
L’interpretazione conforme a Costituzione: il ruolo dei giudici e della Corte costituzionale nel “rendere giustizia costituzionale” in funzione della migliore tutela dei diritti
Testi Adottati
- S.M. CICCONETTI, Le fonti del diritto italiano, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019 CON ESCLUSIONE DELLE SEGUENTI PARTI: CAP. 1, paragrafi da 1 a 4; CAP. 9, paragrafi 4 e 5.- F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019, SOLTANTO capitolo 12. Si richiede anche il ripasso del capitolo 10.
- M. RUOTOLO, Interpretare. Nel segno della Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, ristampa 2020.
In alternativa:
- M. RUOTOLO, Corso di diritto costituzionale. Fonti, diritti, giustizia costituzionale, in corso di pubblicazione
- M. RUOTOLO, Interpretare. Nel segno della Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, ristampa 2020.
È essenziale lo studio della Costituzione e delle leggi più significative in materia costituzionale. Il predetto materiale può essere tratto dai siti istituzionali (es. www.cortecostituzionale.it; www.parlamento.it). Si presuppone la conoscenza degli istituti studiati per l’esame di Istituzioni di diritto pubblico.
Modalità Valutazione
Prova orale.SERGES GIOVANNI
scheda docente materiale didatticoProgramma
Le forme di creazione del diritto – Fonti del diritto - Costituzione, legge ordinaria e atti aventi forza di legge – le altre fontiLa giustizia costituzionale – La Corte costituzionale: composizione, giudizio di legittimità costituzionale, conflitti di attribuzione, giudizio sulle accuse, controllo sull'ammissibilità del referendum abrogativo – L’interpretazione conforme a Costituzione: il ruolo dei giudici e della Corte costituzionale nel “rendere giustizia costituzionale” in funzione della migliore tutela dei diritti
Testi Adottati
- S.M. CICCONETTI, Le fonti del diritto italiano, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019 CON ESCLUSIONE DELLE SEGUENTI PARTI: CAP. 1, paragrafi da 1 a 4; CAP. 9, paragrafi 4 e 5.- F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019 (in corso di pubblicazione), SOLTANTO capitolo 12. Gli studenti che già ne fossero in possesso possono utilizzare anche la terza edizione, edita nel 2017.
- M. RUOTOLO, Interpretare. Nel segno della Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, ULTIMA EDIZIONE.
È essenziale lo studio della Costituzione e delle leggi più significative in materia costituzionale. Il predetto materiale può essere tratto dai siti istituzionali (es. www.cortecostituzionale.it; www.parlamento.it). Si presuppone la conoscenza degli istituti studiati per l’esame di Istituzioni di diritto pubblico.
Modalità Valutazione
Prova orale.RUOTOLO MARCO
scheda docente materiale didatticoMutuazione: 20101097 DIRITTO COSTITUZIONALE in GIURISPRUDENZA LMG/01 EO RUOTOLO MARCO
Programma
PARTE GENERALELe forme di creazione del diritto – Fonti del diritto - Costituzione, legge ordinaria e atti aventi forza di legge – le altre fonti - I diritti fondamentali -
La giustizia costituzionale – La Corte costituzionale: composizione, giudizio di legittimità costituzionale, conflitti di attribuzione, giudizio sulle accuse, controllo sull'ammissibilità del referendum abrogativo
PARTE SPECIALE
L’interpretazione conforme a Costituzione: il ruolo dei giudici e della Corte costituzionale nel “rendere giustizia costituzionale” in funzione della migliore tutela dei diritti
Testi Adottati
- S.M. CICCONETTI, Le fonti del diritto italiano, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019 CON ESCLUSIONE DELLE SEGUENTI PARTI: CAP. 1, paragrafi da 1 a 4; CAP. 9, paragrafi 4 e 5.- F. MODUGNO (a cura di), Diritto pubblico, quarta edizione, Giappichelli, Torino, 2019, SOLTANTO capitolo 12. Si richiede anche il ripasso del capitolo 10.
- M. RUOTOLO, Interpretare. Nel segno della Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, ristampa 2020.
In alternativa:
- M. RUOTOLO, Corso di diritto costituzionale. Fonti, diritti, giustizia costituzionale, in corso di pubblicazione
- M. RUOTOLO, Interpretare. Nel segno della Costituzione, Editoriale Scientifica, Napoli, ristampa 2020.
È essenziale lo studio della Costituzione e delle leggi più significative in materia costituzionale. Il predetto materiale può essere tratto dai siti istituzionali (es. www.cortecostituzionale.it; www.parlamento.it). Si presuppone la conoscenza degli istituti studiati per l’esame di Istituzioni di diritto pubblico.
Modalità Valutazione
Prova orale.