scheda docente
materiale didattico
Programma
Il corso si propone di offrire una panoramica delle principali questioni etiche e sociali che derivano dall'impiego di applicazioni di intelligenza artificiale in ambiti giuridici, quali ad esempio: formazione e adempimento del contratto, profilazione e riconduzione a modelli predittivi di soggetti che intendono accedere a servizi pubblici e privati, impieghi in ambito giudiziario, o per l'adozione di provvedimenti amministrativi, l'impatto sul modo del lavoro, i diritti politici e la partecipazione democratica. Per questo tipo di contesti, si valuterà l'impatto delle decisioni basate su intelligenza artificiale su valori costituzionali come l'eguaglianza, la dignità, l'autonomia personale, la democrazia.Testi Adottati
G. Sartor, L'intelligenza artificiale e il diritto, Giappichelli, Torino, 2022Modalità Erogazione
lezioni frontali, che includeranno momenti di coinvolgimento diretto degli studenti con relazioni e ricerche individuali e di gruppo da presentare in classeModalità Valutazione
esame orale. Possibilità di prove intermedie per gli studenti frequentanti