Sicurezza Stradale e Grandi Rischi è un insegnamento caratterizzante del settore di Strade Ferrovie e Aeroporti, inserito nel corso di Laurea Magistrale in Infrastrutture Viarie e Trasporti. Il principale obiettivo del corso di studio consiste nel formare un ingegnere civile ad alta qualificazione professionale in grado di operare nei settori delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto.
Nell’ambito del percorso di studio della laurea magistrale, l’insegnamento di Sicurezza Stradale e Grandi Rischi si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per una corretta ed efficace pianificazione, programmazione e gestione delle attività da sviluppare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture di trasporto, con specifico riferimento alle azioni da condurre finalizzate alla prevenzione degli eventi incidentali (sicurezza attiva) e mitigazione delle conseguenze degli incidenti stradali (sicurezza passiva). Inoltre, saranno fornite le conoscenze utili per la gestione della sicurezza stradale in accordo con il consolidato approccio interdisciplinare del Safe System Approach e con l’attuale impianto normativo nazionale ed internazionale sul tema della sicurezza stradale e dei grandi rischi (per questi ultimi saranno svolti alcuni seminari che forniranno agli studenti le competenze necessarie per gestire le complesse interferenze che si determinano tra le infrastrutture viarie ed eventi rischiosi di carattere antropico o di origine naturale).
Gli studenti acquisiranno competenze altamente professionalizzanti e specializzate sui temi della gestione della sicurezza stradale per 1) classificare una rete viaria in funzione delle prestazioni offerte in termini di sicurezza basandosi su dati incidentali e ispezioni in sito; 2) identificare problematiche di sicurezza utilizzando banche dati incidentali (approccio reattivo) e procedure di ispezione e controllo della sicurezza (approccio proattivo); 3) selezionare contromisure di sicurezza stradale per ridurre i fenomeni incidentali e stimare l’efficacia degli interventi individuati attraverso l’utilizzo di procedure analitiche e sperimentali e di tecnologie avanzate, come il simulatore di guida in realtà virtuale.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di 1) definire le più corrette ed efficaci procedure per l’identificazione delle priorità di intervento in una rete stradale; 2) condurre un’ispezione di sicurezza diffusa e puntuale; 3) redigere un report delle attività svolte durante l’ispezione di sicurezza in accordo con le normative vigenti; 4) definire le contromisure alternative per risolvere problematiche di sicurezza stradale e identificare tra esse la più efficace ed efficiente. Ulteriori risultati di apprendimento attesi riguardano l’acquisizione di capacità professionali per la presentazione scritta e orale delle attività di ispezione di sicurezza e per lavorare in maniera efficace all’interno di un gruppo di lavoro.
Nell’ambito del percorso di studio della laurea magistrale, l’insegnamento di Sicurezza Stradale e Grandi Rischi si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per una corretta ed efficace pianificazione, programmazione e gestione delle attività da sviluppare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture di trasporto, con specifico riferimento alle azioni da condurre finalizzate alla prevenzione degli eventi incidentali (sicurezza attiva) e mitigazione delle conseguenze degli incidenti stradali (sicurezza passiva). Inoltre, saranno fornite le conoscenze utili per la gestione della sicurezza stradale in accordo con il consolidato approccio interdisciplinare del Safe System Approach e con l’attuale impianto normativo nazionale ed internazionale sul tema della sicurezza stradale e dei grandi rischi (per questi ultimi saranno svolti alcuni seminari che forniranno agli studenti le competenze necessarie per gestire le complesse interferenze che si determinano tra le infrastrutture viarie ed eventi rischiosi di carattere antropico o di origine naturale).
Gli studenti acquisiranno competenze altamente professionalizzanti e specializzate sui temi della gestione della sicurezza stradale per 1) classificare una rete viaria in funzione delle prestazioni offerte in termini di sicurezza basandosi su dati incidentali e ispezioni in sito; 2) identificare problematiche di sicurezza utilizzando banche dati incidentali (approccio reattivo) e procedure di ispezione e controllo della sicurezza (approccio proattivo); 3) selezionare contromisure di sicurezza stradale per ridurre i fenomeni incidentali e stimare l’efficacia degli interventi individuati attraverso l’utilizzo di procedure analitiche e sperimentali e di tecnologie avanzate, come il simulatore di guida in realtà virtuale.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di 1) definire le più corrette ed efficaci procedure per l’identificazione delle priorità di intervento in una rete stradale; 2) condurre un’ispezione di sicurezza diffusa e puntuale; 3) redigere un report delle attività svolte durante l’ispezione di sicurezza in accordo con le normative vigenti; 4) definire le contromisure alternative per risolvere problematiche di sicurezza stradale e identificare tra esse la più efficace ed efficiente. Ulteriori risultati di apprendimento attesi riguardano l’acquisizione di capacità professionali per la presentazione scritta e orale delle attività di ispezione di sicurezza e per lavorare in maniera efficace all’interno di un gruppo di lavoro.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Nello specifico nell'insegnamento verranno:
1) discusse le metodologie ed i modelli per lo studio e l’analisi del dato incidentale, dell’individuazione delle problematiche e delle possibili soluzioni, della valutazione dell’efficacia degli interventi e delle misure di sicurezza;
2) presentati i piani, i programmi, le normative e gli approcci sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali a livello internazionale e nazionale;
3) illustrate le più avanzate tecnologie utilizzate negli ultimi anni nella ricerca e nelle applicazioni finalizzate a migliorare la sicurezza nella progettazione e costruzione delle nuove infrastrutture e nell’adeguamento del patrimonio viario esistente.
Inoltre, considerato che l’approccio progettuale delle infrastrutture stradali è ancora tradizionalmente basato sul rispetto delle equazioni cinematiche e dinamiche relative al moto del veicolo isolato, mentre è ormai consolidato il convincimento che per gestire progettualmente un reale controllo dei livelli di rischio sia necessario considerare la strada come una delle componenti di un più complesso sistema uomo-veicolo-strada, verrà illustrato nel corso l’approccio multidisciplinare allo studio dei fenomeni legati alla sicurezza stradale e agli human factors, presentando le più moderne tecnologie della simulazione di guida in realtà virtuale, che consentono di interpretare le complesse interazioni esistenti tra l’uomo, l’ambiente stradale e i veicoli.
Infine, verranno fornite alcune nozioni preliminari relative alla gestione del rischio nei sistemi di trasporto con specifico riferimento allo studio delle complesse interferenze che si determinano tra le infrastrutture viarie ed eventi rischiosi di carattere antropico (sversamenti, incendi, …) o di origine naturale (sismi, alluvioni, …).
Nell’ambito del corso sono inoltre previsti alcuni seminari tenuti da esperti e professionisti della sicurezza stradale di fama internazionale.
Infine, alcune lezioni saranno dedicate alle revisioni del progetto che costituisce l’elemento di valutazione degli studenti per quanto riguarda questo insegnamento. Nello specifico, gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno chiamati a sviluppare un lavoro di elevati profili professionalizzanti che dovranno successivamente presentare in sede di esame. Tale lavoro consiste in una ispezione di sicurezza in ambito urbano che dovrà portare alla predisposizione di un report contenete tutte le problematiche di sicurezza individuate dal gruppo di studenti e, per ogni problematica, un ventaglio di possibili contromisure efficaci per la risoluzione del problema di sicurezza stradale.
Programma
L'insegnamento di Sicurezza Stradale e Grandi Rischi è finalizzato prevalentemente a fornire agli studenti le necessarie conoscenze e competenze per poter sviluppare le analisi di sicurezza stradale secondo il vigente quadro normativo utilizzando le procedure e i metodi più recenti ed efficaci. L'insegnamento è articolato in 36 lezioni frontali (pari a 8CFU) tra cui seminari e revisioni dei progetti.Nello specifico nell'insegnamento verranno:
1) discusse le metodologie ed i modelli per lo studio e l’analisi del dato incidentale, dell’individuazione delle problematiche e delle possibili soluzioni, della valutazione dell’efficacia degli interventi e delle misure di sicurezza;
2) presentati i piani, i programmi, le normative e gli approcci sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali a livello internazionale e nazionale;
3) illustrate le più avanzate tecnologie utilizzate negli ultimi anni nella ricerca e nelle applicazioni finalizzate a migliorare la sicurezza nella progettazione e costruzione delle nuove infrastrutture e nell’adeguamento del patrimonio viario esistente.
Inoltre, considerato che l’approccio progettuale delle infrastrutture stradali è ancora tradizionalmente basato sul rispetto delle equazioni cinematiche e dinamiche relative al moto del veicolo isolato, mentre è ormai consolidato il convincimento che per gestire progettualmente un reale controllo dei livelli di rischio sia necessario considerare la strada come una delle componenti di un più complesso sistema uomo-veicolo-strada, verrà illustrato nel corso l’approccio multidisciplinare allo studio dei fenomeni legati alla sicurezza stradale e agli human factors, presentando le più moderne tecnologie della simulazione di guida in realtà virtuale, che consentono di interpretare le complesse interazioni esistenti tra l’uomo, l’ambiente stradale e i veicoli.
Infine, verranno fornite alcune nozioni preliminari relative alla gestione del rischio nei sistemi di trasporto con specifico riferimento allo studio delle complesse interferenze che si determinano tra le infrastrutture viarie ed eventi rischiosi di carattere antropico (sversamenti, incendi, …) o di origine naturale (sismi, alluvioni, …).
Nell’ambito del corso sono inoltre previsti alcuni seminari tenuti da esperti e professionisti della sicurezza stradale di fama internazionale.
Infine, alcune lezioni saranno dedicate alle revisioni del progetto che costituisce l’elemento di valutazione degli studenti per quanto riguarda questo insegnamento. Nello specifico, gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno chiamati a sviluppare un lavoro di elevati profili professionalizzanti che dovranno successivamente presentare in sede di esame. Tale lavoro consiste in una ispezione di sicurezza in ambito urbano che dovrà portare alla predisposizione di un report contenete tutte le problematiche di sicurezza individuate dal gruppo di studenti e, per ogni problematica, un ventaglio di possibili contromisure efficaci per la risoluzione del problema di sicurezza stradale.
Testi Adottati
Il principale materiale didattico dell'insegnamento è costituito dalle dispense realizzate dal docente ed utilizzate durante le lezioni. Questo materiale, insieme al video di ogni singola lezione in aula, viene caricato dal docente, subito a valle della lezione, sulla piattaforma Moodle e/o su Teams, nell'ambito dell'insegnamento di Sicurezza Stradale e Grandi Rischi, al quale gli studenti possono accedere tramite una chiave di iscrizione che il docente comunica agli studenti nella prima lezione dell'insegnamento. Sono caricate sulla piattaforma Moodle anche le normative di riferimento relative alla gestione della sicurezza stradale e tutto il materiale utile per sviluppare le analisi dell'ispezione da condurre sul caso di studio in ambito urbano. Sono inoltre forniti numerosi documenti di letteratura scientifica e tecnica nel settore della sicurezza stradale.Modalità Erogazione
L'insegnamento si articola in 36 lezioni di didattica tradizionale frontale in aula. Alcune lezioni sono tenute da esperti di sicurezza stradale mentre altre sono dedicate alle revisioni dei progetti che gli studenti devono sviluppare durante il periodo in cui si svolge l'insegnamento. Il docente, a valle di ciascuna lezione, rende disponibile sulla piattaforma Moodle e/o su Teams, le slide della lezione, eventuali video della lezione e ulteriore materiale didattico, che si è dimostrato particolarmente utile sia per gli studenti non frequentati, che in questo modo possono seguire le lezioni dell'insegnamento in qualsiasi momento, sia per quelli frequentanti, che possono approfondire gli argomenti trattati a lezione ovvero soffermarsi su alcune parti della lezione. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare saranno predisposte lezioni registrate e successivamente caricate sulla piattaforma Moodle e lezioni e revisioni in diretta su Teams.Modalità Frequenza
Gli studenti non sono obbligati a seguire le lezioni in aula, anche se tale modalità è assolutamente consigliata per acquisire con maggiore efficacia le conoscenze e competenze richieste e conseguire i risultati di apprendimento attesi. In caso di assenza alle lezioni, gli studenti avranno a disposizione la lezione registrata dal docente e caricata sulla piattaforma Moodle insieme al materiale didattico (presentazione utilizzata per la lezione, esercizi, normative per le prove sui materiali, dispense). Tale materiale risulta particolarmente efficace anche per gli studenti frequentanti che possono in tal modo approfondire quanto appreso durante la lezione frontale.Modalità Valutazione
La preparazione degli studenti viene valutata tramite una prova orale. Nello specifico, gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno chiamati a presentare un lavoro di elevato profilo professionalizzante che hanno preparato durante il periodo di svolgimento dell'insegnamento. La prova orale, che vuole simulare la presentazione al committente, il docente, di un'attività lavorativa sviluppata dagli studenti, l'ispezione di sicurezza, consiste quindi nella presentazione da parte del gruppo di studenti, il team di esperti ispettori, delle attività condotte e delle procedure sviluppate per realizzare una ispezione di sicurezza in ambito urbano (road safety inspection), tipicamente un'intersezione stradale. Una settimana prima della data dell'appello, gli studenti dovranno consegnare al docente il report dell'ispezione, contenente tutte le problematiche di sicurezza individuate durante le ispezioni e, per ogni problematica, un ventaglio di possibili contromisure efficaci per la risoluzione del problema di sicurezza stradale. La valutazione finale è basata sull'analisi del report e sulla presentazione delle attività. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto della correttezza delle risposte dello studente ai quesiti di esame, della chiarezza espositiva, dell'impiego di un linguaggio tecnico appropriato, della capacità critica acquisita e dell'applicazione delle conoscenze acquisite a casi di studio reali. Il soddisfacimento di tutti gli aspetti è condizione necessaria per il raggiungimento di una valutazione positiva dell'esame e, in tal caso, i voti verranno attribuiti agli studenti sulla base del livello di corrispondenza di tale soddisfacimento con gli aspetti sopra elencati. scheda docente materiale didattico
Nello specifico nell'insegnamento verranno:
1) discusse le metodologie ed i modelli per lo studio e l’analisi del dato incidentale, dell’individuazione delle problematiche e delle possibili soluzioni, della valutazione dell’efficacia degli interventi e delle misure di sicurezza;
2) presentati i piani, i programmi, le normative e gli approcci sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali a livello internazionale e nazionale;
3) illustrate le più avanzate tecnologie utilizzate negli ultimi anni nella ricerca e nelle applicazioni finalizzate a migliorare la sicurezza nella progettazione e costruzione delle nuove infrastrutture e nell’adeguamento del patrimonio viario esistente.
Inoltre, considerato che l’approccio progettuale delle infrastrutture stradali è ancora tradizionalmente basato sul rispetto delle equazioni cinematiche e dinamiche relative al moto del veicolo isolato, mentre è ormai consolidato il convincimento che per gestire progettualmente un reale controllo dei livelli di rischio sia necessario considerare la strada come una delle componenti di un più complesso sistema uomo-veicolo-strada, verrà illustrato nel corso l’approccio multidisciplinare allo studio dei fenomeni legati alla sicurezza stradale e agli human factors, presentando le più moderne tecnologie della simulazione di guida in realtà virtuale, che consentono di interpretare le complesse interazioni esistenti tra l’uomo, l’ambiente stradale e i veicoli.
Infine, verranno fornite alcune nozioni preliminari relative alla gestione del rischio nei sistemi di trasporto con specifico riferimento allo studio delle complesse interferenze che si determinano tra le infrastrutture viarie ed eventi rischiosi di carattere antropico (sversamenti, incendi, …) o di origine naturale (sismi, alluvioni, …).
Nell’ambito del corso sono inoltre previsti alcuni seminari tenuti da esperti e professionisti della sicurezza stradale di fama internazionale.
Infine, alcune lezioni saranno dedicate alle revisioni del progetto che costituisce l’elemento di valutazione degli studenti per quanto riguarda questo insegnamento. Nello specifico, gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno chiamati a sviluppare un lavoro di elevati profili professionalizzanti che dovranno successivamente presentare in sede di esame. Tale lavoro consiste in una ispezione di sicurezza in ambito urbano che dovrà portare alla predisposizione di un report contenete tutte le problematiche di sicurezza individuate dal gruppo di studenti e, per ogni problematica, un ventaglio di possibili contromisure efficaci per la risoluzione del problema di sicurezza stradale.
Programma
L'insegnamento di Sicurezza Stradale e Grandi Rischi è finalizzato prevalentemente a fornire agli studenti le necessarie conoscenze e competenze per poter sviluppare le analisi di sicurezza stradale secondo il vigente quadro normativo utilizzando le procedure e i metodi più recenti ed efficaci. L'insegnamento è articolato in 36 lezioni frontali (pari a 8CFU) tra cui seminari e revisioni dei progetti.Nello specifico nell'insegnamento verranno:
1) discusse le metodologie ed i modelli per lo studio e l’analisi del dato incidentale, dell’individuazione delle problematiche e delle possibili soluzioni, della valutazione dell’efficacia degli interventi e delle misure di sicurezza;
2) presentati i piani, i programmi, le normative e gli approcci sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali a livello internazionale e nazionale;
3) illustrate le più avanzate tecnologie utilizzate negli ultimi anni nella ricerca e nelle applicazioni finalizzate a migliorare la sicurezza nella progettazione e costruzione delle nuove infrastrutture e nell’adeguamento del patrimonio viario esistente.
Inoltre, considerato che l’approccio progettuale delle infrastrutture stradali è ancora tradizionalmente basato sul rispetto delle equazioni cinematiche e dinamiche relative al moto del veicolo isolato, mentre è ormai consolidato il convincimento che per gestire progettualmente un reale controllo dei livelli di rischio sia necessario considerare la strada come una delle componenti di un più complesso sistema uomo-veicolo-strada, verrà illustrato nel corso l’approccio multidisciplinare allo studio dei fenomeni legati alla sicurezza stradale e agli human factors, presentando le più moderne tecnologie della simulazione di guida in realtà virtuale, che consentono di interpretare le complesse interazioni esistenti tra l’uomo, l’ambiente stradale e i veicoli.
Infine, verranno fornite alcune nozioni preliminari relative alla gestione del rischio nei sistemi di trasporto con specifico riferimento allo studio delle complesse interferenze che si determinano tra le infrastrutture viarie ed eventi rischiosi di carattere antropico (sversamenti, incendi, …) o di origine naturale (sismi, alluvioni, …).
Nell’ambito del corso sono inoltre previsti alcuni seminari tenuti da esperti e professionisti della sicurezza stradale di fama internazionale.
Infine, alcune lezioni saranno dedicate alle revisioni del progetto che costituisce l’elemento di valutazione degli studenti per quanto riguarda questo insegnamento. Nello specifico, gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno chiamati a sviluppare un lavoro di elevati profili professionalizzanti che dovranno successivamente presentare in sede di esame. Tale lavoro consiste in una ispezione di sicurezza in ambito urbano che dovrà portare alla predisposizione di un report contenete tutte le problematiche di sicurezza individuate dal gruppo di studenti e, per ogni problematica, un ventaglio di possibili contromisure efficaci per la risoluzione del problema di sicurezza stradale.
Testi Adottati
Il principale materiale didattico dell'insegnamento è costituito dalle dispense realizzate dal docente ed utilizzate durante le lezioni. Questo materiale, insieme al video di ogni singola lezione in aula, viene caricato dal docente, subito a valle della lezione, sulla piattaforma Moodle e/o su Teams, nell'ambito dell'insegnamento di Sicurezza Stradale e Grandi Rischi, al quale gli studenti possono accedere tramite una chiave di iscrizione che il docente comunica agli studenti nella prima lezione dell'insegnamento. Sono caricate sulla piattaforma Moodle anche le normative di riferimento relative alla gestione della sicurezza stradale e tutto il materiale utile per sviluppare le analisi dell'ispezione da condurre sul caso di studio in ambito urbano. Sono inoltre forniti numerosi documenti di letteratura scientifica e tecnica nel settore della sicurezza stradale.Modalità Erogazione
L'insegnamento si articola in 36 lezioni di didattica tradizionale frontale in aula. Alcune lezioni sono tenute da esperti di sicurezza stradale mentre altre sono dedicate alle revisioni dei progetti che gli studenti devono sviluppare durante il periodo in cui si svolge l'insegnamento. Il docente, a valle di ciascuna lezione, rende disponibile sulla piattaforma Moodle e/o su Teams, le slide della lezione, eventuali video della lezione e ulteriore materiale didattico, che si è dimostrato particolarmente utile sia per gli studenti non frequentati, che in questo modo possono seguire le lezioni dell'insegnamento in qualsiasi momento, sia per quelli frequentanti, che possono approfondire gli argomenti trattati a lezione ovvero soffermarsi su alcune parti della lezione. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare saranno predisposte lezioni registrate e successivamente caricate sulla piattaforma Moodle e lezioni e revisioni in diretta su Teams.Modalità Frequenza
Gli studenti non sono obbligati a seguire le lezioni in aula, anche se tale modalità è assolutamente consigliata per acquisire con maggiore efficacia le conoscenze e competenze richieste e conseguire i risultati di apprendimento attesi. In caso di assenza alle lezioni, gli studenti avranno a disposizione la lezione registrata dal docente e caricata sulla piattaforma Moodle insieme al materiale didattico (presentazione utilizzata per la lezione, esercizi, normative per le prove sui materiali, dispense). Tale materiale risulta particolarmente efficace anche per gli studenti frequentanti che possono in tal modo approfondire quanto appreso durante la lezione frontale.Modalità Valutazione
La preparazione degli studenti viene valutata tramite una prova orale. Nello specifico, gli studenti, suddivisi in gruppi, saranno chiamati a presentare un lavoro di elevato profilo professionalizzante che hanno preparato durante il periodo di svolgimento dell'insegnamento. La prova orale, che vuole simulare la presentazione al committente, il docente, di un'attività lavorativa sviluppata dagli studenti, l'ispezione di sicurezza, consiste quindi nella presentazione da parte del gruppo di studenti, il team di esperti ispettori, delle attività condotte e delle procedure sviluppate per realizzare una ispezione di sicurezza in ambito urbano (road safety inspection), tipicamente un'intersezione stradale. Una settimana prima della data dell'appello, gli studenti dovranno consegnare al docente il report dell'ispezione, contenente tutte le problematiche di sicurezza individuate durante le ispezioni e, per ogni problematica, un ventaglio di possibili contromisure efficaci per la risoluzione del problema di sicurezza stradale. La valutazione finale è basata sull'analisi del report e sulla presentazione delle attività. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto della correttezza delle risposte dello studente ai quesiti di esame, della chiarezza espositiva, dell'impiego di un linguaggio tecnico appropriato, della capacità critica acquisita e dell'applicazione delle conoscenze acquisite a casi di studio reali. Il soddisfacimento di tutti gli aspetti è condizione necessaria per il raggiungimento di una valutazione positiva dell'esame e, in tal caso, i voti verranno attribuiti agli studenti sulla base del livello di corrispondenza di tale soddisfacimento con gli aspetti sopra elencati.