Presentare modelli, metodi e sistemi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni. Lo studente che abbia superato il corso dovra' essere in grado di: realizzare applicazioni che utilizzino basi di dati anche di grande complessità, progettare e realizzare autonomamente basi di dati di media complessità, partecipare al progetto e alla realizzazione di basi di dati di grande complessità.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Materiale aggiuntivo a cura del docente sul sito
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BDN/BDNindex.html
Mutuazione: 20801758 BASI DI DATI I in Ingegneria informatica L-8 N0 ATZENI PAOLO
Programma
Sistemi di basi di dati: proprietà fondamentali. Modello relazionale. Algebra relazionale. SQL. Progettazione concettuale di basi di dati. Progettazione logica di basi di dati. Normalizzazione.Testi Adottati
P. Atzeni et al. Basi di dati 4/Ed. McGraw-Hill, 2014Materiale aggiuntivo a cura del docente sul sito
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BDN/BDNindex.html
Modalità Erogazione
Lezioni, esercitazioni in aula, esercitazioni pratiche individuali (piccoli progetti), svolte sulla base di indicazioni fornite dal docenteModalità Valutazione
Lo scritto è organizzato attraverso un certo numero di esercizi (3-6), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità dello studenti di applicarli in contesti reali. Viene offerta anche una modalità in itinere, con prove analoghe. Tutti i compiti d'esame (e quelli delle prove in itinere) degli anni precedenti (dal 1998) sono disponibili sul sito del corso: http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BDN/compitiPDF/index.html Nel periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame può essere svolto, in alternativa, in forma prevalentemente orale a distanza e si basa su esercizi analoghi a quelli utilizzati allo scritto, da svolgere all'orale o durante un breve "scritto" stesso immediatamente precedente. In ogni caso, ogni studente sosterrà tutto l'esame in una singola giornata.
scheda docente
materiale didattico
Materiale aggiuntivo a cura del docente sul sito
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BDN/BDNindex.html
Mutuazione: 20801758 BASI DI DATI I in Ingegneria informatica L-8 N0 ATZENI PAOLO
Programma
Sistemi di basi di dati: proprietà fondamentali. Modello relazionale. Algebra relazionale. SQL. Progettazione concettuale di basi di dati. Progettazione logica di basi di dati. Normalizzazione.Testi Adottati
P. Atzeni et al. Basi di dati 4/Ed. McGraw-Hill, 2014Materiale aggiuntivo a cura del docente sul sito
http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BDN/BDNindex.html
Modalità Erogazione
Lezioni, esercitazioni in aula, esercitazioni pratiche individuali (piccoli progetti), svolte sulla base di indicazioni fornite dal docenteModalità Valutazione
Lo scritto è organizzato attraverso un certo numero di esercizi (3-6), finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità dello studenti di applicarli in contesti reali. Viene offerta anche una modalità in itinere, con prove analoghe. Tutti i compiti d'esame (e quelli delle prove in itinere) degli anni precedenti (dal 1998) sono disponibili sul sito del corso: http://www.dia.uniroma3.it/~atzeni/didattica/BDN/compitiPDF/index.html Nel periodo dell'emergenza COVID-19, l'esame può essere svolto, in alternativa, in forma prevalentemente orale a distanza e si basa su esercizi analoghi a quelli utilizzati allo scritto, da svolgere all'orale o durante un breve "scritto" stesso immediatamente precedente. In ogni caso, ogni studente sosterrà tutto l'esame in una singola giornata.