20710223 - Lingua e traduzione lingua spagnola II

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa (spagnolo/ italiano e viceversa).

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I
Riflessioni, teoria e critica della traduzione drammatica. Studio contrastivo delle traduzioni in italiano di un corpus rappresentativo desunto da opere teatrali comprese tra il XVII e il XX secolo. Il lavoro intende sollecitare, secondo un approccio diacronico, una riflessione critica sui risultati delle esperienze traduttive stratificatesi durante i secoli e sviluppare una competenza all’uso dei materiali lessicografici e dei corpora.
Illustrazione e identificazione delle varietà linguistiche diafasiche e diastratiche presenti nel corpus teatrale selezionato, con conseguente prassi traduttiva.
II parte
La traduzione nella storia: teoria della traduzione secoli XIX-XXI (dispensa a cura del docente). La traduzione intersemiotica: trasposizioni e adattamenti cinematografici. Introduzione alla traduzione audiovisiva.


Testi Adottati

Manuali e saggi
Ruiz Casanova, José Francisco, Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000.
Hurtado Albir, Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002, caps. 1-5.
Roales Ruiz, Antonio, Técnicas para la traducción audiovisual: subtitulado, Madrid, Escolar y Mayo, 2017.
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.

Testi e materiali audiovisivi
Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione.
Alonso de Santos, J. Luis, Bajarse al moro, Madrid, Cátedra, 2006.
Rivas, Manuel, El lápiz del carpintero, Barcelona, Debolsillo, 2015.
Carpentier, Alejo, El siglo de las luces, Madrid, Alianza, 2014.
Visione dei seguenti film:
Bajarse al moro (1988) di Fernando Colomo, El lápiz del carpintero (2003) di Antón Reixa e El siglo de las luces (1992) di Humberto Solás

Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta:
Hurtado Albir, Amparo, Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002.
Perego, Elisa, La traduzione audiovisiva, Roma, Carocci, 2016.


Bibliografia Di Riferimento

Dizionari Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.

Modalità Erogazione

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale.

Modalità Valutazione

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Superamento della prova scritta (30%) – Il mancato superamento della prova scritta comporta integrazioni al programma; 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto durante le lezioni. Il Colloquio orale sarà tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno due mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma (vide supra) che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare due settimane prima dell’appello; 3) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra ai punti 1) e 2).

scheda docente | materiale didattico

Programma

II parte
La traduzione nella storia: teoria della traduzione secoli XIX-XXI (dispensa a cura del docente). La traduzione intersemiotica: trasposizioni e adattamenti cinematografici. Introduzione alla traduzione audiovisiva.


Testi Adottati

1) Manuali e saggi
-Ruiz Casanova, José Francisco, Aproximación a una historia de la traducción en España, Madrid, Cátedra, 2000.
-Hurtado Albir, Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002, caps. 1-5.
-Roales Ruiz, Antonio, Técnicas para la traducción audiovisual: subtitulado, Madrid, Escolar y Mayo, 2017.

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi e materiali audiovisivi

Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione.
-Alonso de Santos, J. Luis, Bajarse al moro, Madrid, Cátedra, 2006.
-Rivas, Manuel, El lápiz del carpintero, Barcelona, Debolsillo, 2015.
-Carpentier, Alejo, El siglo de las luces, Madrid, Alianza, 2014.

Visione dei seguenti film:
Bajarse al moro (1988) di Fernando Colomo, El lápiz del carpintero (2003) di Antón Reixa, El siglo de las luces (1992) di Humberto Solás
3) Dizionari
Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.

4) Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta:
Hurtado Albir, Amparo, Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002.
Perego, Elisa, La traduzione audiovisiva, Roma, Carocci, 2016.


Modalità Valutazione

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Superamento della prova scritta (30%) – Il mancato superamento della prova scritta comporta integrazioni al programma; 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno due mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma (cfr. supra) che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare due settimane prima dell’appello; 3) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra ai punti 1) e 2).