20710232 - Letteratura inglese II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura inglese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese dei secoli Cinquecento, Seicento e Settecento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura inglese I; Lingua e traduzione – Lingua inglese I.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso esplora la rappresentazione della condizione femminile in una scelta di testi da Shakespeare a Mary Shelley. Attraverso l'analisi di testi teatrali, romanzi, saggi e poesie, scritti da autori e autrici tra la fine del Cinquecento e l'inizio dell'Ottocento, indagheremo il modo in cui è stata rappresentata la donna, la sua voce, la sua difficile condizione fatta di divieti, aspettative, costrizioni. Durante il corso guarderemo alcuni adattamenti cinematografici dei testi scelti e rifletteremo su cosa accade quando una storia migra da un mezzo espressivo all'altro.

Testi Adottati

William Shakespeare, As You Like It (1599) (edizioni consigliate: Arden o The Oxford Shakespeare);
Aphra Behn, The Rover (1677) (edizione consigliata: Penguin Classics);
Daniel Defoe, Roxana (1724) (edizione consigliata Oxford World's Classics)
Mary Wollstonecraft, A Vindication of the Rights of Woman (1792) (qualsiasi edizione in inglese);
Jane Austen, Mansfield Park (1814) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics);
Mary Wollstonecraft Shelley, Frankenstein (1818) (edizioni consigliate: Oxford World's Classics o Penguin Classics);
Poesie scelte.


Modalità Erogazione

Il corso si svolge attraverso una combinazione di lezioni frontali e discussioni di gruppo. Durante il corso utilizzeremo materiale audiovisivo. La frequenza è altamente consigliata. Si raccomanda vivamente di leggere i testi prima dell'inizio delle lezioni. La partecipazione in classe sarà un elemento importante nella valutazione.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà in forma orale alla fine del corso. Durante le lezioni, tuttavia, sono previste attività in classe (brevi presentazioni o rielaborazioni critico-creative dei testi studiati) in cui gli studenti saranno valutati in itinere. Chi non parteciperà alle attività in classe, avrà assegnata bibliografia critica aggiuntiva.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Rappresentazioni del corteggiamento e dell'amore nella letteratura inglese dal Rinascimento all'Illuminismo

Il corso mira a portare studentesse e studenti ad una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese dei secoli Cinquecento, Seicento e Settecento attraverso lo studio di testi esemplari in lingua originale scelti in base alla tematica della rappresentazione del corteggiamento e dell'amore.
Si intende sviluppare la competenza nella lettura e aumentare l'autonomia critico-interpretativa delle/i discenti facendole/i esercitare nelle pratiche di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi esemplari esaminati anche in prospettiva transmediale.






Testi Adottati

Testi primari

Sonetti selezione: Thomas Wyatt, Whoso List to Hunt, The longë love that in my thought doth harbour; Henry Howard Earl of Surrey, Love, that doth reign and live within my thought, The soote season, that bud and bloom forth brings, William Shakespeare, Sonnets 1, 12, 20, 55, 142, 147.
W. Shakespeare, Midsummer Night's Dream, traduzione a cura di Nadia Fusini e Agostino Lombardo con testo a fronte, Milano, Feltrinelli, 2006.
George Etherage, The Man of Mode, traduzione a cura di Viola Papetti con testo a fronte, Milano, BUR, 2002
Alexander Pope, The Rape of the Lock, traduzione a cura di Viola Papetti con testo a fronte, Milano, BUR
Horace Walpole, The Castle of Otranto, OUP, 2014
Jane Austen, Northanger Abbey, Oxford, OUP, 1990

Testi secondari
Introduzioni della Norton Anthology (in dispensa)
Bertinetti, P., English Literature-A Short History, Einaudi, Torino, 2010 (capitoli dal 2 al 6)

NOTA BENE: Sulla piattaforma Moodle si trovano ulteriori materiali (tutti scaricabili) che sono da studiare obbligatoriamente. Dei testi primari obbligatori bisogna leggere e studiare le introduzioni.

Bibliografia Di Riferimento

Testi primari Sonetti selezione: Thomas Wyatt, Whoso List to Hunt, The longë love that in my thought doth harbour; Henry Howard Earl of Surrey, Love, that doth reign and live within my thought, The soote season, that bud and bloom forth brings, William Shakespeare, Sonnets 1, 12, 20, 55, 142, 147. W. Shakespeare, Midsummer Night's Dream, traduzione a cura di Nadia Fusini e Agostino Lombardo con testo a fronte, Milano, Feltrinelli, 2006. George Etherage, The Man of Mode, traduzione a cura di Viola Papetti con testo a fronte, Milano, BUR, 2002 Alexander Pope, The Rape of the Lock, traduzione a cura di Viola Papetti con testo a fronte, Milano, BUR Horace Walpole, The Castle of Otranto, OUP, 2014 Jane Austen, Northanger Abbey, Oxford, OUP, 1990 Testi secondari Introduzioni della Norton Anthology (in dispensa) Bertinetti, P., English Literature-A Short History, Einaudi, Torino, 2010 (capitoli dal 2 al 6) NOTA BENE: Sulla piattaforma Moodle si trovano ulteriori materiali (tutti scaricabili) che sono da studiare obbligatoriamente. Dei testi primari obbligatori bisogna leggere e studiare le introduzioni.

Modalità Erogazione

A causa dell'emergenza Covid 19, il corso è stato erogato quasi tutto a distanza. 4 lezioni si sono tenute in presenza e 4 lezioni sono state cancellate nella prima settimana di emergenza e sostituite da un'attività di gruppo a distanza sul sonetto che è stata valutata ai fini della verifica. Pertanto ho suddiviso le restanti 22 lezioni in 6 moduli, uno per ciascun testo primario, in modo da meglio ordinare i materiali per lo studio. Alla fine di ciascun modulo è prevista un'attività che è facoltativa ma il cui svolgimento (nei tempi previsti dal corso) attesta l'acquisizione delle competenze relative a quel modulo che pertanto non saranno oggetto di valutazione all'esame orale; si possono svolgere fino a 5 attività su 6 che sono valutate in trentesimi e che fanno media. Per lo svolgimento delle attività nei tempi previsti dal corso viene assegnato un bonus sul punteggio del voto finale: 1 attività 1 punto; 2 attività 1 punto e 1/2; 3 attività 2 punti; 4 attività 2 punti e 1/2; 5 attività 3 punti

Modalità Frequenza

A causa dell'emergenza Covid 19, il corso è stato erogato quasi tutto a distanza. 4 lezioni si sono tenute in presenza e 4 lezioni sono state cancellate nella prima settimana di emergenza e sostituite da un'attività di gruppo a distanza sul sonetto che è stata valutata ai fini della verifica. Pertanto ho suddiviso le restanti 22 lezioni in 6 moduli, uno per ciascun testo primario, in modo da meglio ordinare i materiali per lo studio. Alla fine di ciascun modulo è prevista un'attività che è facoltativa ma il cui svolgimento (nei tempi previsti dal corso) attesta l'acquisizione delle competenze relative a quel modulo che pertanto non saranno oggetto di valutazione all'esame orale; si possono svolgere fino a 5 attività su 6 che sono valutate in trentesimi e che fanno media. Per lo svolgimento delle attività nei tempi previsti dal corso viene assegnato un bonus sul punteggio del voto finale: 1 attività 1 punto; 2 attività 1 punto e 1/2; 3 attività 2 punti; 4 attività 2 punti e 1/2; 5 attività 3 punti

Modalità Valutazione

AVVISO Gli appelli di settembre 2020 si svolgeranno in presenza secondo le modalità previste dal Decreto Rettorale n. 1096/2020 La prova finale è orale, ma chi non avesse svolto neanche una delle attività scritte previste in itinere per il corso (vedi Moodle) dovrà concordare con la docente contattandola via email un argomento su cui scrivere una composizione di circa 1500 parole da inviare alla docente stessa prima dell'esame orale. AVVISO IMPORTANTE PER GLI ESAMI DEGLI STUDENTI CON DSA O DISABILITA' E' importante segnalare la propria situazione contattando la prof.ssa Mara Frascarelli (responsabile per DSA e disabilità) almeno 2 settimane prima dell'esame per consentire di creare le condizioni migliori per la verifica. Comunicarlo in sede di esame renderà impossibile creare tali condizioni.