20710215 - Letteratura spagnola I

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Letteratura spagnola I (per LMLC e altri CDS)
Docente: Sara Pezzini
CFU: 6
I semestre

Programma del corso

Il corso si propone di esplorare le origini, le caratteristiche e l’evoluzione, in ambito spagnolo, della figura letteraria e mitica del don Giovanni. Partendo dalla lettura e dal commento dell’opera attribuita a Tirso de Molina, si proseguirà con l’analisi critica, attraverso i secoli e i generi letterari, di alcuni testi canonici della letteratura spagnola in cui affiora il tema dongiovannesco.

1) TESTI:

• [Tirso de Molina], L’ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra, cura e traduzione di L. Dolfi, Torino, Einaudi, 1998 (edizione obbligatoria);
• Selezione di passi da José Espronceda, El estudiante de Salamanca (indicati dalla docente e disponibili in linea: http://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-estudiante-de-salamanca--0/html/fedd8060-82b1-11df-acc7-002185ce6064.html);
• Benito Pérez Galdós, Tristana, traduzione di A. Guarino con testo spagnolo a fronte, Marsilio, 2007 (edizione obbligatoria);
• Ramón María del Valle-Inclán, Sonata di primavera, a cura di G. Battista De Cesare con testo spagnolo a fronte, Marsilio, 2001 (edizione obbligatoria);


2) CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA:

• Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol. 1, Torino, Einaudi (solo alcune parti indicate dalla docente all’inizio del corso);
• L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carrocci (solo alcune parti indicate dalla docente all’inizio del corso);
• Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI;
• Altri materiali critici e metodologici messi a disposizione dalla docente.

Testi Adottati

Vedi sopra.

Bibliografia Di Riferimento

Vedi sopra.

Modalità Erogazione

36 lezioni frontali. NOTA BENE: Qualora persistano le condizioni emergenziali dovute alla pandemia da COVID-19, il corso si svolgerà in modalità telematica, attraverso videolezioni su piattaforma Microsoft TEAMS.

Modalità Frequenza

Agli studenti frequentanti si richiede una partecipazione attiva e regolare ai corsi. Si prevedono dei lavori in itinere orali e scritti che la docente assegnerà durante il corso. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame.

Modalità Valutazione

Superamento dell’esame orale finale con eventuali modifiche al programma sulla base di quanto fatto in aula. NOTA BENE: Qualora persistano le condizioni emergenziali dovute alla pandemia da COVID-19, l'esame si svolgerà con un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Letteratura spagnola I (per studenti del CdS L11)
Docenti: Sara Pezzini (canale A-L, semestre II), Simone Trecca (canale M-Z, semestre I)
CFU: 6

Lo studente verrà introdotto allo studio della cultura e della letteratura spagnole attraverso una lettura critica delle opere indicate. In particolare, il corso si propone di esplorare la presenza, costante e cangiante, fra le epoche e tra i generi letterari, del binomio amore/morte attraverso la lettura, il commento e l’analisi di alcuni testi canonici della letteratura spagnola.

Materiale didattico

1) TESTI:
• F. de Rojas, La Celestina, introduzione di C. Samonà, Milano, BUR (edizione obbligatoria);
• Garcilaso de la Vega, Egloga I, messa a disposizione dai docenti;
• Federico García Lorca, Nozze di sangue, edizione di E. Pittarello, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria)
• Breve antologia di poesie dal classicismo alla generazione del 27, messa a disposizione dai docenti;
• Breve antologia sulle figurazioni del don Giovanni dalle origini al decadentismo modernista (estratti da Tirso de Molina, José de
Espronceda, José Zorrilla, Ramón del Valle-Inclán), messa a disposizione dai docenti

2) CRITICA E NOZIONI DI STORIA LETTERARIA:
• Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol. I, Torino, Einaudi (solo alcune parti indicate dai docenti all’inizio del corso);
• F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (solo alcune parti indicate dai docenti);
• Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI;
• Cesare Segre, “Analisi concettuale della I Egloga di Garcilaso”, messo a disposizione dai docenti;
• altri materiali critici e/o di supporto messi a disposizione dai docenti.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

A) Competenze storico-letterarie e culturali
La cultura spagnola del Siglo de Oro (poesia e teatro)
La cultura spagnola tra romanticismo e modernismo (poesia, teatro e prosa)
La cultura spagnola nell’epoca delle avanguardie (poesia e teatro)
Linee evolutive della società spagnola
Ruoli e funzioni del maschile e del femminile nella società spagnola (evoluzione)

B) Competenze tematiche
Amore e morte in chiave tragicomica
Amore e morte in chiave tragica
Amore e morte in chiave romantica
Amore e morte in chiave decadentista

C) Competenze metodologiche
Metodologie di approccio ai fenomeni sociali e culturali
Metodologie di approccio ai fenomeni letterari
Basi metodologiche per l’analisi del testo letterario (approccio tematico e formale)


Testi Adottati

Vedi sopra.

Bibliografia Di Riferimento

Vedi sopra.

Modalità Erogazione

36 ore di lezioni frontali. NOTA BENE: Qualora persistano le condizioni emergenziali dovute alla pandemia da COVID-19, il corso si svolgerà in modalità telematica, attraverso videolezioni su piattaforma Microsoft TEAMS.

Modalità Frequenza

Agli studenti frequentanti si richiede una partecipazione attiva e regolare ai corsi. Si prevedono dei lavori in itinere orali e scritti che la docente assegnerà durante il corso. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame.

Modalità Valutazione

Superamento dell’esame orale finale con eventuali modifiche al programma concordate con la docente sulla base di quanto fatto in aula. NOTA BENE: Qualora persistano le condizioni emergenziali dovute alla pandemia da COVID-19, il corso si svolgerà in modalità telematica, attraverso videolezioni su piattaforma Microsoft TEAMS.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Lo studente verrà introdotto allo studio della cultura e della letteratura spagnole attraverso una lettura critica delle opere indicate. In particolare, il corso si propone di esplorare la presenza, costante e cangiante, fra le epoche e tra i generi letterari, del binomio amore/morte attraverso la lettura, il commento e l’analisi di alcuni testi canonici della letteratura spagnola.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
A) Competenze storico-letterarie e culturali
La cultura spagnola del Siglo de Oro (poesia e teatro)
La cultura spagnola tra romanticismo e modernismo (poesia, teatro e prosa)
La cultura spagnola nell’epoca delle avanguardie (poesia e teatro)
Linee evolutive della società spagnola
Ruoli e funzioni del maschile e del femminile nella società spagnola (evoluzione)

B) Competenze tematiche
Amore e morte in chiave tragicomica
Amore e morte in chiave tragica
Amore e morte in chiave romantica
Amore e morte in chiave decadentista

C) Competenze metodologiche
Metodologie di approccio ai fenomeni sociali e culturali
Metodologie di approccio ai fenomeni letterari
Basi metodologiche per l’analisi del testo letterario (approccio tematico e formale)


Testi Adottati

• F. de Rojas, La Celestina, introduzione di C. Samonà, Milano, BUR (edizione obbligatoria);
• Garcilaso de la Vega, Egloga I, messa a disposizione dai docenti;
• Federico García Lorca, Nozze di sangue, edizione di E. Pittarello, Venezia, Marsilio (edizione obbligatoria)
• Breve antologia di poesie dal classicismo alla generazione del 27, messa a disposizione dai docenti;
• Breve antologia sulle figurazioni del don Giovanni dalle origini al decadentismo modernista (estratti da Tirso de Molina, José de Espronceda, José Zorrilla, Ramón del Valle-Inclán), messa a disposizione dai docenti


Bibliografia Di Riferimento

• Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Storia della letteratura spagnola. Vol. I, Torino, Einaudi (solo alcune parti indicate dai docenti all’inizio del corso); • F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (solo alcune parti indicate dai docenti); • Le introduzioni alle edizioni obbligatorie delle opere indicate alla sezione TESTI; • Cesare Segre, “Analisi concettuale della I Egloga di Garcilaso”, messa a disposizione dai docenti; • Altri materiali critici o di supporto messi a disposizione dai docenti.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà attraverso un totale di 15 lezioni frontali di due ore ciascuna (vedi modalità di frequenza), cui si aggiungeranno altre attività assistite programmate (per un carico di 6 ore più il lavoro autonomo dello studente) e rese note attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS e durante il corso stesso, secondo modalità specificamente indicate nelle medesime sedi. Gli studenti che, pur frequentanti, saranno impossibilitati a prendere parte alle 6 ore di attività assistite colmeranno la lacuna con attività personalizzate equivalenti al carico didattico degli studenti che vi avranno preso parte.

Modalità Frequenza

NOTA BENE: Qualora persistano le condizioni emergenziali dovute alla pandemia da COVID-19, il corso si svolgerà in modalità telematica, attraverso videolezioni su piattaforma Microsoft TEAMS. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame.

Modalità Valutazione

L’acquisizione delle “Competenze storico-letterarie e culturali” sarà verificata tramite una prova in itinere obbligatoria che si svolgerà prima del termine del corso e che darà accesso alla prova orale. L’acquisizione delle “Competenze tematiche” e delle “Competenze metodologiche” sarà valutata tramite attività di analisi e commento delle opere in programma durante il corso e tramite esercitazioni di valutazione e autovalutazione in itinere. Le competenze non verificate in aula saranno valutate durante la prova orale, che si volgerà nelle date degli appelli d’esame. NOTA BENE: Qualora persistano le condizioni emergenziali dovute alla pandemia da COVID-19, l'esame si svolgerà con un colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams.