20710246 - Letteratura inglese III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura inglese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese a partire dall'Ottocento fino alla contemporaneità con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura inglese II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Sogni d’artista: poeti e romanzieri tra ’800 e ’900, da William Wordsworth a Derek Walcott

Il corso si propone di studiare alcuni tra i fenomeni più importanti della cultura letteraria inglese negli ultimi due secoli: la poesia romantica e modernista; la scrittura femminile; l’età d’oro della letteratura irlandese; la narrativa coloniale; il romanzo politico; la letteratura postcoloniale. In particolare, attraverso l’analisi di testi scritti nei decenni a cavallo tra ’800 e ’900, si cercherà di evidenziare come alla crescente consapevolezza artistica di alcuni romanzieri si accompagnò una sempre maggiore influenza della prosa romanzesca su quei poeti inglesi e americani che ruppero con la tradizione della poesia metrica e cominciarono a sperimentare forme di verso libero.


Testi Adottati

Narrativa
Charlotte Brontë, Jane Eyre, (1847) (romanzo)
Rudyard Kipling, “William the Conqueror (I & II) (1895) (racconto)
Joseph Conrad, The Shadow Line: A confession (1916) (racconto lungo)
James Joyce, Portrait of the Artist as a Young Man (1917) (romanzo)
George Orwell, Nineteen Eighty-Four (1949) (romanzo)

Teatro
Derek Walcott, Dream on Monkey Mountain (1970)

Non frequentanti:
Muriel Spark, The Prime of Miss Brodie

Poesie

Gli studenti troveranno i testi delle poesie (circa trenta) e i materiali critici in due dispense che il docente fornirà prima dell’inizio del corso. Particolare attenzione verrà data ai quattro poeti romantici, ai vittoriani Robert Browning e Algernon Charles Swinburne, a W. B. Yeats, ai modernisti americani T. S. Eliot ed Ezra Pound, a W. H. Auden e Derek Walcott.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare un romanzo a scelta tra:

Muriel Spark, The Prime of Miss Brodie (1961) (romanzo)
Hanif Kureishi, The Buddha of Suburbia (1990)

Storia della letteratura:
P. Bertinetti (a cura di), Breve storia della letteratura inglese, Einaudi 2004.

Bibliografia critica:
Questi sono i primi saggi/capitoli di libro relativi alle opere di narrativa. Ulteriori saggi verranno indicati durante il corso.
Richard Ambrosini (2019), “La Linea d’ombra. Una confessione”, in La storia delle storie di Conrad. Biografia intellettuale di un romanziere, pp. 302-312.(Disponibile in biblioteca)
Bulla, Guido (1989), Il muro di vetro. Nineteen Eighty-Four e l’ultimo Orwell, Bulzoni. (Estratti disponibili in pdf)
Capoferro, Riccardo (2015), “Providence, Anti-Providence, and the Experience of Time inThe Shadow-Line”, Conradiana, 47, i, pp. 17-42. (Disponibile in pdf)
Fausto Ciompi (2001), “Verso l’individuo. Sei paragrafi di critica swinburneana”, Il confronto letterario, 36, ii, pp. 391—435. (Disponibile in pdf)
Sandra M. Gilbert (1977), “Plain Jane's Progress”, Signs, 2, iv, pp. 779-804. (Disponibile in pdf)
Hugh Kenner (1948), “The Portrait in Perspective”, The Kenyon Review, 10, iii, pp. 361-381. (Disponibile in pdf)
Alex Tickell (2009), Kipling’s famine‐romance: Masculinity, gender and colonial biopolitics in “William the Conqueror”, Journal of Postcolonial Writing, 45, iii, pp. 251-262. (Disponibile in pdf)
Helen Vendler, (1997), Poems, Poets, Poetry. An Introduction and Anthology, Bedford Books, Boston. (Estratti disponibili in pdf)

I testi saranno resi disponibili su Moodle



Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia critica: Questi sono i primi saggi/capitoli di libro relativi alle opere di narrativa. Ulteriori saggi verranno indicati durante il corso. Richard Ambrosini (2019), “La Linea d’ombra. Una confessione”, in La storia delle storie di Conrad. Biografia intellettuale di un romanziere, pp. 302-312.(Disponibile in biblioteca) Bulla, Guido (1989), Il muro di vetro. Nineteen Eighty-Four e l’ultimo Orwell, Bulzoni. (Estratti disponibili in pdf) Capoferro, Riccardo (2015), “Providence, Anti-Providence, and the Experience of Time inThe Shadow-Line”, Conradiana, 47, i, pp. 17-42. (Disponibile in pdf) Fausto Ciompi (2001), “Verso l’individuo. Sei paragrafi di critica swinburneana”, Il confronto letterario, 36, ii, pp. 391—435. (Disponibile in pdf) Sandra M. Gilbert (1977), “Plain Jane's Progress”, Signs, 2, iv, pp. 779-804. (Disponibile in pdf) Hugh Kenner (1948), “The Portrait in Perspective”, The Kenyon Review, 10, iii, pp. 361-381. (Disponibile in pdf) Alex Tickell (2009), Kipling’s famine‐romance: Masculinity, gender and colonial biopolitics in “William the Conqueror”, Journal of Postcolonial Writing, 45, iii, pp. 251-262. (Disponibile in pdf) Helen Vendler, (1997), Poems, Poets, Poetry. An Introduction and Anthology, Bedford Books, Boston. (Estratti disponibili in pdf) All materials will be made available on the Moodle platform.

Modalità Erogazione

Didattica online

Modalità Frequenza

facoltativa

Modalità Valutazione

prova orale e valutazione in itinere

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende offrire un approfondimento di alcuni nessi storici e culturali presenti nella letteratura inglese attraverso la lettura di testi di alcuni autori del canone britannico. Si approfondiranno tematiche, contesti e strategie testuali miranti a far emergere la rappresentazione letteraria della città di Londra e del fiume Tamigi, in particolare come spazi di passaggio, conflitto, celebrazione, aspettative e illusioni, utopia e creatività, ecc. dall’Ottocento alla contemporaneità.



Testi Adottati

Testi letterari (obbligatori):
William Blake, London, Jerusalem, The Chimney Sweeper (I, II), Holy Thursday (I, II) [online];
William Wordsworth, Composed upon Westminster Bridge, September 3, 1802 [online];
John Keats, Ode on a Grecian Urn [online];
Charles Dickens, Oliver Twist [qualunque edizione in inglese integrale];Amy Levy, A London Plane-tree, London in July, A March Day in London [online];
Oscar Wilde, Impression du Matin, Symphony in Yellow [online];
Virginia Woolf, The London Scene [scelta di saggi resa disponibile dalla docente];
Virginia Woolf, Mrs Dalloway [qualunque edizione in inglese integrale];
Sam Selvon, The Lonely Londoners [qualunque edizione in inglese integrale];
Hanif Kureishi, Love in a Blue Time [scelta di racconti fornita dalla docente].
Le lezioni si svolgeranno in italiano e inglese su tesi in inglese. L'uso di traduzioni non è consentito. I testi 'online' si trovano sui siti di Project Gutenberg e Poetry Foundation. Il materiale fornito dalla docente verrà caricato sulla piattaforma Moodle all'inizio del corso.

Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia critica obbligatoria per tutti: - Peter Ackroyd, London. The Biography, London, Chatto & Windus, 2000, capitoli: “The Centre of Empire”, “After the Great War”, “Blitz”, “Refashionig the City”; - Dries Vrijders, History, Poetry and the Footnote: Cleanth Brooks and Kenneth Burke on Keats's 'Ode on a Grecian Urn', "New Literary History", 42:3, 2011, pp. 537-552; - Ruth Richardson, The Subterranean Topography of Oliver Twist, "Dickens Quarterly", 32:4, 2015, pp. 293-312; - Alex Goody, Murder in Mile End: Amy Levy, Jewishness and the City, “Victorian Literature” vol. 34:2, 2006, pp. 461-479; - Susan Squier, ‘The London Scene’: Gender and Class in Virginia Woolf's London, “Twentieth Century Literature”, Vol. 29, No. 4, (Winter, 1983), pp. 488-500; - James Procter, Dwelling Places. Postwar Black British Writing, Manchester UP, 2003, pp. 45-62; - Oriana Palusci, Mrs Dalloway e il cielo sopra Londra, in Carlo Pagetti (a cura di), La città senza confini, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 231-248. Storia della letteratura: Obbligatoria: P. Bertinetti (a cura di), Storia della letteratura inglese, vol. II, Torino, Einaudi, 2000 OPPURE A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, London, Clarendon Press, 1994 (i capitoli a partire dal Romanticismo incluso). Facoltativa: Storia della civiltà letteraria inglese a cura di F. Marenco, Torino, Utet, 1996; le parti riguardanti gli autori e i periodi storici del programma. Testi aggiuntivi per non frequentanti: - John McLeod, Postcolonial London. Rewriting the Metropolis, London, Routledge, 2004, pp. 20-40; - Paul Bentley, Keats's Odes, Socratic Irony and Regency Reviewers, "Keats-Shelley Journal", 62, 2013, pp. 114-132; - Leslie S. Simon, The De-Orphaned Orphan: Oliver Twist and Deep Time, Dickens Quarterly, 34.4, 2017, 306-330. - Lucio Ruotolo, "Mrs Dalloway: The Unguarded Moment" in Ralph Freedman (ed.), Virginia Woolf. Revaluation and Continuity, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1980, pp. 141-160. TUTTO IL MATERIALE DISPONIBILE IN VERSIONE PFD VERRA' CARICATO SULLA PIATTAFORMA 'MOODLE' PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO. LE/GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO SONO PREGATE/I DI CONTATTARMI DURANTE L'ANNO.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali in classe a meno che non intervengano disposizioni relative alla prevenzione della diffusione del virus Covid-19.

Modalità Frequenza

Le/gli studenti che non frequentano sono pregate/i di contattare la docente via mail.

Modalità Valutazione

L'esame è orale in presenza, a meno che non intervengano misure speciali per la prevenzione della diffusione del Covid-19. La docente può introdurre forme di valutazione in itinere scritte e/o orali.