20710222 - Lingua e traduzione lingua francese II

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua francese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa (francese/ italiano e viceversa).

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.

Propedeuticità: Lingua e traduzione lingua francese I
scheda docente | materiale didattico

Programma

Riattraversando le nozioni di lingua/parola (Saussure), comunicazione (Jakobson) e discorso (Benveniste), la prima parte del corso (6 CFU) si propone di offrire un ampio excursus di natura teorica a cavallo tra le scienze sociali e le scienze del linguaggio, seguendo un approccio linguistico-antropologico-culturale. Seguirà, nel secondo semestre, un atelier di traduzione (6 CFU), dove la pratica del tradurre avvierà gli studenti alla riflessione sulle problematiche legate alla traduzione nonché alla riflessione sulla lingua francese (secondo gli assi diatopico, diafasico, diastratico e diamesico) e sulle varie tipologie testuali.

Testi Adottati

- F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Payot 1995 (capitoli facenti riferimento a: Objet de la linguistique - La langue, sa définition; Place de la langue dans les faits de langage ; Nature du signe linguistique - Signe, signifiant, signifié ; l’arbitraire du signe ; le caractère linéaire du signifiant);
- R. Jakobson, « Linguistique et poétique », in Essais de linguistique générale, Minuit 1963 ;
- E. Benveniste, La nature des pronoms ; De la subjectivité dans le langage (in Problèmes de linguistique générale, 1, Gallimard 1966) L’appareil formel de l’énonciation (in Problèmes de linguistique générale, 2, Gallimard 1974) ;
- J.-M. Adam, Le problème du discours poétique selon Benveniste, in "Semen", 33, 2012
disponibile on line: https://journals.openedition.org/semen/9454
- R. Jakobson, « Aspects linguistiques de la traduction », in Essais de linguistique générale, Minuit 1963
- R. Boivineau, L’ABC de l’adaptation publicitaire, “Meta : Journal des traducteurs”, 1, mars 1972, pp. 5-28 (en ligne : https://www.erudit.org/revue/meta/1972/v17/n1/002097ar.html)
- corpus di testi da tradurre selezionati e forniti dal docente su Moodle e/o sulla piattaforma Teams

Modalità Erogazione

Lezioni frontali se le disposizioni ministeriali Covid-19 lo consentiranno, altrimenti le lezioni si terranno sulla piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta di accertamento linguistico e una prova orale finalizzata all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità previste dal corso. La valutazione in itinere è riservata agli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti accedono direttamente all'esame finale dopo aver superato la prova scritta di accertamento linguistico. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Superamento della prova scritta (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate nel corso delle lezioni (50%). Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno due mesi prima lo svolgimento dell'esame orale al fine di concordare eventuali integrazioni al programma.