20710247 - Lingue e letterature angloamericane III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Lingue e letterature angloamericane III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione della letteratura angloamericana del Novecento e del secolo corrente con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una maggiore autonomia critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della traduzione e all’analisi delle riscritture o adattamenti letterari e transmediali. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura angloamericana II; Lingua e traduzione - Lingua inglese II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Storia e memoria nella letteratura statunitense del 20° e 21° secolo

Le diverse articolazioni del concetto di memoria saranno esaminate attraverso testi rappresentativi del canone letterario statunitense novecentesco e di inizio millennio nei quali la storia ufficiale viene problematizzata, ricontestualizzata, riscritta. Oltre all’analisi dei temi e delle caratteristiche formali dei testi in programma, si esploreranno le questioni legate ai processi di (de)costruzione dell’identità etnica e di genere come risultato di guerre, diaspore e migrazioni. Ci si soffermerà, quindi, sulle specificità del genere letterario (narrativa, poesia, non-fiction) e su fenomeni quali intertestualità e intermedialità.


Testi Adottati

Henry James, The American Scene (any edition, selected chapters);
----, “The Jolly Corner” (any edition).
T.S. Eliot, “The Love Song of J. Alfred Prufrock”;
----, “Tradition and the Individual Talent”;
-----, The Waste Land (New York: Norton Critical Edition, 2001).
Nella Larsen, Passing, in Quicksand and Passing, ed. Deborah E. McDowell (New Brunswick, NJ, and London: Rutgers UP, 1986, available at the Petrocchi Library).
Toni Morrison, Beloved (New York: Vintage International, 2004, ebook, available online).
Carole Maso, Ghost Dance (any edition);
Don DeLillo, Underworld (selected chapters, any edition);
Jonathan Safran Foer, Extremely Loud and Incredibly Close (Houghton Mifflin, available at the Petrocchi Library).




Bibliografia Di Riferimento

1) Una selezione di saggi contenuti nelle edizioni critiche dei testi di Wharton, Eliot, Larsen. 2) I seguenti articoli/capitoli: Susan, Winnett, “Framing the Un-Scene/Writing the Wrongs: Henry James’s Text of America.” Writing Back: American Expatriates’ Narratives of Return (John Hopkins UP, 2012), pp. 43-95 (excerpts). Caroline Rody, “Toni Morrison's Beloved: History, ‘Rememory,’ and a ‘Clamor for a Kiss’". American Literary History, Vol. 7, No. 1 (Spring, 1995), pp. 92- 119. URL: https://www.jstor.org/stable/489799 Ilka Saal, “Regarding the Pain of Self and Other: Trauma Transfer and Narrative Framing in Jonathan Safran Foer’s Extremely Loud & Incredibly Close”. MFS Modern Fiction Studies, Volume 57, Number 3, Fall 2011, pp. 451-476. DOI: https://doi.org/10.1353/mfs.2011.0064 3) Storia letteraria Richard Gray, A Brief History of American Literature. Oxford: Wiley-Blackwell, 2011 (capitoli 4 e 5).

Modalità Erogazione

L'insegnamento si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali, esercitazioni intervallate da seminari e da attività didattiche alternative (uscite didattiche, visita al Centro Studi Americani di Roma, partecipazione a eventi collegati alla letteratura e alla cultura statunitense). Nel caso di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza con lezioni in diretta registrate e condivisione di materiali (bibliografia critica, presentazioni in Power Point, ecc.) su piattaforma Microsoft Teams. Indicazioni al riguardo saranno fornite dalla docente sulle pagine Moodle del corso.

Modalità Frequenza

Sono considerati studenti frequentanti coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni in presenza (o in diretta su Microsoft Teams, qualora la modalità duale si rendesse necessaria per motivi legati alla pandemia). Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.

Modalità Valutazione

Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere regolarmente i testi assegnati. La partecipazione alle discussioni in classe costituisce parte integrante della valutazione finale. Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni, la valutazione avverrà tramite due prove scritte in itinere: 1) test con 6 domande a risposta aperta da eseguire in classe (tempo: 2 ore); 2) stesura di un breve saggio critico (5-7 pagine) su un tema inerente il programma, preventivamente concordato con la docente, e una breve prova orale finale. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui intendono svolgere l'esame per concordare le eventuali integrazioni al programma.