Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana I.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana I.
scheda docente materiale didattico
Durante le lezioni si metteranno a confronto costruzioni della grammatica standard del portoghese con costruzioni emergenti nel PE e nel PB neo-standard, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura comunicativa e semantica della frase.
Silvia Rodrigues Vieira e Silvia Figueiredo Brandão, Ensino de gramática, desrição e uso, Editora Contexto, 2007.
Gian Luigi De Rosa, “Reflexos do processo de restandardização do PB no falado fílmico brasileiro contemporâneo”, in Augusto Soares da Silva, Amadeu Torres & Miguel Gonçalves (a cura di), "Línguas Pluricêntricas: Variação Linguística e Dimensões Sociocognitivas", Aletheia, Publicações da Faculdade de Filosofia da Universidade Católica Portuguesa, Braga, 2011.
Gian Luigi De Rosa, “Segmentazione e costruzioni marcate nel parlato filmico brasiliano contemporaneo”, in Sonia Netto Salomão, Giorgio de Marchis & Simone Celani (a cura di), Italia, Portogallo, Brasile: un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2014.
Inês Duarte, "O português moderno: da România à România nova", in G. Lanciani e G. de Marchis (a cura di), "Da Roma all’oceano. La lingua portoghese nel mondo", La Nuova Frontiera, Roma, 2008.
Maria Eugenia Duarte, "Do pronome nulo ao pronome pleno: a trajetória do sujeito no português do Brasil",in ROBERTS, Ian & KATO, Mary A. (orgs.), Português brasileiro: Uma viagem diacrônica. Homenagem a Fernando Taral/o. Campinas: Editora da Unicamp, 1993.
Fruizione: 20710628 LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 B in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 DE ROSA GIAN LUIGI
Programma
Al fine di poter approfondire la riflessione metalinguistica in chiave comparativa, il corso di Lingua Portoghese 2B si propone di analizzare una serie di fenomeni di natura morfo-sintattica del portoghese europeo (PE) e del portoghese brasiliano (PB).Durante le lezioni si metteranno a confronto costruzioni della grammatica standard del portoghese con costruzioni emergenti nel PE e nel PB neo-standard, approfondendo i seguenti elementi: a) la frase e i suoi costituenti; b) la valenza e le funzioni grammaticali; c) classi di verbi; d) la struttura comunicativa e semantica della frase.
Testi Adottati
Carlos MIOTO; Maria SILVA; Ruth LOPES, Manual de sintaxe. Florianópolis, 2007.Silvia Rodrigues Vieira e Silvia Figueiredo Brandão, Ensino de gramática, desrição e uso, Editora Contexto, 2007.
Gian Luigi De Rosa, “Reflexos do processo de restandardização do PB no falado fílmico brasileiro contemporâneo”, in Augusto Soares da Silva, Amadeu Torres & Miguel Gonçalves (a cura di), "Línguas Pluricêntricas: Variação Linguística e Dimensões Sociocognitivas", Aletheia, Publicações da Faculdade de Filosofia da Universidade Católica Portuguesa, Braga, 2011.
Gian Luigi De Rosa, “Segmentazione e costruzioni marcate nel parlato filmico brasiliano contemporaneo”, in Sonia Netto Salomão, Giorgio de Marchis & Simone Celani (a cura di), Italia, Portogallo, Brasile: un incontro di storia, lingua e letteratura attraverso i secoli, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2014.
Inês Duarte, "O português moderno: da România à România nova", in G. Lanciani e G. de Marchis (a cura di), "Da Roma all’oceano. La lingua portoghese nel mondo", La Nuova Frontiera, Roma, 2008.
Maria Eugenia Duarte, "Do pronome nulo ao pronome pleno: a trajetória do sujeito no português do Brasil",in ROBERTS, Ian & KATO, Mary A. (orgs.), Português brasileiro: Uma viagem diacrônica. Homenagem a Fernando Taral/o. Campinas: Editora da Unicamp, 1993.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, laboratori, seminari e congressi.Modalità Frequenza
Si richiede l'80% della frequenza; gli studenti che non riescono a raggiungere l'80% della frequenza, dovranno concordare aggiunte al programma.Modalità Valutazione
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. scheda docente materiale didattico
Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
PROGRAMMA
Così come specificato nella presentazione del CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale, l’acquisizione delle competenze nella lingua obiettivo si fonda (a) sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive (attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi linguistica e filologica), sulla teoria e pratica della traduzione nonché (b) sull’acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
In questo senso, oltre alla traduzione di alcuni brevi testi, l’acquisizione delle competenze operative succitate comporterà una serie di (c) esercizi di produzione scritta (riassunti, recensioni, riscrittura e adattamento – in italiano e in lingua), senza nondimeno trascurare delle esercitazioni orali, da svolgere in classe, atte allo sviluppo delle competenze acquisite durante il primo anno di studi.
Ficção
Portugal
Saramago, José ([1979] 2014). A noite. Porto Editora. (ed. cartacea oppure e-book).
PALOP
Contos angolanos e cabo-verdianos (v. Moodle)
História, ciências sociais
Sardica, J. M. (2012). O século XX português. Texto editora
Birmingham, David (2017). Breve história da Angola moderna (séc. XIX-XXI). Editora Guerra & Paz.
Martins, Maria João (2022). “O caso DN” (v. Moodle).
Maxwell, K. ([1995] 1999). A construção da democracia em Portugal. Lisboa: Presença (cap. 3).
Linguística e tradutologia
Delli Castelli, Barbara. (2005). “Traduzione come mediazione culturale”. Itinerari. 1-2, pp. 231-241. https://www.researchgate.net/publication/282655247_Traduzione_come_mediazione_culturale
Venuti, Lawrence (1996). “O escândalo da tradução”. TradTerm, nº3, 1996, pp. 99-122.
https://www.revistas.usp.br/tradterm/article/view/49897/54005
Narratologia
GANCHO, Cândida Vilares. Como analisar narrativas. São Paulo: Ática, 1991.
Programma
OBIETTIVIUno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.
L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.
Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.
PROGRAMMA
Così come specificato nella presentazione del CdS in Lingue e Letterature per la Comunicazione Interculturale, l’acquisizione delle competenze nella lingua obiettivo si fonda (a) sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive (attraverso gli strumenti e le metodologie dell'analisi linguistica e filologica), sulla teoria e pratica della traduzione nonché (b) sull’acquisizione degli strumenti e delle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
In questo senso, oltre alla traduzione di alcuni brevi testi, l’acquisizione delle competenze operative succitate comporterà una serie di (c) esercizi di produzione scritta (riassunti, recensioni, riscrittura e adattamento – in italiano e in lingua), senza nondimeno trascurare delle esercitazioni orali, da svolgere in classe, atte allo sviluppo delle competenze acquisite durante il primo anno di studi.
Testi Adottati
TESTI ADOTTATIFicção
Portugal
Saramago, José ([1979] 2014). A noite. Porto Editora. (ed. cartacea oppure e-book).
PALOP
Contos angolanos e cabo-verdianos (v. Moodle)
História, ciências sociais
Sardica, J. M. (2012). O século XX português. Texto editora
Birmingham, David (2017). Breve história da Angola moderna (séc. XIX-XXI). Editora Guerra & Paz.
Martins, Maria João (2022). “O caso DN” (v. Moodle).
Maxwell, K. ([1995] 1999). A construção da democracia em Portugal. Lisboa: Presença (cap. 3).
Linguística e tradutologia
Delli Castelli, Barbara. (2005). “Traduzione come mediazione culturale”. Itinerari. 1-2, pp. 231-241. https://www.researchgate.net/publication/282655247_Traduzione_come_mediazione_culturale
Venuti, Lawrence (1996). “O escândalo da tradução”. TradTerm, nº3, 1996, pp. 99-122.
https://www.revistas.usp.br/tradterm/article/view/49897/54005
Narratologia
GANCHO, Cândida Vilares. Como analisar narrativas. São Paulo: Ática, 1991.
Modalità Frequenza
Si richiede il 75% della frequenza; gli studenti che non riescono a raggiungere tale percentuale (27h) della frequenza, dovranno concordare aggiunte al programma.