20710253 - Laboratorio analisi del testo e traduzione (inglese)

L’autonomia di giudizio, premessa indispensabile all'ideazione e all'elaborazione di valutazioni personali su qualsivoglia questione scientifico-professionale, e l’applicazione delle conoscenze e competenze acquisite nel CdS (in particolare, la lettura, l'analisi critica e la traduzione in italiano di testi in lingua straniera; la produzione scritta di buon livello, in italiano e in lingua; la riscrittura e l'adattamento di testi, in italiano e in lingua, anche in prospettiva transmediale; le strategie argomentative nei diversi ambiti della comunicazione interculturale, in italiano e in lingua) sono obiettivi che vengono perseguiti anche mediante il laboratorio Analisi del testo e traduzione, che avvia lo studente alla stesura dell’elaborato finale.

Con il Laboratorio Analisi del testo e traduzione (Inglese) lo studente applica le competenze e abilità acquisite nelle discipline caratterizzanti, con particolare riferimento all'analisi critica e alla traduzione dei testi in lingua originale verso la lingua italiana. Tale attività è volta al consolidamento delle capacità di lavoro autonomo in vista della redazione dell’elaborato per la prova finale.
Lo studente sarà in grado di: usare gli strumenti bibliografici e tecnologici per redigere l’elaborato finale; analizzare testi e dati, formulare ipotesi e trarre conclusioni critiche.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua inglese II + Letteratura inglese II/Lingua e letteratura angloamericana II

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e attività laboratoriali

Modalità Frequenza

Obbligatoria

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Frequenza

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

Biblio di rif: Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Bibliografia Di Riferimento

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Modalità Frequenza

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

Biblio di rif: Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Bibliografia Di Riferimento

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Modalità Frequenza

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.




Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e attività laboratoriali.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.

1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.

2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.

Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.

Testi Adottati

Testi adottati
I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.
)


Modalità Erogazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Frequenza

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.

Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.



Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments and Research Projects, Open University Press, 2008 -- disponibile in Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139

Modalità Frequenza

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Analisi di testi narrativi e poetici con nozioni di editing del testo.

Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments and Research Projects, Open University Press, 2008. Disponibile in Roma tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139

Modalità Frequenza

Al fine di conseguire l'idoneità, lo studente deve frequentare almeno l'80% delle lezioni seminari e svolgere le esercitazioni assegnate.

Modalità Valutazione

Le assegnazioni verteranno sui contenuti affrontati in laboratorio. Il loro svolgimento, insieme alla frequenza, determinerà il conseguimento dell'idoneità. La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l'idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.

Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Frequenza

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

Biblio di rif: Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Bibliografia Di Riferimento

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.

Modalità Frequenza

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.


Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Erogazione

Sia le lezioni frontali che le attività di laboratorio saranno online

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.

1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.

2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.

Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio si articola in due attività didattiche principali: 1) lezioni plenarie e 2) workshop per piccoli gruppi.
1. Le lezioni plenarie mirano a inquadrare la prova finale nell’ambito del percorso formativo svolto nel triennio e a definirne le caratteristiche come genere della scrittura accademica. In tale prospettiva, se ne discuterà la struttura nel suo aspetto formale, cognitivo e linguistico, individuando convenzioni proprie del registro accademico e norme di redazione, nuclei tematici, risorse digitali e cartacee per la ricerca.
2. I workshop sono attività teorico-pratiche dedicate all’analisi linguistica e letteraria del testo (specialistico, culturale, letterario), intesa come componente centrale della prova finale secondo diverse prospettive metodologiche utili a definirne aspetti formali e struttura.

Testi Adottati

I testi da analizzare e tradurre saranno resi disponibili durante il laboratorio.


Bibliografia Di Riferimento

Neil Murray and Geraldine Hughes, Writing Up Your University Assignments And Research Projects, Open University Press, 2008 (Roma Tre Discovery https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=345139)

Modalità Frequenza

Lezioni e attività laboratoriali con frequenza obbligatoria.

Modalità Valutazione

La frequenza e la partecipazione attiva, con valutazione in itinere, sono condizioni necessarie per conseguire l’idoneità.