20750001 - Lingua e Traduzione Lingua INGLESE I

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali in produzione e ricezione, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione. L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua inglese I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a potenziare la capacità di riflessione metalinguistica, mettendo in relazione strutture lessico-grammaticali della lingua, testi e contesti d’uso, anche in chiave comparativa, ponendo così le basi per avviare lo studente alla traduzione inglese/italiano. Parallelamente, l’insegnamento mira all’acquisizione e al consolidamento delle competenze linguistiche di livello B1 mediante lo sviluppo delle abilità attive, passive e integrate (secondo quanto previsto dal QCER), a cui sono dedicate esercitazioni specifiche tenute da esperti linguistici.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

- Selezione di capitoli del libro di testo in adozione.
- Dispensa sulla linguistica inglese.


Testi Adottati

- Carter, R., Goddard, A., Reah, D., Sanger, K. and Swift, N. (2008). Working with Texts: A core introduction to language analysis. 3rd Edition Routledge. ISBN 978-0-415-41424-1
- Una dispensa fornita dal docente, riguardante elementi di linguistica inglese.


Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria, ma vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

• Prove d’esame L’esame scritto consiste in un test integrato in inglese, a risposte sia chiuse sia aperte. I quesiti coprono gli argomenti in programma, in riferimento al libro di testo in adozione, Working with Texts. La prova scritta è propedeutica a quella orale. L’esame orale consiste in un colloquio in inglese che verte sugli argomenti della dispensa di linguistica inglese, che sarà fornita agli studenti dal docente. • Criteri di valutazione degli esami L’esame scritto mira a valutare: a) l’apprendimento di specifiche nozioni inerenti il programma svolto attraverso il libro di testo Working with Texts, attraverso quesiti a risposta chiusa; b) la capacità dello studente di analizzare il written discourse in una varietà di testi e contesti autentici. Il livello linguistico di riferimento è il B1 del QCER. L’esame orale mira a valutare: a) l’apprendimento di specifiche nozioni inerenti aspetti della linguistica inglese; b) la competenza comunicativa dello studente, con riferimento al livello B1 del QCER.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso offre un’introduzione all’analisi linguistica dell’inglese nelle sue varietà scritte e orali a partire dal testo. Si intende così gettare le basi per sviluppare negli anni successivi la consapevolezza sui meccanismi di funzionamento del linguaggio, anche in chiave interlinguistica. Partendo dai livelli tradizionali di descrizione della lingua (fonetica, morfologia, lessico, sintassi) si passerà al livello più ampio dell’interazione fra il testo e il contesto, nella prospettiva dell’analisi del discorso.

Testi Adottati

- Ronald Carter, Angela Goddard, Danuta Reah, Keith Sanger, Nikki Swift, Working with Texts: A Core Introduction to Language Analysis, 3rd edition, London and New York, Routledge, 2008.
- Una dispensa fornita dalla docente riguardante elementi di linguistica inglese.


Bibliografia Di Riferimento

- Ronald Carter, Angela Goddard, Danuta Reah, Keith Sanger, Nikki Swift, Working with Texts: A Core Introduction to Language Analysis, 3rd edition, London and New York, Routledge, 2008. - Una dispensa fornita dalla docente riguardante elementi di linguistica inglese.

Modalità Erogazione

Il corso, che si terrà in lingua inglese, alternerà momenti di lezione frontale ad altri di interazione e di esercitazione. Sono previsti inoltre lettorati per il consolidamento delle abilità linguistiche.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata. Il programma d'esame è unico per frequentanti e non frequentanti. Lo studente decide se dichiararsi frequentante o non frequentante, sapendo che i frequentanti possono sostenere la prova scritta a fine corso (prova in itinere), per poi completare l’esame con la prova orale durante gli appelli ufficiali, mentre i non frequentanti dovranno sostenere entrambe le prove nello stesso appello ufficiale

Modalità Valutazione

Si accede all’esame solo dopo aver superato la prova di accertamento linguistico di livello B1. L’esame finale è sia scritto che orale. La prova scritta consiste in un test integrato in inglese, con esercizi di applicazione degli argomenti affrontati durante il corso. I quesiti coprono gli argomenti in programma, in riferimento al libro di testo in adozione, Working with Texts. La prova scritta è propedeutica a quella orale, e il voto finale coiciderà con la media dei voti delle due prove. L’esame orale consiste in un colloquio in inglese che verte principalmente sugli argomenti della dispensa di linguistica inglese, che sarà fornita agli studenti dalla docente. Gli studenti frequentanti possono sostenere la prova scritta a fine corso (prova in itinere), per poi completare l’esame con la prova orale durante gli appelli ufficiali. La validità della prova in itinere è di un anno accademico, per cui gli studenti sono tenuti a completare l’esame entro l’ultimo appello relativo all’anno in corso. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere entrambe le prove nello stesso appello ufficiale, mantenendo la propedeuticità. CRITERI DI VALUTAZIONE: L’esame scritto mira a valutare l’apprendimento di specifiche nozioni inerenti il programma svolto attraverso il libro di testo Working with Texts, attraverso esercizi di applicazione degli argomenti studiati, nonché la capacità dello studente di analizzare il written discourse in una varietà di testi e contesti autentici. Il livello linguistico di riferimento è il B1 del QCER. L’esame orale mira a valutare l’apprendimento di specifiche nozioni inerenti agli aspetti della linguistica inglese, nonché la competenza comunicativa dello studente, con riferimento al livello B1 del QCER.