20710451 - Plasmar las ideas. textualidad y argumentación en la prosa en español

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le competenze comunicative e argomentative di livello avanzato in lingua spagnola nella produzione scritta e orale, attraverso l’analisi di testi in prosa di diversa tipologia spagnoli e/o ispanoamericani ed attraverso la riflessione sulle strategie linguistiche ed argomentative in essi presenti. Contestualmente, lo studente sarà guidato sia nell'analisi traduttologica, anche in prospettiva diacronica o transmediale, sia nella prassi traduttiva, circoscritta ad una selezione dei testi, sui quali avrà modo di applicare le competenze maturate. Inoltre il corso fornisce conoscenze e metodologie critiche avanzate della lingua spagnola finalizzate alla maturazione di una coscienza critica, di una capacità di apprendimento autonoma e di abilità redazionali applicabili a contesti specialistici e non, in una prospettiva interculturale.

Lo studente dovrà essere in grado di: consolidare e mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) previamente acquisite; analizzare autonomamente testi di diversa natura dal punto di vista linguistico-traduttologico; riconoscerne le varietà linguistiche, la struttura argomentativa e le strategie discorsive; rielaborali in lingua e tradurli e/o adattarli in italiano; redigere ed esporre oralmente al gruppo classe testi soprattutto di tipo argomentativo-espositivo; effettuare raffronti interculturali e transculturali; adeguare la propria produzione scritta e orale in lingua e in italiano in funzione del pubblico di ricezione.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo del corso è analizzare e tradurre la prosa saggistica d’area ispanica. Oltre all'analisi storico-linguistica, che si sofferma soprattutto su Ortega y Gasset, gli studenti avranno modo di acquisire sia le tecniche argomentative in spagnolo della tipologia testuale oggetto di studio sia le strategie traduttive.

Testi Adottati

1) Manuali e saggi
Montolío, Estrella, Manual de escritura académica y profesional, I. Estrategias gramaticales, II. Estrategias discursivas, Barcelona, Ariel, 2014.
Vicente Cervera, Belén Hernández - Mª Dolores Adsuar (eds.), El ensayo como género literario, Murcia, Universidad, 2005 (articoli di Pedro Aullón de Haro, Elena Arenas Cruz, José María Pozuelo Yvancos). Disponibile online.
Aullón de Haro, Pedro, «La teoría del ensayo en España entre Ortega y Gasset y Juan Chabás», Pensamiento literario español del siglo XX, 2, pp. 40-55. Disponibile online.
Bueno, Gustavo, «Sobre el concepto de ensayo», in El Padre Feijoo y su siglo, Actas del Simposio (Universidad de Oviedo, 28 de septiembre al 5 de octubre de 1964), Oviedo, 1966, I, pp. 89-112. Disponibile online.
Jaimes, Héctor, «Octavio Paz: ensayo, historia y estética», in Octavio Paz: la dimensión estética del ensayo, México, Siglo XXI editores, 2004, pp. 40-62.
Eventuali ltre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.
2) Testi
Ortega y Gasset, España invertebrada y otros ensayos, Madrid, Alianza Editorial, 2014.
Ortega y Gasset, La deshumanización del arte, Madrid, Biblioteca Nueva, 2015.
Abellán, José Luis, Ensayo sobre las dos Españas. Una voz de esperanza, Barcelona, Ediciones Península, 2011.
Paz, Octavio, El laberinto de la soledad. Posdata. Vuelta al laberinto de la soledad, ed. Enrico Mario Santí, México D. F., Fondo de Cultura Económica, 2016 (Edición por el 65 aniversario).
Ángel Ganivet, Idearium español, ed. José Luis Abellán, Madrid, Biblioteca Nueva, 2015.

Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta:
Del Molino, Sergio, La España vacía, Madrid, Turner Libros, 2016.
Gracía, Jordi - Ródenas, Domingo, El ensayo español Siglo XX, Barcelona, Crítica, 2009 oppure Fuente Rodríguez, Catalina - Alcaide Lara, Esperanza R., La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Madrid, Arco Libros, 2010.



Bibliografia Di Riferimento

3) Dizionari Diccionario de la Real Academia Española, Madrid, RAE, 2014 (23ª ed.) Seco, Manuel; Ramos, Gabino; Andrés, Olimpia, Diccionario del Español Actual, Madrid, Santillana, 2006. Diccionario CLAVE, Madrid, SM, 2006. Diccionario de americanismos, Madrid, Santillana, 2010.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà prevalentemente secondo modalità di didattica frontale, con la partecipazione attiva degli studenti ad esercitazioni.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Per i non frequentanti è previsto un colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti.

Modalità Valutazione

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Superamento del saggio scritto e presentazione orale (30%) – Il mancato superamento della prova scritta comporta integrazioni al programma; 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare tre settimane prima dell’appello; 3) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra al punto 1) e 2). A causa dell'emergenza Covid, l'esame orale si svolgerà in modalità telematica sulla Piattaforma Teams.