20710459 - Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Arquivos da memória. Literatura, história e política no Brasil rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce conoscenze e metodologie critiche avanzate necessarie all'analisi dei testi letterari e dei fenomeni culturali del Brasile in un orizzonte cronologico ampio, che permetterà di cogliere i caratteri specifici della contemporaneità brasiliana ma anche i suoi vincoli profondi con la realtà lusofona e la dimensione latinoamericana. Consente sia di consolidare le conoscenze apprese durante il triennio sia di sviluppare una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici, finalizzati all'elaborazione di parametri interpretativi adeguati alla realtà brasiliana e a un’autonoma interpretazione del testo letterario. Saranno, inoltre, approfondite le problematiche teoriche della traduzione letteraria anche attraverso specifiche esercitazioni. Infine, sarà avviata una prima riflessione teorico–pratica sulla didattica della letteratura.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari del Brasile nella loro dimensione transculturale, nonché storico-politica e culturale; effettuare raffronti con le realtà lusofona e latinoamericana; redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici; leggere e tradurre differenti testi letterari comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; selezionare e adattare testi in funzione dei contesti educativi.

Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letterature portoghese e brasiliana e di documentare il livello B2 di lingua portoghese.

Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura ispanoamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti la rielaborazione letteraria della violenza politica in Brasile negli anni della dittatura militare (1964-1985), così come viene presentata in alcuni recenti romanzi. In una prospettiva che inserisce l’autoritarismo brasiliano all’interno di una più ampia cornice latino-americana, i testi letterari saranno analizzati attraverso strumenti e metodologie riconducibili ai Trauma Studies e alla letteratura testimoniale.
In una prima fase, saranno presentati i concetti generali e ricostruito il contesto storico. Successivamente saranno analizzati i romanzi in programma.



Testi Adottati

Bernardo Kucinski, K. Relato de uma busca, São Paulo, Cosac Naify, 2014 (2011) [tr.it. K o la figlia desaparecida, Firenze, Giuntina, 2016]

G. Agamben, Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
Janaína de Almeida Teles, Os familiares de mortos e desaparecidos políticos e a luta por “verdade e justiça” no Brasil, in Edson Teles – Vladimir Safatle (orgs), O que resta da ditadura. A exceção brasileira, São Paulo, Boitempo, 2010 pp. 299-318




Bibliografia Di Riferimento

Boris Fausto, “Storia del Brasile”, Cagliari, Fabula, 2010. Paul Ricoeur, “La memoria, la storia, l’oblio”, Milano, Raffaele Cortina, 2003. Tzetan Todorov, “Memoria del male, tentazione del bene. Inchiesta su un secolo tragico”, Milano, Garzanti, 2001. Tzetan Todorov, "Gli abusi della memoria", Milano, Meltemi, 2018.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale.

Modalità Frequenza

La presenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Lo studente dovrà consegnare - almeno dieci giorni prima della prova orale - una relazione conclusiva. La relazione, di circa 10 pagine e concordata in precedenza con il docente, si concentrerà sugli argomenti affrontati nel corso delle lezioni. La verifica conclusiva dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame e finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Il voto finale terrà in considerazione la qualità della relazione conclusiva e la prova orale. Nella sola sessione estiva, colloquio orale, tenuto con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.