20710465 - Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Traducir y adaptar para las artes escénicas y los medias rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze avanzate sulla teoria della traduzione in prospettiva diacronica e permette di consolidare le competenze linguistico-traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente inoltre di consolidare ulteriormente abilità comunicative scritte e orali di livello avanzato (C1+ del QCER) e di maturare gli strumenti metodologici spendibili nell’applicazione didattica, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare efficacemente in lingua in contesti di specializzazione e divulgativi; analizzare autonomamente, in una prospettiva linguistico-traduttologica, diverse tipologie testuali, principalmente letterarie; adattare testi e tradurli per fini spettacolari (per esempio, selezionare il materiale testuale, redigere dialoghi e didascalie, segmentare e realizzare sottotitoli in lingua e in italiano, ecc.); riconoscere le varietà linguistiche ed elaborare strategie di traduzione efficaci nel contesto dei diversi media; riconoscere le potenzialità di testi letterari e adeguarne la tipologia per eventi culturali e contesti didattici; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica.

Propedeuticità: Plasmar las ideas. Textualidad y argumentación en la prosa en español.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si distingue in due moduli. Il primo, dopo un sintetico inquadramento sulle caratteristiche della traduzione audiovisiva, in cui si ripassano le principali differenze rispetto alla traduzione scritta e le specifiche tecniche, si sofferma sui principali problemi traduttivi del sottotitolaggio e della sceneggiatura nel contesto ispano-italiano. In particolare, si tratteranno la traduzione dei titoli, delle varietà linguistiche, delle canzoni e dell’umorismo, che investono anche questioni legate alla traduzione sensu latu, quali gli elementi culturo-specifici, censura e autocensura, restrizioni e compensazioni dovute allo scopo della traduzione.
Il secondo modulo è teso all’acquisizione di strumenti metodologici per la didattizzazione dei contenuti trattati nel primo, secondo un approccio eclettico e orientato all’azione. Il corso prevede la progettazione e applicazione di unità didattiche di apprendimento della lingua spagnola, finalizzate allo sviluppo della competenza comunicativa, testuale e interculturale mediante l’uso delle TIC. Lo studente avrà la possibilità di consolidare le abilità linguistico-espressive acquisite, di affinare la competenza metalinguistica e di sperimentare differenti tecniche di utilizzo di materiali audiovisivi quali mediatori di “apprendimenti significativi”.


Testi Adottati

1) Manuali e saggi
Carbonell i Cortés, Ovidi, Traducción y cultura: de la ideología al texto, Salamanca, Ediciones del Colegio de España, 1999. (Disponibile online)
Díaz Cintas, Jorge – Remael, Aline, Audiovisal Translation: Subtitling, London/New York, Routledge, 2007. (Anche epub)
Griffin, Kim, Lingüística aplicada a la enseñanza del español como segunda lengua, Madrid, Arco/Libros, 2011.

Caballero Rodríguez, Beatriz, “El papel de la traducción en la enseñanza del español”, I Congreso de Español como Lengua Extranjera en Asia-Pacífico (CE/LEAP). (disponibile online)

Soler Pardo, Betlem, “La traducción audiovisual en la enseñanza de una LE: la subtitulación como herramienta metodológica para la adquisición de léxico”, Tejuelo, nº 26 (2017), págs. 163-192. (disponibile online)

Díaz-Cintas, J. (2012). Los subtítulos y la subtitulación en la clase de lengua extranjera, en Abehache, año 2-3, págs. 95-114. (disponibile online)

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.

2) Testi
Mihura, M., Ni pobre ni rico, sino todo lo contrario/ El caso de la mujer asesinadita, in Teatro completo, Madrid, Cátedra, 2009, pp. 233-293, 295-353. (Vd. Roma Tre Discovery)
Almodóvar, P., Parla con lei, Torino, Einaudi, 2003.

Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione.

Filmografia in analisi
Rufufú (I soliti ignoti) di M. Monicelli
Bienvenido Mr Marshall di Luis García Berlanga
Mujeres al borde de un ataque de nervios (Donne sull’orlo di una crisi di nervi) di P. Almodóvar
Ocho apellidos vascos di E. Martínez Lázaro
Hable con ella di P. Almodóvar

3) Documenti di riferimento
Marco Común Europeo de Referencia para las lenguas (disponibile online: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/marco/cvc_mer.pdf)

Plan curricular del Instituto Cervantes (disponibile on line: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/plan_curricular/)

Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture (disponibile online:https://carap.ecml.at/Portals/11/documents/CARAP-documents/CARAP_Italien_sur_Site.pdf?ver=2014-05-08-160235-867)


4) Dizionari
Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.

Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti verranno indicati durante il colloquio con le docenti.


Bibliografia Di Riferimento

3) Documenti di riferimento Marco Común Europeo de Referencia para las lenguas (disponibile online: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/marco/cvc_mer.pdf) Plan curricular del Instituto Cervantes (disponibile on line: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/plan_curricular/) Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture (disponibile online:https://carap.ecml.at/Portals/11/documents/CARAP-documents/CARAP_Italien_sur_Site.pdf?ver=2014-05-08-160235-867) 4) Dizionari Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti verranno indicati durante il colloquio con le docenti.

Modalità Erogazione

60 ore in presenza + 12 ore di altre forme di didattica assistita Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza su Teams e/o Moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.

Modalità Valutazione

Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Analisi di una sequenza sottotitolata e presentazione di una unità didattica (30%) – Il mancato superamento della prova scritta comporta intregrazioni al programma; 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio con la docente da tenersi almeno tre mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma (vide supra) che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare tre settimane prima dell’appello; 3) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra ai punti 1) e 2). Note Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.sse Elena Marcello (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/emarcello/) e Francesca Leonetti (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/fleonetti/) dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si distingue in due moduli. Il primo, dopo un sintetico inquadramento sulle caratteristiche della traduzione audiovisiva, in cui si ripassano le principali differenze rispetto alla traduzione scritta e le specifiche tecniche, si sofferma sui principali problemi traduttivi del sottotitolaggio e della sceneggiatura nel contesto ispano-italiano. In particolare, si tratteranno la traduzione dei titoli, delle varietà linguistiche, delle canzoni e dell’umorismo, che investono anche questioni legate alla traduzione sensu latu, quali gli elementi culturo-specifici, censura e autocensura, restrizioni e compensazioni dovute allo scopo della traduzione.

Il secondo modulo è teso all’acquisizione di strumenti metodologici per la didattizzazione dei contenuti trattati nel primo, secondo un approccio eclettico e orientato all’azione. Il corso prevede la progettazione e applicazione di unità didattiche di apprendimento della lingua spagnola, finalizzate allo sviluppo della competenza comunicativa, testuale e interculturale mediante l’uso delle TIC. Lo studente avrà la possibilità di consolidare le abilità linguistico-espressive acquisite, di affinare la competenza metalinguistica e di sperimentare differenti tecniche di utilizzo di materiali audiovisivi quali mediatori di “apprendimenti significativi”.


Testi Adottati

Materiale didattico
1) Manuali e saggi
Carbonell i Cortés, Ovidi, Traducción y cultura: de la ideología al texto, Salamanca, Ediciones del Colegio de España, 1999. (Disponibile online)
Díaz Cintas, Jorge – Remael, Aline, Audiovisal Translation: Subtitling, London/New York, Routledge, 2007. (Anche epub)
Griffin, Kim, Lingüística aplicada a la enseñanza del español como segunda lengua, Madrid, Arco/Libros, 2011.
Caballero Rodríguez, Beatriz, “El papel de la traducción en la enseñanza del español”, I Congreso de Español como Lengua Extranjera en Asia-Pacífico (CE/LEAP). (disponibile online)
Soler Pardo, Betlem, “La traducción audiovisual en la enseñanza de una LE: la subtitulación como herramienta metodológica para la adquisición de léxico”, Tejuelo, nº 26 (2017), págs. 163-192. (disponibile online)
Díaz-Cintas, J. (2012). Los subtítulos y la subtitulación en la clase de lengua extranjera, en Abehache, año 2-3, págs. 95-114. (disponibile online)
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti nel corso delle lezioni.

2) Testi
Mihura, M., Ni pobre ni rico, sino todo lo contrario/ El caso de la mujer asesinadita, in Teatro completo, Madrid, Cátedra, 2009, pp. 233-293, 295-353. (Vd. Roma Tre Discovery)
Almodóvar, P., Parla con lei, Torino, Einaudi, 2003.
Dispensa con un’antologia di testi (scaricabile dal sito) per le esercitazioni a lezione.

Filmografia in analisi
Rufufú (I soliti ignoti) di M. Monicelli
Bienvenido Mr Marshall di Luis García Berlanga
Mujeres al borde de un ataque de nervios (Donne sull’orlo di una crisi di nervi) di P. Almodóvar
Ocho apellidos vascos di E. Martínez Lázaro
Hable con ella di P. Almodóvar

3) Documenti di riferimento
Marco Común Europeo de Referencia para las lenguas (disponibile online: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/marco/cvc_mer.pdf)
Plan curricular del Instituto Cervantes (disponibile on line: https://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/plan_curricular/)
Un Quadro di Riferimento per gli Approcci Plurali alle Lingue e alle Culture (disponibile online:https://carap.ecml.at/Portals/11/documents/CARAP-documents/CARAP_Italien_sur_Site.pdf?ver=2014-05-08-160235-867)


4) Dizionari
Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.

Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti verranno indicati durante il colloquio con le docenti.


Modalità Erogazione

60 ore di didattica in presenza + 12 a distanza. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza su Teams e/o Moodle.

Modalità Valutazione

Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); 2) Analisi di una sequenza sottotitolata e presentazione di una unità didattica (30%) – Il mancato superamento della prova scritta comporta intregrazioni al programma; 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio con la docente da tenersi almeno tre mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma (vide supra) che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare tre settimane prima dell’appello; 3) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra ai punti 1) e 2). Note Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.sse Elena Marcello (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/emarcello/) e Francesca Leonetti (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/fleonetti/) dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.