22902520-1 - ANTROPLOGIA CULTURALE E SOCIALE

Gli obiettivi dell’attività formativa sono: a) ripercorrere alcuni nodi concettuali del dibattito e della ricerca etno-antropologica, dal superamento del concetto di razza alla formulazione di quello cultura, fino alla decostruzione delle contraddizioni del culturalismo, dal punto di vista una nuova etnografia dei mondi contemporanei; b) fornire elementi critici per affrontare temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali; c) sviluppare la prospettiva di studi dell’antropologia politica, nell’analisi delle contraddizioni storiche legate al concetto di identità etnica come nelle riflessioni che definiscono l'ambito del multiculturalismo, ponendole in relazione con le realtà migratorie e nello studio delle diverse forme in cui razzismi vecchi e nuovi, insieme ad altre pratiche di esclusione, articolano processi inediti di costruzione sociale della differenza.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso principale da 6 cfu in presenza propone una ricognizione di temi e problemi centrali dell’antropologia culturale e sociale. Dopo aver ripercorso alcuni snodi della ricerca – il concetto di cultura, il superamento della “razza”, relativismo/etnocentrismo, l'identità etnica, l'analisi dei processi storico-sociali di contatto che dalla situazione coloniale giungono alle attuali realtà della globalizzazione, verranno quindi approfondite alcune linee di ricerca: la prima legata a generi e corpo, una seconda dedicata alle migrazioni e alla cittadinanza anche in relazione ai servizi, in cui verranno presentati i risultati di una ricerca in un territorio periferico romano, infine la terza connessa all'analisi delle nuove realtà parentali e familiari. Questo programma viene integrato con il Laboratorio di Etnografia da 3 cfu in parte a distanza, attraverso incontri seminariali e con l'analisi di un saggio antropologico a scelta compreso nella lista pubblicata di seguito.

Testi Adottati

1. F. Pompeo, 2018, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino, (Quarta edizione riveduta e ampliata)
2. M. Fusaschi, 2018, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo/logiche di genere nella globalizzazione, Cisu, Roma (Seconda edizione riveduta e ampliata).

uno a scelta dei due percorsi

a) migrazioni e servizi. F. Pompeo, a cura, Pigneto-Banglatown, Meti ,Torino 2011 + materiali ricerca Municipio V (i materiali corrispondono ad una lezione del corso autunnale; verranno ripresentati in una lezione speciale l'11 Aprile 2019)

b) nuove forme parentela/famiglia: C. Mattalucci (a cura) Antropologia e riproduzione, Edizioni libreria Cortina, Milano 2017

per il Laboratorio:

1) Cappelletto F., 2010, a cura di, Vivere l’etnografia, Firenze, Seid.

2) un testo a scelta nella lista che trovate su questo sito, da comunicare al docente.

Bibliografia Di Riferimento

Lista testi a scelta x laboratorio etnografia 2018 Generi Corpo: A. Gribaldo, V. Ribeiro Corossaz, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Ombre Corte, Verona, 2010; M. Shostak, Nisa. La vita e le parole di una donna !Kung, Meltemi, Roma 2017. F.D'aloisio, Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Guerini 2007. Violenza domestica: (+ introduzione Fusaschi 2018) A. Gribaldo, The Paradoxical Victim. Intimate Violence Narratives on Trial in Italy, “American Ethnologist”, Vol. 41 (4), Novembre 2014, pp. 743-756. Etnografia dell'educazione: F. Gobbo, A.M. Gomes (a cura di) .Etnografia nei contesti educativi, CISU Roma 2003. Ghetti e Servizi: P. Bourgois, Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma 2005; J. Schonberg P. Bourgois, Antropologia della violenza nella metropoli americana, DeriveApprodi, Roma 2011; V. Castellano, Revolving door. I servizi per i minori e la ripoduzione delle disuguaglianze a New York, Edizioni Junior 2018. Lavoro: F. D’Aloisio, Vita di fabbrica. Decollo e crisi della Fiat Sata di Melfi nel racconto di Cristina, Franco Angeli, Milano 2014; S. Vignato (a cura), Soggetti al lavoro. Un'etnografia della vita attiva nel mondo globalizzato , Utet, Torino 2010. (Contesti extraeuropei) Migranti/rifugiati: L. Ciabarri (a cura), I rifugiati e l’Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d’accesso, Raffaello Cortina, Milano 2015; Rivista Antropologia n.15- Migrazioni e Asilo Politico http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20; G. Cavatorta, Tornare è un tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal, CISU, Roma 2018; B.Pinelli, Donne come le altre. Soggettività, reti di relazioni e vita quotidiana nelle migrazioni delle donne verso l’Italia (2011, ed.it press, Firenze-Catania) disponibile anche online. Rom: U. Daniele, Sono del campo e vengo dall’India. Etnografia di una comunità Rom ridislocata, Meti , Roma 2011. Esquilino: F.Scarpelli, Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell'esquilino, CISU Roma 2009 (Sguardo legato perlopiù ai residenti autoctoni)

Modalità Erogazione

L'insegnamento si svolge prevalentemente in modalità tradizionale, cui si aggiungono incontri seminariali e alcuni materiali online.

Modalità Valutazione

La modalità generale è l'esame orale; lo scritto è opzionale e richiedibile.