22910191 - FILOSOFIA MORALE

Obiettivo prioritario del corso è favorire la riflessione sull’esperienza morale, ossia sulla qualità etica dell’agire dell’uomo, naturalmente orientato alla felicità.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

Conoscenze e capacità di comprensione
-conoscenza critica dei principali concetti dell’etica filosofica, sia nello sviluppo storico, sia nella dimensione teoretica e nelle connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Per questo motivo il corso si propone di: 1. Ripercorrere i momenti e le figure salienti per lo sviluppo della riflessione etica; 2. Analizzare i principali concetti dell’etica: esperienza morale, coscienza, libertà, virtù, legge.

Capacità di applicare le conoscenze
-capacità di usare gli strumenti bibliografici e le opere di consultazione per la comprensione di testi di filosofia morale;
-capacità di applicare metodologie di lettura di testi.

Autonomia di giudizio
-capacità di formulare un giudizio ragionato sulle questioni di filosofia morale; stabilire relazioni tra l’etica e le scienze dell’educazione; -identificare i principi etici che caratterizzano l'autonomia e la responsabilità nella vita professionale e sociale.

Acquisizione di abilità comunicative
-praticare la discussione filosofica come esercizio di dialogo rispettoso e di argomentazione critica.

Capacità di apprendimento
-possedere una metodologia di analisi adeguata, utilizzando gli strumenti della ricerca scientifica.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 22910128 Filosofia morale in Scienze dell'educazione per Educatori e Formatori L-19 RUSSO MARIA TERESA

Programma

1. Parte generale

a) Morale, ethos, etica, metaetica: chiarimenti terminologici
b) L’uomo come soggetto morale e la ricerca della felicità
c) d) Essere liberi: cosa significa?

2.Parte monografica

a) La nozione di virtù e la sua riscoperta nella filosofia contemporanea
b) Gli interrogativi morali attraverso la letteratura
c) Educazione e virtù



Testi Adottati

M.T. RUSSO-L.VALERA, Invito al ben-essere, Aracne, Roma 2015
P. RICCI SINDONI, L'altro, Messaggero, Padova 2016
M. T. RUSSO, Esperienza ed esemplarità morale. Rileggere Le due fonti della morale e della religione di Bergson, ETS, Pisa 2017
M. SCHELER, Modelli e capi, Franco Angeli, Milano 2011
Bibliografia online


Modalità Erogazione

-Lezioni frontali -Esercitazioni individuali e in gruppo -Analisi di casi -Visioni di filmati

Modalità Valutazione

L’esame consiste in una o due prove scritte: una idoneativa a metà del corso e una scritta finale composte da 10 quesiti (domande a risposta aperte, a risposta chiusa e definizioni). Il voto d’esame verrà assegnato in trentesimi, in base al punteggio conseguito nelle due prove. Formeranno parte della valutazione anche i lavori di gruppo svolti dagli studenti, il cui punteggio pesa per un 10% nella formazione del voto finale.