22910153 - DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE

Gli obiettivi che il corso si propone sono i seguenti: acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine sperimentale nell’educazione degli adulti, con particolare riferimento alla ricerca docimologica e valutativa; individuare i limiti delle prove tradizionali di valutazione; conoscere le principali indagini nazionali e internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta; individuare gli strumenti idonei alla raccolta di dati anche attraverso il confronto con le principali indagini internazionali dedicate alla popolazione adulta; analizzare e interpretare i dati sull’apprendimento in età adulta.
Con lo studio di Docimologia e valutazione dell’apprendimento permanente lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere le principali indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta;
- individuare i fondamenti teorici e metodologici delle indagini comparative internazionali sull’apprendimento in età adulta.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- comprendere la redazione e la somministrazione dei quesiti (tipologie di stimolo e risposta, somministrazione carta e penna e computer based, modalità di revisione, codifica delle risposte aperte);
- comprendere i risultati delle maggiori indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta.
In termini di autonomia di giudizio:
- analizzare il rapporto tra alfabetizzazione funzionale e TIC a livello nazionale;
- analizzare criticamente l’incidenza della tecnologia sulla competenza alfabetica e le modalità di apprendimento informale e non formale in età adulta.
In termini di abilità comunicative:
- essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
- individuare le prospettive diacroniche nell’analisi dei dati disponibili su scala mondiale in relazione alle competenze della popolazione adulta;
- individuare similitudini e differenze tra le maggiori indagini internazionali con un alto grado di autonomia.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso presenta in dettaglio i contenuti e le competenze di base della docimologia. Saranno a tale scopo illustrati i principali modelli e procedure di valutazione, con approfondimenti sulle prospettive attuali della ricerca docimologica a livello nazionale e internazionale. In particolare, i contenuti affrontati durante le lezioni saranno: le caratteristiche del linguaggio educativo; origini e sviluppi della docimologia; ambiti metodi e oggetto della ricerca docimologica; gli elementi della valutazione; le funzioni e gli strumenti della valutazione; misurazione, verifica e valutazione nel processo educativo e formativo; le prove strutturate di conoscenza; valutazione autentica e dinamica; valutazione delle competenze; tecniche di analisi dei quesiti delle prove strutturate; la valutazione delle prove non strutturate; gli strumenti di registrazione e di elaborazione dei risultati valutativi; la ricerca docimologica a livello nazionale e internazionale. Saranno inoltre presentati: i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine sperimentale nell’educazione degli adulti; i limiti delle prove tradizionali di valutazione; le principali indagini nazionali e internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta. Inoltre una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.


Testi Adottati

Testi obbligatori:
B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Milano, Franco Angeli, 2003.
Isfol, Bastianelli M., Mineo S., (2016). Il Secondo Round dell’indagine OCSE-PIAAC: le competenze per vivere e lavorare oggi, Roma, Isfol Research Paper, 34.

Si precisa che i testi obbligatori devono essere studiati integralmente laddove non indicato diversamente. Le diapositive discusse a lezione e relative ai principali argomenti del corso saranno disponibili sulla piattaforma a distanza.

Letture e approfondimenti:
OECD (2016), The Survey of Adult Skills: Reader’s Companion, Second Edition, OECD Skills Studies,OECD Publishing, Paris.
Di Francesco G., Amendola M., Mineo S., I low skilled in Italia. Evidenze dall’indagine PIAAC sulle competenze degli adulti, in “Osservatorio Isfol”, VI (2016), n. 1-2, pp. 53-67.

Si precisa che le letture di approfondimento non sono obbligatorie. Si consiglia, però, sia agli studenti frequentanti sia agli studenti non frequentanti, studiare anche questi materiali didattici.

In relazione ai diversi nuclei tematici affrontati nelle lezioni, verranno inoltre forniti, come stimolo e ausilio allo studio, dispense, articoli, saggi e rapporti di ricerca sul sito del corso.

Bibliografia Di Riferimento

OECD (2016), The Survey of Adult Skills: Reader’s Companion, Second Edition, OECD Skills Studies, OECD Publishing, Paris. ISFOL, PIAAC OCSE (2014). Rapporto nazionale sulle competenze degli adulti, Temi e ricerche n.5. UNESCO (2016), 3rd Global Report on Adult Learning and Education, Hamburg, Germany. ANPAL (2016), XVIII Rapporto sulla Formazione Continua. Annualità 2016-2017.

Modalità Erogazione

Il corso si articolerà in lezioni frontali e proposte di attività che consentiranno agli studenti di tradurre in pratica i contenuti appresi e di avere un confronto immediato con il docente sulle attività svolte.

Modalità Frequenza

Il corso prevede un ciclo di lezioni (36 ore) che si svolgeranno nel I semestre. Saranno previste modalità di svolgimento delle attività di studio e di laboratorio a distanza per le studentesse e gli studenti che non potranno partecipare agli incontri. La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

VALUTAZIONE FORMATIVA: nel corso delle lezioni verranno somministrate prove strutturate a completamento o a scelta multipla. Tali prove non avranno alcuna ripercussione sull’esame, ma serviranno a modulare l’attività di apprendimento degli studenti e a fornire loro indicazioni sull’adeguatezza della preparazione conseguita. Anche le attività del laboratorio saranno ritmate da prove intermedie che gli studenti si autosomministreranno, ricevendo in tempo reale una correzione individualizzata degli errori eventualmente commessi. VALUTAZIONE FINALE: per quanto riguarda la valutazione finale, l’esame prevede una interrogazione orale che tutti dovranno sostenere.