22902520-2 - LABORATORIO DI ETNOGRAFIA

Obiettivi dell'insegnamento sono a) fornire nozioni di base sui concetti fondamentali dell’antropologia sociale e culturale e sulle principali questioni che sono oggi al centro del dibattito e b) fornire strumenti concettuali utili per ragionare autonomamente e criticamente su temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali.

Alla conclusione del corso lo studente ha:
- una conoscenza delle principali teorie antropologiche, con capacità di contestualizzazione del loro sviluppo storico-scientifico
- una conoscenza dei principali concetti dell'antropologia culturale e sociale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso principale da 6 cfu in presenza propone una ricognizione di temi e problemi centrali dell’antropologia culturale e sociale. Dopo aver ripercorso alcuni snodi della ricerca – il concetto di cultura, il superamento della “razza”, relativismo/etnocentrismo, l'identità etnica, l'analisi dei processi storico-sociali di contatto che dalla situazione coloniale giungono alle attuali realtà della globalizzazione, verranno quindi approfondite alcune linee di ricerca: la prima legata a generi e corpo, una seconda dedicata alle migrazioni e alla cittadinanza anche in relazione ai servizi, in cui verranno presentati i risultati di una ricerca in un territorio periferico romano, infine la terza connessa all'analisi delle nuove realtà parentali e familiari. Questo programma viene integrato con il Laboratorio di Etnografia da 3 cfu in parte a distanza, attraverso incontri seminariali e con l'analisi di un saggio antropologico a scelta compreso nella lista pubblicata di seguito.

Testi Adottati

1. F. Pompeo, 2018, Elementi di antropologia critica, Meti, Torino, (Quarta edizione riveduta e ampliata)
2. M. Fusaschi, 2018, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo/logiche di genere nella globalizzazione, Cisu, Roma (Seconda edizione riveduta e ampliata).

uno a scelta dei due percorsi

a) migrazioni e servizi. F. Pompeo, a cura, Pigneto-Banglatown, Meti ,Torino 2011 + materiali ricerca Municipio V (i materiali corrispondono ad una lezione del corso autunnale; verranno ripresentati in una lezione speciale l'11 Aprile 2019)

b) nuove forme parentela/famiglia: C. Mattalucci (a cura) Antropologia e riproduzione, Edizioni libreria Cortina, Milano 2017

per il Laboratorio:

1) Cappelletto F., 2010, a cura di, Vivere l’etnografia, Firenze, Seid.

2) un testo a scelta nella lista che trovate su questo sito, da comunicare al docente.

Bibliografia Di Riferimento

Lista testi a scelta x laboratorio etnografia 2018 Generi Corpo: A. Gribaldo, V. Ribeiro Corossaz, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile e sul maschile, Ombre Corte, Verona, 2010; M. Shostak, Nisa. La vita e le parole di una donna !Kung, Meltemi, Roma 2017. F.D'aloisio, Non son tempi per fare figli. Orientamenti e comportamenti riproduttivi nella bassa fecondità italiana, Guerini 2007. Violenza domestica: (+ introduzione Fusaschi 2018) A. Gribaldo, The Paradoxical Victim. Intimate Violence Narratives on Trial in Italy, “American Ethnologist”, Vol. 41 (4), Novembre 2014, pp. 743-756. Etnografia dell'educazione: F. Gobbo, A.M. Gomes (a cura di) .Etnografia nei contesti educativi, CISU Roma 2003. Ghetti e Servizi: P. Bourgois, Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, DeriveApprodi, Roma 2005; J. Schonberg P. Bourgois, Antropologia della violenza nella metropoli americana, DeriveApprodi, Roma 2011; V. Castellano, Revolving door. I servizi per i minori e la ripoduzione delle disuguaglianze a New York, Edizioni Junior 2018. Lavoro: F. D’Aloisio, Vita di fabbrica. Decollo e crisi della Fiat Sata di Melfi nel racconto di Cristina, Franco Angeli, Milano 2014; S. Vignato (a cura), Soggetti al lavoro. Un'etnografia della vita attiva nel mondo globalizzato , Utet, Torino 2010. (Contesti extraeuropei) Migranti/rifugiati: L. Ciabarri (a cura), I rifugiati e l’Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d’accesso, Raffaello Cortina, Milano 2015; Rivista Antropologia n.15- Migrazioni e Asilo Politico http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20; G. Cavatorta, Tornare è un tuo dovere. Etnografie, genere e capitali in Senegal, CISU, Roma 2018; B.Pinelli, Donne come le altre. Soggettività, reti di relazioni e vita quotidiana nelle migrazioni delle donne verso l’Italia (2011, ed.it press, Firenze-Catania) disponibile anche online. Rom: U. Daniele, Sono del campo e vengo dall’India. Etnografia di una comunità Rom ridislocata, Meti , Roma 2011. Esquilino: F.Scarpelli, Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell'esquilino, CISU Roma 2009 (Sguardo legato perlopiù ai residenti autoctoni)

Modalità Erogazione

L'insegnamento si svolge prevalentemente in modalità tradizionale, cui si aggiungono incontri seminariali e alcuni materiali online.

Modalità Frequenza

Facoltativa

Modalità Valutazione

La modalità è l'esame orale: gli studenti porteranno il programma previsto e saranno valutati attraverso colloquio sui testi (una/due domande per ogni testo per una durata massima di 20 minuti). Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.