22910180 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

L’insegnamento di Sociologia dell’educazione intende fornire agli studenti i concetti fondamentali connessi ai tradizionali e nuovi paradigmi formativi socio-identitari, il quadro teorico di riferimento e le interconnessioni con le altre dimensioni del sociale e i nuovi agenti di socializzazione informali: il gruppo dei pari e le nuove realtà comunicativo-digitali. Quest’ultimi costituiscono una sorta di “sfera intermedia”, lungo l’asse del processo adattivo all’ambiente, intervenendo, con la loro azione, non formale, a dare organizzazione e coerenza agli schemi di oggettivazione dell’esperienza.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- fornire conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative al passaggio dai modelli educativi basati sul paradigma del controllo, positivisti-funzionalisti, a quello attuale dell’interazione.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei modelli educativi in merito alla configurazione identitaria socio-individuale, allo sviluppo dell’apprendimento e delle varie forme di trasmissione: istituzionale (attraverso le specifiche agenzie, dalla famiglia alla scuola); interagenerazionale (dagli adulti ai giovani) che non necessariamente, soprattutto oggi, è solo di tipo verticale, da una generazione all’altra, bensì può essere anche orizzontale, da una leva giovanile all’altra.

In termini di autonomia di giudizio
- sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione e trasformazione dei modelli educativi, in merito soprattutto al passaggio dal modello tradizionale unidirezionale, comulativo, normativo, teleologico a quello attuale più simmetrico, informativo, negoziabile e incline a un “policentrismo formativo”, a una “costruzione condivisa” di sapere e a pensare e praticare l’educazione come relazione sociale.

In termini di abilità comunicative
- saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi, temi e possibili soluzioni, relativi alle strategie educative adeguate all’odierno tessuto socio-culturale e favorire la capacità di saper gestire la molteplicità delle sfide esperienziali e comunicative.

In termini di capacità di apprendimento
- sviluppare le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi, relativi a molte delle discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche che si occupano dei temi della costruzione dell’identità, dei processi formativi e delle relazioni educativo-comunicative, con un alto grado di autonomia.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma
Il sistema educativo e il contributo dei sociologi.
I percorsi d'identità.
Gli attori e le agenzie nei processi formativi: la famiglia e la socializzazione: l'incontro generazionale; la trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti; la socializzazione informale: il gruppo dei pari e i mass-media.
Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia

Testi Adottati

Manuale obbligatorio
Luisa Ribolzi, Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell'educazione, Mondadori, Milano, 2012.

Un secondo testo obbligatorio a scelta tra:
A. Caneva, C. Caneva, C. Costa, F. Orlando, L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie Tv, Mimesis, Milano 2018
E. Tripaldi, L'etica della cura nel counseling analitico transazionale, Aracne, Roma 2010
C. Caneva, M. Sinsin, S. Thuruthiyil, Filosofie in dialogo. Lexikon universale: India Africa Europa, Prefazione di Cecilia Costa, Mimesis Milano 2017.
Delli Poggi, S. (2019), Nuove lezioni di sociologia elementare. Manuale per Assistenti sociali, Educatori, Insegnanti e Professionisti del sociale
Autori Associati - Roma, ISBN: 9781702440257
Disponibile su Amazon

Bibliografia Di Riferimento

Berger P. L., Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna, 1969. Benadusi L., Censi A., Fabrietti V., Educazione e socializzazione, Franco Angeli, Milano, 2004. Boudon R., Metodologia della ricerca sociologica, Il Mulino, Bologna 1996. Ceri P., Sociologia. I soggetti, le strutture, i contesti, Laterza, Roma-Bari, 2007. Erdas F. E., Scuola e identità, Armando, Roma, 2004. Franchi M., Schianchi A., Scegliere nel tempo di Facebook, Carocci Editore, Roma, 2011. Gardener, Davis K., Generazione app. La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale, Feltrinelli, Milano 2014. Gardener Garelli F., Palmonari A., Sciolla L., La socializzazione flessibile, Bologna, Il Mulino, 2006. Ghisleni M., Moscati R., Che cos'è la socializzazione, Carocci editore. Granieri G., Blog generation, Laterza, Bari 2009. Granieri Maccarini A. M., Lezioni di sociologia dell’educazione, Cedam, Padova, 2003. Merico M., Giovani e società,Roma, Carocci, 2004. Montuschi F., Palmonari A., Nuovi adolescenti: dalla conoscenza all’incontro, Bologna, EDB, 2006.

Modalità Erogazione

La modalità di svolgimento sarà una didattica tradizionale, frontale come metodo di insegnamento principale. Se si mantiene lo stato di emergenza COVID 19 sarà a distanza con l'utilizzo della piattaforma dell'Ateneo. Durante il percorso si svolgeranno seminari di approfondimento a cura della prof.ssa Claudia Caneva 1. I fondamenti antropologici dell'educazione 2. Il dialogo educativo nei diversi contesti culturali (India, Africa, Europa) 3. Educazione e Intelligenza artificiale

Modalità Frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria

Modalità Valutazione

l'esame si svolgerà attraverso il colloquio tradizionale con lo studente al fine di accertare le competenze acquisite durante il corso