scheda docente
materiale didattico
Le aree di approfondimento riguardano:
- la figura dell'educatore professionale socio-pedagogico;
- le cornice legislativa della professione;
- i regimi fiscali e il lavoro autonomo
- la partita Iva
- la deontologia professionale
Olivieri F., Le professioni educative tra Italia e Europa: percorsi di pedagogia professionale, Ed. Il Papavero, uscita prevista per settembre 2020.
Orefice P., Corbi E. Le professioni di Educatore, Pedagogista e Pedagogista ricercatore nel quadro europeo, Ed. ETS, Pisa 2017
Programma
Il programma di tirocinio per il corso di laurea SdE prevalentemente a distanza è organizzato in didattica modulare su ambiente Moodle.Le aree di approfondimento riguardano:
- la figura dell'educatore professionale socio-pedagogico;
- le cornice legislativa della professione;
- i regimi fiscali e il lavoro autonomo
- la partita Iva
- la deontologia professionale
Testi Adottati
I testi consigliati sono:Olivieri F., Le professioni educative tra Italia e Europa: percorsi di pedagogia professionale, Ed. Il Papavero, uscita prevista per settembre 2020.
Orefice P., Corbi E. Le professioni di Educatore, Pedagogista e Pedagogista ricercatore nel quadro europeo, Ed. ETS, Pisa 2017
Modalità Erogazione
L'attività di tirocinio è organizzata nella modalità a distanza, attraverso una piattaforma professionalizzante resa disponibile per gli studenti mediante accesso in ambiente Moodle dedicato. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: prosecuzione delle attività a distanza.Modalità Frequenza
Lo studio e l'approfondimento dei temi trattati dall'insegnamento di tirocinio è altamente consigliato per maturare una consapevolezza più ampia in termini di orientamento professionale.Modalità Valutazione
La valutazione della relazione finale di tirocinio si concentrerà sulla disponibilità da parte dello studente a concettualizzare la prassi operando in chiave metariflessiva sull'agire pratico professione. E' necessario inoltre approfondire ed esprimere in modo chiaro la diretta connessione e coerenza tra i temi trattati nell'elaborato finale e gli obiettivi dichiarati nel progetto formativo ufficiale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: la valutazione della relazione avverrà a distanza su piattaforma Teams.