22902476-1 - SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40)

Obiettivo del corso è quello di analizzare le principali correnti sociologiche classiche e contemporanee adottando una prospettiva analitica del processo educativo incentrata sull’aspetto sociale dell’educazione, al di là delle questioni connesse all’istruzione.

Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della sociologia dell’educazione e conosce le diverse teorie interpretative dei processi educativi, formali ed informali, nella società contemporanea
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi approcci riguardanti l’educabilità e la socialità nella società globalizzata, tecnologica e multiculturale

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le teorie classiche e contemporanee; Capitale culturale e scuola; Contesti educativi; Processi educativi e comunità; Qualità civile dell’educazione e spazio pubblico; Socializzazione, appartenenza e identità; Educazione e marginalità; Disuguaglianze sociali e educative; Culture e subculture giovanili; Marginalità e seconde generazione di migrati; Ricerca sociale e progettazione educativa.

Testi Adottati

Besozzi, E., Società, cultura, educazione, Carocci, Roma, 2016, pp.17-73; 91-103;127-153; 275-406.
Bourdieu, P., Forme di Capitale. Santoro, M., (a cura di), Armando, Roma, 2015
Caiazza, K., Gagliardo, M., Sulle tracce dell'educazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino.
Giancola, O., Salmieri, L., Educazione, istruzione e diseguaglianze, in Giancola, O., Salmieri, L. (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze, Carocci, Roma, 2020, pp. 141-150 (disponibili in pdf su formonline)
Giardiello, M., Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani, Carocci, Roma 2012.
Orioles, M., La seconda generazione di migranti. Verso Quale integrazione? Carocci, Roma, 2014


Bibliografia Di Riferimento

S. BRINT, Scuola e società,Il Mulino, Bologna, 2008. Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2018, Il Mulino, 2018. F. Garelli, Educazione, Il Mulino, Bologna, 2017. R. Serpieri, E., Grimandi, Che Razza di scuola, Praticare l'educazione interculturale, FrancoAngeli, 2013

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Qualora dovesse perdurare l'emergenza dovuta al COVID19, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma formonline e Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un test a risposta multipla di una durata di un'ora.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si divide in due parti: una prima parte generale dedicata ad una ricognizione di temi della sociologia dell’educazione con riferimento alla costruzione d’identità sociale in ambito multiculturale ed ai processi di socializzazione primaria, secondaria e tra pari; una seconda parte monografica, dedicata all’approfondimento delle dinamiche migratorie internazionali e del loro impatto sui processi educativi formali e informali in un’ottica comparativa.
Temi di rilevanza in quest’ambito sono, tra gli altri, le seconde generazioni d’immigrati, la discriminazione in ambito educativo e lavorativo, le competenze interculturali, il ruolo delle reti transnazionali e delle diaspore di migranti come agenti educativi e di sviluppo, il dialogo intergenerazionale e la ricaduta delle dinamiche formative/ lavorative sui processi d’emigrazione. L’importanza della memoria storica e della trasmissione del sapere sulle migrazioni attraverso l’educazione alla diversità facilitano il contrasto alla problematizzazione e consentono così di avviare prassi di cittadinanza e naturalizzazione adeguate alla nuova realtà multietnica e alle identità ibride dei migranti transnazionali. A questo fine, verranno proposti in una prospettiva comparativa dei casi studio derivati da ricerche empiriche sulle migrazioni femminili dall’Africa subsahariana verso l’Europa e dall’analisi di vecchi e nuovi flussi d’emigrazione dall’Italia.

Calendario e temi delle lezioni

Giovedì 3 (11.00-13.00) e Venerdì 4 Marzo 2022 (14.00-17.00)
Presentazione del corso e del tema “Società ed educazione”

Giovedì 10 (11.00-13.00) e Venerdì 11 Marzo 2022 (14.00-17.00)
Società ed educazione: un quadro teorico ed interpretativo

Giovedì 17 (11.00-13.00) e Venerdì 18 Marzo 2022 (14.00-17.00)
Società ed educazione: i modelli di socializzazione

Giovedì 24 (11.00-13.00) e Venerdì 25 Marzo 2022 (14.00-17.00)
L’identità nella società multiculturale

Giovedì 31 Marzo (11.00-13.00) e Venerdì 1° aprile 2022 (14.00-17.00)
Socializzazione, disuguaglianze e migrazioni

Giovedì 7 (11.00-13.00) e Venerdì 8 Aprile 2022 (14.00-17.00)
Le migrazioni internazionali: un quadro teorico ed empirico
Proiezione di Dreamwork China (2011) di Tommaso Facchin e Ivan Franceschin. Durata: 56 min.

Giovedì 28 (11.00-13.00) e Venerdì 29 Aprile 2022 (14.00-17.00)
Memoria e migrazioni: le reti migratorie transnazionali e l’educazione alla diversità

Giovedì 5 (11.00-13.00) e Venerdì 6 Maggio 2022 (14.00-17.00)
Interculturalità, discriminazioni e processi educativi: le seconde generazioni

Durante la lezione di Venerdì 6 Maggio (dalle 15.00 alle 17.00, Aula 11, Polo Didattico, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184, Roma) si svolgerà un incontro dal titolo:
“Voglio che la mia voce si senta": minori stranieri e seconde generazioni in Italia

Presentazione delle attività della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI), rete di associazioni di giovani con background migratorio.

Con la partecipazione di:
Stefania Congia
Dirigente Div. II - Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Stefano Scrima
Redattore Portale Integrazione Migranti - Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Simohamed Kaabour
Presidente CoNNGI - Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane
(in collegamento da Genova)

Giovedì 12 (11.00-13.00) e Venerdì 13 Maggio 2022 (14.00-17.00)
Migrazioni femminili dall’Africa subsahariana: genere e percorsi partecipativi

Giovedì 19 (11.00-13.00) e Venerdì 20 Maggio 2022 (14.00-17.00)
“Perché se ne vanno?”: le emigrazioni italiane

Giovedì 26 (11.00-13.00) e Venerdì 27 Maggio 2022 (14.00-17.00)
Percorso etnografico e conclusioni del corso



Testi Adottati

Riferimenti bibliografici (frequentanti e non)

Diversi materiali didattici saranno suggeriti dal docente durante il corso insieme a letture ad hoc. Altri sono disponibili online.

Parte generale:

Besozzi, E. (2017), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma: Carocci.

Parte monografica:

Koser, K. (2009), Le migrazioni internazionali, Bologna: Il Mulino (Edizione originale: International Migration: A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press, 2007)

Un testo a scelta tra:
Lapov, Z., Campani, G. (2017), Donne africane oltre le frontiere. Percorsi partecipativi in prospettiva di genere, Firenze: Nerbini.
Pugliese, E. (2018), Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Bologna: Il Mulino.


Bibliografia Di Riferimento

Letture consigliate Bourdieu, P. (2015), Forme di capitale, A cura di Marco Santoro, Roma: Armando. Colombo, M. (2007,) (a cura di), E come educazione. Autori e parole chiave della sociologia, Napoli: Liguori. Wihtol de Wenden, C. (2015), Il diritto di migrare, Roma: Ediesse (Edizione originale: Le droit d’émigrer, Paris: CNRS Éditions). Materiali di ricerca Ruspini, P. (2017), “Tra passato e presente, tra memorie e mobilità: vecchia e nuova migrazione italiana in Svizzera”, Il dialogo, no. 1/17, pp. 8-9. At: https://www.acli.ch/risorse/il-dialogo/ Ruspini, P., Mauri Brusa, M. (2012), “Migrazioni, cooperazione allo sviluppo e competenze comunicative interculturali”, In Formazione, Anno V, n. 8, pp. 43-48. Ruspini, P. (2013), “Storie di Secondos nel Canton Ticino: ‘Voglio che la mia voce si senta”, Terra Cognita, n. 23, Autunno 2013, Berna: Commissione federale della migrazione CFM, pp. 86-88. At: http://www.terra-cognita.ch/fileadmin/user_upload/terracognita/documents/terra_cognita_23.pdf

Modalità Erogazione

Il corso si propone di sollecitare curiosità e interesse sui processi educativi, i fenomeni migratori, la diversità culturale e la loro gestione attraverso un percorso di auto-riflessione e discussione sulla base di materiali bibliografici, audiovisivi, resoconti di testimoni e tempo permettendo, una breve visita etnografica da effettuarsi durante lo svolgimento delle lezioni. I partecipanti saranno invitati a presentare le loro esperienze e riflessioni così da affinare le proprie posizioni sui processi educativi, sulla percezione e realtà delle migrazioni contemporanee, sul ruolo e le prassi delle politiche d’inclusione, formative nonché degli attori coinvolti nella loro implementazione.

Modalità Valutazione

Stesura di un elaborato finale sui temi del corso che sarà valutato anche alla luce della partecipazione alle lezioni e dell’eventuale presentazione di riflessioni sulle proprie esperienze in ambito educativo ed in materia di migrazioni e diversità culturale, il percorso etnografico, i materiali didattici proposti e le letture consigliate.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le teorie classiche e contemporanee; Capitale culturale e scuola; Contesti educativi; Processi educativi e comunità; Qualità civile dell’educazione e spazio pubblico; Socializzazione, appartenenza e identità; Educazione e marginalità; Disuguaglianze sociali e educative; Culture e subculture giovanili; Marginalità e seconde generazione di migrati; Ricerca sociale e progettazione educativa.

Testi Adottati

Besozzi, E., Società, cultura, educazione, Carocci, Roma, 2016, pp.17-73; 91-103;127-153; 275-406.
Bourdieu, P., Forme di Capitale. Santoro, M., (a cura di), Armando, Roma, 2015
Caiazza, K., Gagliardo, M., Sulle tracce dell'educazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino.
Giancola, O., Salmieri, L., Educazione, istruzione e diseguaglianze, in Giancola, O., Salmieri, L. (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze, Carocci, Roma, 2020, pp. 141-150 (disponibili in pdf su formonline)
Giardiello, M., Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani, Carocci, Roma 2012.
Orioles, M., La seconda generazione di migranti. Verso Quale integrazione? Carocci, Roma, 2014


Bibliografia Di Riferimento

S. BRINT, Scuola e società,Il Mulino, Bologna, 2008. Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2018, Il Mulino, 2018. F. Garelli, Educazione, Il Mulino, Bologna, 2017. R. Serpieri, E., Grimandi, Che Razza di scuola, Praticare l'educazione interculturale, FrancoAngeli, 2013

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Qualora dovesse perdurare l'emergenza dovuta al COVID19, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma formonline e Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un test a risposta multipla di una durata di un'ora.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si divide in due parti: una prima parte generale dedicata ad una ricognizione di temi della sociologia dell’educazione con riferimento alla costruzione d’identità sociale in ambito multiculturale ed ai processi di socializzazione primaria, secondaria e tra pari; una seconda parte monografica, dedicata all’approfondimento delle dinamiche migratorie internazionali e del loro impatto sui processi educativi formali e informali in un’ottica comparativa.
Temi di rilevanza in quest’ambito sono, tra gli altri, le seconde generazioni d’immigrati, la discriminazione in ambito educativo e lavorativo, le competenze interculturali, il ruolo delle reti transnazionali e delle diaspore di migranti come agenti educativi e di sviluppo, il dialogo intergenerazionale e la ricaduta delle dinamiche formative/ lavorative sui processi d’emigrazione. L’importanza della memoria storica e della trasmissione del sapere sulle migrazioni attraverso l’educazione alla diversità facilitano il contrasto alla problematizzazione e consentono così di avviare prassi di cittadinanza e naturalizzazione adeguate alla nuova realtà multietnica e alle identità ibride dei migranti transnazionali. A questo fine, verranno proposti in una prospettiva comparativa dei casi studio derivati da ricerche empiriche sulle migrazioni femminili dall’Africa subsahariana verso l’Europa e dall’analisi di vecchi e nuovi flussi d’emigrazione dall’Italia.

Calendario e temi delle lezioni

Giovedì 3 (11.00-13.00) e Venerdì 4 Marzo 2022 (14.00-17.00)
Presentazione del corso e del tema “Società ed educazione”

Giovedì 10 (11.00-13.00) e Venerdì 11 Marzo 2022 (14.00-17.00)
Società ed educazione: un quadro teorico ed interpretativo

Giovedì 17 (11.00-13.00) e Venerdì 18 Marzo 2022 (14.00-17.00)
Società ed educazione: i modelli di socializzazione

Giovedì 24 (11.00-13.00) e Venerdì 25 Marzo 2022 (14.00-17.00)
L’identità nella società multiculturale

Giovedì 31 Marzo (11.00-13.00) e Venerdì 1° aprile 2022 (14.00-17.00)
Socializzazione, disuguaglianze e migrazioni

Giovedì 7 (11.00-13.00) e Venerdì 8 Aprile 2022 (14.00-17.00)
Le migrazioni internazionali: un quadro teorico ed empirico
Proiezione di Dreamwork China (2011) di Tommaso Facchin e Ivan Franceschin. Durata: 56 min.

Giovedì 28 (11.00-13.00) e Venerdì 29 Aprile 2022 (14.00-17.00)
Memoria e migrazioni: le reti migratorie transnazionali e l’educazione alla diversità

Giovedì 5 (11.00-13.00) e Venerdì 6 Maggio 2022 (14.00-17.00)
Interculturalità, discriminazioni e processi educativi: le seconde generazioni

Durante la lezione di Venerdì 6 Maggio (dalle 15.00 alle 17.00, Aula 11, Polo Didattico, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184, Roma) si svolgerà un incontro dal titolo:
“Voglio che la mia voce si senta": minori stranieri e seconde generazioni in Italia

Presentazione delle attività della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane (CoNNGI), rete di associazioni di giovani con background migratorio.

Con la partecipazione di:
Stefania Congia
Dirigente Div. II - Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Stefano Scrima
Redattore Portale Integrazione Migranti - Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Simohamed Kaabour
Presidente CoNNGI - Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane
(in collegamento da Genova)

Giovedì 12 (11.00-13.00) e Venerdì 13 Maggio 2022 (14.00-17.00)
Migrazioni femminili dall’Africa subsahariana: genere e percorsi partecipativi

Giovedì 19 (11.00-13.00) e Venerdì 20 Maggio 2022 (14.00-17.00)
“Perché se ne vanno?”: le emigrazioni italiane

Giovedì 26 (11.00-13.00) e Venerdì 27 Maggio 2022 (14.00-17.00)
Percorso etnografico e conclusioni del corso



Testi Adottati

Riferimenti bibliografici (frequentanti e non)

Diversi materiali didattici saranno suggeriti dal docente durante il corso insieme a letture ad hoc. Altri sono disponibili online.

Parte generale:

Besozzi, E. (2017), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Roma: Carocci.

Parte monografica:

Koser, K. (2009), Le migrazioni internazionali, Bologna: Il Mulino (Edizione originale: International Migration: A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press, 2007)

Un testo a scelta tra:
Lapov, Z., Campani, G. (2017), Donne africane oltre le frontiere. Percorsi partecipativi in prospettiva di genere, Firenze: Nerbini.
Pugliese, E. (2018), Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Bologna: Il Mulino.


Bibliografia Di Riferimento

Letture consigliate Bourdieu, P. (2015), Forme di capitale, A cura di Marco Santoro, Roma: Armando. Colombo, M. (2007,) (a cura di), E come educazione. Autori e parole chiave della sociologia, Napoli: Liguori. Wihtol de Wenden, C. (2015), Il diritto di migrare, Roma: Ediesse (Edizione originale: Le droit d’émigrer, Paris: CNRS Éditions). Materiali di ricerca Ruspini, P. (2017), “Tra passato e presente, tra memorie e mobilità: vecchia e nuova migrazione italiana in Svizzera”, Il dialogo, no. 1/17, pp. 8-9. At: https://www.acli.ch/risorse/il-dialogo/ Ruspini, P., Mauri Brusa, M. (2012), “Migrazioni, cooperazione allo sviluppo e competenze comunicative interculturali”, In Formazione, Anno V, n. 8, pp. 43-48. Ruspini, P. (2013), “Storie di Secondos nel Canton Ticino: ‘Voglio che la mia voce si senta”, Terra Cognita, n. 23, Autunno 2013, Berna: Commissione federale della migrazione CFM, pp. 86-88. At: http://www.terra-cognita.ch/fileadmin/user_upload/terracognita/documents/terra_cognita_23.pdf

Modalità Erogazione

Il corso si propone di sollecitare curiosità e interesse sui processi educativi, i fenomeni migratori, la diversità culturale e la loro gestione attraverso un percorso di auto-riflessione e discussione sulla base di materiali bibliografici, audiovisivi, resoconti di testimoni e tempo permettendo, una breve visita etnografica da effettuarsi durante lo svolgimento delle lezioni. I partecipanti saranno invitati a presentare le loro esperienze e riflessioni così da affinare le proprie posizioni sui processi educativi, sulla percezione e realtà delle migrazioni contemporanee, sul ruolo e le prassi delle politiche d’inclusione, formative nonché degli attori coinvolti nella loro implementazione.

Modalità Valutazione

Stesura di un elaborato finale sui temi del corso che sarà valutato anche alla luce della partecipazione alle lezioni e dell’eventuale presentazione di riflessioni sulle proprie esperienze in ambito educativo ed in materia di migrazioni e diversità culturale, il percorso etnografico, i materiali didattici proposti e le letture consigliate.