22910169 - LETTERATURA PER L'INFANZIA

Il corso si propone di analizzare metodi e tecniche per la presentazione di una letteratura per l’infanzia attraverso la costruzione di una identità educativa elaborando approcci pedagogici educativi per la formazione e la realizzazione della persona. Fornire strumenti ermeneutici, didattici, storiografici, linguistici, ludici e iconografici utili ad affrontare, con la dovuta consapevolezza pedagogica, la lettura di testi destinati al pubblico dei bambini.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscenze nel campo della letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione allo sviluppo storico di questa disciplina e agli aspetti della ricerca e della critica interpretativa del testo letterario destinato ai bambini;
-conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici della letteratura per l’infanzia;
-conoscenza dei principali modelli di progettazione didattica e delle metodologie di valutazione del rapporto bambino-narrazione-libro;
-conoscenze relative agli strumenti e alle tecnologie informatiche per una didattica attenta alle innovazioni, in particolare relative all’uso di testi cartacei e digitali.

In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-capacità di creare una relazione educativa autentica, rivolta alla maturazione emotivo-affettiva, socio-culturale e cognitiva conquistata attraverso un uso consapevole della pre-lettura e della lettura;
-capacità di progettare e realizzare percorsi formativi che utilizzino la narrazione e il libro con una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate allo sviluppo del bambino e alla progressione degli apprendimenti;

In termini di autonomia di giudizio:
-attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva, mettendo i bambini nella condizione di elaborare sempre una prospettiva di lettura personale;
-attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi della fascia 0-6, stimolando, ad esempio, al passaggio dal linguaggio verbale a quello grafico durante l’approccio alle narrazioni;
-attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l’apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all’innovazione mediante l’uso di prodotti editoriali opportunamente selezionati.

In termini di abilità comunicative:
-capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell’intervento educativo, tramite la progettualità educativa, con particolare riferimento all’uso di storie illustrate;
-capacità di intrattenere relazioni positive con le famiglie, manifestando apertura e interesse autentico al dialogo e adottando il registro umanistico-affettivo della comunicazione, con particolare riferimento alle famiglie di differente cultura o religione;
-capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitale nei contesti educativi.

In termini di capacità di apprendimento:
-attitudine ad ampliare sempre la propria conoscenza delle novità editoriali nel campo della letteratura per l’infanzia.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si svolgerà sia nel primo che nel secondo semestre
Il corso di Letteratura per l’infanzia è rivolto ai futuri educatori di nido e dei servizi per l’infanzia per fornire loro strumenti ermeneutici, didattici, storiografici, linguistici, ludici e iconografici utili ad affrontare, con la dovuta consapevolezza pedagogica, la lettura di testi destinati al pubblico dei bambini.
Le lezioni saranno dedicate prevalentemente all’individuazione delle strategie e dei metodi per educare i più piccoli alla lettura e per stimolare in loro i necessari processi motivazionali. La lettura ad alta voce, la lettura animata, la costruzione dell’ambiente di lettura, il rapporto fisico con l’oggetto-libro, la lettura delle immagini, i luoghi dove svolgere promozione della lettura (nido, scuola, biblioteca, ludoteca, casa ecc.), il rapporto creativo fra narrazione, lettura e scrittura: sono questi solo alcuni dei grandi temi che attraversano e determinano il complesso rapporto del bambino con il testo letterario e iconico e che occorre affrontare con cura e professionalità pedagogica per contrastare il grave problema dell’allontanamento dei giovani dalle pratiche di lettura e dalla fruizione dei testi letterari.
Accanto a questi aspetti teorici le lezioni del prof. Cantatore saranno caratterizzate da:
1. opportuni focus storici per individuare i passaggi più importanti del progressivo formarsi di una tradizione letteraria specificamente dedicata alla prima infanzia;
2. dimostrazioni pratiche di come si può leggere un libro ai/con i bambini (in questo caso è prevista l’attiva partecipazione degli studenti).
Durante il corso saranno proiettate trasposizioni cinematografiche di testi letterari per l’infanzia e saranno invitati a tenere lezione scrittori, illustratori, critici, editori, librai, educatori, insegnanti specializzati in letteratura per l’infanzia.
Il corso prevede anche momenti di incontro virtuale fra il docente e gli studenti per via telematica (scambio di materiali didattici, avvisi urgenti, informazioni su eventi relativi alla letteratura per l’infanzia ai quali è possibile partecipare come mostre, spettacoli, rassegne, fiere ecc.). È pertanto indispensabile che tutti gli studenti si iscrivano alla piattaforma formonline di Roma Tre.


Testi Adottati

Manuale:
• Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia: forme, temi e simboli del contemporaneo, Editore Carocci, Roma 2019

Testi critici:
• Maurice Sendak, Caldecott & Co., Edizioni Junior, Parma 2021
• Giuseppe Lombardo Radice, Come si uccidono le anime, ETS, Pisa 2020

Albi illustrati:
• Leo Lionni, Piccolo blu e piccolo giallo¸ Babalibri
• Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Adelphi
• Roberto Innocenti, Rosa Bianca, La Margherita

Romanzi (da leggere in edizione integrale):
• Charles Dickens, Le avventure di Oliver Twist (edizione consigliata Rizzoli)
• Johanna Spyri, Heidi (edizione consigliata Giunti)
• Edmondo De Amicis, Cuore (edizione consigliata Feltrinelli)
• Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn (edizione consigliata Rizzoli)
• L. Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz (edizione consigliata Feltrinelli)
• P. Lyndon Travers, Mary Poppins (edizione consigliata Rizzoli)
• Michael Ende, La storia infinita (edizione consigliata Salani)
• Roald Dahl, Il G.G.G. (edizione consigliata Salani)


Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminariali

Modalità Valutazione

Colloquio orale sul programma del corso, sui testi adottati e sulla bibliografia di riferimento

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di Letteratura per l’infanzia è rivolto alle future educatrici e ai futuri educatori di nido e dei servizi per l’infanzia per fornire loro strumenti ermeneutici, didattici, storiografici, linguistici, ludici e iconografici utili ad affrontare, con la dovuta consapevolezza pedagogica, la lettura di testi destinati al pubblico dei bambini.
Scopo dell’insegnamento è offrire i fondamenti storici, teorici, concettuali e metodologici della letteratura per l’infanzia.
Il corso si propone di analizzare il concetto di letteratura rivolta ai bambini, una disciplina della quale si approfondirà l’evoluzione storica, soffermandosi su quelle che sono le sue caratteristiche sia classiche sia tipiche del periodo a noi più vicino. Le lezioni si impegneranno a fare chiarezza anche sui molti stereotipi e sulle proiezioni errate rispetto a questa letteratura, generalmente vista come semplice o di sereno intrattenimento, mentre essa contiene, al suo meglio, alti livelli di complessità. Le lezioni saranno dedicate anche all’individuazione delle strategie e dei metodi per educare i bambini alla lettura e per stimolare in loro i necessari processi motivazionali. Una parte di esse saranno poi specificamente declinate sulla fascia 0-3 anni con particolare attenzione al rapporto tra prima infanzia e lettura. La lettura ad alta voce, la lettura animata, la costrizione dell’ambiente di lettura, il rapporto fisico con l’oggetto-libro, la lettura delle immagini, i luoghi dove svolgere promozione della lettura, il rapporto creativo fra narrazione, lettura e scrittura: sono questi solo alcuni dei grandi temi che attraversano e determinano il complesso rapporto del bambino con il testo letterario e che occorre affrontare con cura e professionalità pedagogica per contrastare il grave problema dell’allontanamento dei giovani dalle pratiche di lettura e dalla fruizione dei testi letterari. Tali aspetti teorici legati all’educazione alla lettura, saranno affiancati da dimostrazioni pratiche di come si può leggere un libro ai/con i bambini per le quali è prevista l’attiva partecipazione delle studentesse e degli studenti.

Testi Adottati

Saggi:
• Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore (a cura di), Letteratura per l’infanzia: forme, temi e simboli del contemporaneo, Carocci
• Susanna Barsotti, Vamba e “la grandezza dei piccoli. “Il giornalino della domenica” (1906-1911), Ancia
• Lorenzo Cantatore et al., In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia, Junior.
Per coloro che fossero interessati/e all'argomento, a partire dall'appello di maggio 2022, il volume "Vamba e 'la grandezza dei piccoli' ", può essere sostituito con il testo a cura di Emanuele Ortu "Oltre lo specchio delle bugie. Domande e riflessioni sull'identizzazione di genere nelle narrazioni per l'infanzia", Edizioni Junior, in uscita per marzo 2022.

Albi illustrati:
• Leo Lionni, Piccolo blu e piccolo giallo¸ Babalibri
• Maurice Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, Adelphi
• Roberto Innocenti, Cappuccetto Rosso. Una fiaba moderna, La Margherita

Romanzi Novels (da leggere in edizione integrale):
• Lewis Carrol, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (edizione consigliata Rizzoli)
• Collodi, Le avventure di Pinocchio (edizione consigliata Feltrinelli)
• Ferenc Molnár, I ragazzi della via Pál (edizione consigliata Feltrinelli)
• Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro (edizione consigliata Rizzoli)
• Hector Malot, Senza famiglia (edizione consigliata Rizzoli)
• Vamba, Il giornalino di Gian Burrasca (edizione consigliata Giunti Junior)
• Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe (edizione consigliata Salani)
• Philip Pullman, La bussola d’oro (edizione consigliata Salani)
• Roald Dahl, Matilde


Modalità Erogazione

Lezioni in presenza. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19, saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: lezioni in modalità a distanza, in sincrono, su piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Prova orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione delle studentesse e degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: prova d’esame orale in modalità a distanza, su piattaforma Teams.