scheda docente materiale didattico
Bourdieu, P., Forme di Capitale. Santoro, M., (a cura di), Armando, Roma, 2015
Caiazza, K., Gagliardo, M., Sulle tracce dell'educazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino.
Giancola, O., Salmieri, L., Educazione, istruzione e diseguaglianze, in Giancola, O., Salmieri, L. (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze, Carocci, Roma, 2020, pp. 141-150 (disponibili in pdf su formonline)
Giardiello, M., Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani, Carocci, Roma 2012.
Orioles, M., La seconda generazione di migranti. Verso Quale integrazione? Carocci, Roma, 2014
Fruizione: 22902476 SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE (L39/40) in Servizio sociale e Sociologia L-40 (docente da definire)
Programma
Le teorie classiche e contemporanee; Capitale culturale e scuola; Contesti educativi; Processi educativi e comunità; Qualità civile dell’educazione e spazio pubblico; Socializzazione, appartenenza e identità; Appartenenza scolastica; Educazione e marginalità; Disuguaglianze sociali e educative; Culture e subculture giovanili; Marginalità e seconde generazione di migrati; Ricerca sociale e progettazione educativa.Testi Adottati
Besozzi, E., Società, cultura, educazione, Carocci, Roma, 2016, pp.17-73; 91-103;127-153; 275-406.Bourdieu, P., Forme di Capitale. Santoro, M., (a cura di), Armando, Roma, 2015
Caiazza, K., Gagliardo, M., Sulle tracce dell'educazione, Edizioni Gruppo Abele, Torino.
Giancola, O., Salmieri, L., Educazione, istruzione e diseguaglianze, in Giancola, O., Salmieri, L. (a cura di), Sociologia delle disuguaglianze, Carocci, Roma, 2020, pp. 141-150 (disponibili in pdf su formonline)
Giardiello, M., Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani, Carocci, Roma 2012.
Orioles, M., La seconda generazione di migranti. Verso Quale integrazione? Carocci, Roma, 2014
Modalità Erogazione
Lezioni frontali. Qualora dovesse perdurare l'emergenza dovuta al COVID19, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma formonline e Microsoft Teams.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un test a risposta multipla di una durata di un'ora.