Il Corso mira a far acquisire conoscenze sui fondamenti della didattica speciale e competenze nella progettazione di azioni didattiche in grado di favorire i processi di inclusione scolastica e sociale.
Con lo studio di Didattica speciale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica speciale;
- comprendere il ruolo della dimensione socio-affettiva ed emotiva nel processo di insegnamento-apprendimento.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- elaborare, gestire e valutare interventi e progetti educativi;
- instaurare e gestire una relazione educativa efficace con persone e gruppi caratterizzati da bisogni educativi speciali (BES).
In termini di autonomia di giudizio:
- individuare azioni e dispostivi pedagogici in grado di favorire i processi di inclusione scolastica e sociale;
- progettare azioni didattiche finalizzate al contrasto della dispersione scolastica e al superamento dell'emarginazione e del disagio.
In termini di abilità comunicative:
- contribuire ai lavori di gruppo;
- simulare azioni didattiche.
In termini di capacità di apprendimento:
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
Con lo studio di Didattica speciale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica speciale;
- comprendere il ruolo della dimensione socio-affettiva ed emotiva nel processo di insegnamento-apprendimento.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- elaborare, gestire e valutare interventi e progetti educativi;
- instaurare e gestire una relazione educativa efficace con persone e gruppi caratterizzati da bisogni educativi speciali (BES).
In termini di autonomia di giudizio:
- individuare azioni e dispostivi pedagogici in grado di favorire i processi di inclusione scolastica e sociale;
- progettare azioni didattiche finalizzate al contrasto della dispersione scolastica e al superamento dell'emarginazione e del disagio.
In termini di abilità comunicative:
- contribuire ai lavori di gruppo;
- simulare azioni didattiche.
In termini di capacità di apprendimento:
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
DE ANGELIS BARBARA
scheda docente materiale didatticoProgramma
Il corso intende promuovere una riflessione critica finalizzata alla pratica professionale dell’educatore e, contemporaneamente, favorire conoscenze e competenze metodologiche mirate alla presa in carico dei bisogni educativi speciali (BES). A tal fine saranno affrontati alcuni aspetti del rapporto tra inclusione e competenze socio-emotive e comunicative, rivolgendo una particolare attenzione alle metodologie espressive di tipo creativo (artiterapie), ai diversi codici espressivi utili nell’azione educativa scolastica ed extrascolastica, e ad alcuni strumenti narrativi (autobiografia e diario) in grado di supportare la formazione individuale e di gruppo finalizzata all’integrazione.Il corso si svolgerà in modalità blended, in parte in presenza e in parte a distanza, attraverso la piattaforma e-learning di Dipartimento (http://formonline.uniroma3.it).
Durante il corso gli studenti produrranno lavori ed elaborati che saranno oggetto di valutazione da parte della docente.
Testi Adottati
• De Angelis B., L’azione didattica come prevenzione dell’esclusione. Un cantiere aperto sui metodi e sulle pratiche per la scuola di tutti, F. Angeli, Milano, 2017.• Bocci F., De Angelis B., et al., Rizodidattica. Teorie dell’apprendimento e modelli didattici inclusivi, Pensa Multimedia, Lecce 2016 (Capitolo 1 pp.15-63 e pp.67-77; Capitolo 5 pp.215-261; Capitolo 7 pp.333-370; Capitolo 10 pp.459-482).
• Bruner J., La fabbrica delle storie, Laterza, Bari, 2002.
• Materiali didattici e pagine scelte da leggere, analizzare e studiare ai fini della prova d’esame, saranno inseriti in formato digitale nell’ambiente on line dell’insegnamento (http://formonline.uniroma3.it) e in Teams.
Modalità Erogazione
L'insegnamento si svolge con modalità tradizionale e a distanza. Lo svolgimento tradizionale si articola in: lezioni frontali con impiego di slide; seminari; incontri con professionisti; esercitazioni. Lo svolgimento a distanza si compone di: attività laboratoriali on line; materiali di studio; lavori di gruppo che coinvolgono gli studenti in un lavoro di riflessione personale e collettivo teso alla progettazione ed elaborazione di un lavoro comune sui contenuti e le metodologie di didattica inclusive, proposte a livello teorico nel corso delle lezioni. La frequenza alle lezioni è facoltativa. Lo svolgimento delle attività di gruppo proposte a distanza è obbligatorio per sostenere l’esame finale.Modalità Valutazione
La valutazione finale prevede una prova che tutti gli studenti dovranno sostenere. L’esame consiste in una prova scritta (domande a risposta multipla) volta a verificare le conoscenze acquisite dallo studente attraverso le attività del corso e/o attraverso lo studio dei testi indicati nel programma d’esame. Le prove intermedie comprendono la presentazione/discussione del lavoro di gruppo. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolano le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno modalità che saranno esplicitate su Gomp e in Piattaforma Formonline. Si ricorda alle studentesse e agli studenti di effettuare correttamente la prenotazione on line al fine di poter sostenere l’esame.