22910130 - Storia della filosofia

Il Corso, attraverso la lettura dei testi classici, si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le diverse soluzioni interpretative possibili esso mira altresì a sollecitare la riflessione critica dello studente e la sua autonomia di giudizio.
Con lo studio di Storia della filosofia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- comprendere i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica;
- conoscere i classici della storia del pensiero filosofico.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare le difficoltà presentate dai testi e proporre diverse soluzioni interpretative;
- progettare e organizzare il pensiero filosofico in funzione del miglioramento dei contesti educativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- affrontare i problemi dell’epoca attuale con spirito critico;
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista.
In termini di abilità comunicative:
- essere disponibili all'ascolto;
- contribuire al lavoro di gruppo.
In termini di capacità di apprendimento:
- confrontarsi con la letteratura scientifica;
- sviluppare le abilità necessarie all'autonomia della ricerca.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Le passioni dell'anima: le emozioni e i loro "codici" nella vita dell'uomo

Il corso intende offrire un percorso di lettura e riflessione sui testi di alcun grandi filosofi del passato e del presente, che hanno messo a tema la complessità della nostra vita emotiva e la generazione di sentimenti e virtù. Soprattutto, si mostrerà come le passioni siano state interpretate quale momento significativo e complesso della relazione tra l'anima e il corpo.
Il corso sarà diviso in due moduli:
nel primo modulo (36h), si analizzeranno alcune figure significative del pensiero antico, medievale e moderno.
Nel secondo modulo (18h) verranno presentate alcune letture contemporanee dell'emotività e si rifletterà sul modo in cui la nostra cultura contemporanea esalta la dimensione emotiva, nelle nostre esistenze personali.

Testi Adottati

Per al prima parte:
Tommaso d'Aquino, Le passioni e l'amore, Bompiani, Milano 2012
Cartesio, Le passioni dell'anima, tr. it. S. Obinu, Bompiani, Milano 2003
J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, l. II, c. XX, tr. it. Polizzi-Farina, Laterza, Roma-Bari, pp. 246-250.
Per la seconda parte:
M.S. Vaccarezza, Emozioni e conversione morale. La via trasformativa all'eccellenza, in Ead., Esempi Morali. Tra ammirazione ed etica delle virtù, Il Mulino, Bologna 2020, pp. 129-187.
A. Petagine, Profili dell'umano. Lineamenti di Antropologia filosofica, FrancoAngeli, Milano, pp. 55-137.
G. Lipovetsky, L'era del vuoto, Luni, Milano 2016.

Altro materiale utile per l'esame potrà essere messo a disposizione nel corso delle lezioni

Modalità Erogazione

Quanto alla prima parte (36 ore), il corso sarà svolto prevalentemente attraverso la lezione frontale. nella seconda parte (18 ore), oltre alla lezione frontale si userà anche il metodo della discussione, dello studio di caso, e l'utilizzo di materiali visivi Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: Lezioni a distanza fornite attraverso la piattaforma "Teams"; Utilizzo della piattaforma formonline per il caricamento e la comunicazione di ulteriore materiale di supporto.

Modalità Frequenza

Data la specificità degli argomenti ed eventuali difficoltà riguardanti alcuni aspetti più tecnici, si consiglia vivamente la frequenza.

Modalità Valutazione

La prova sarà costituita da tre domande. Nella prima e nella seconda si farà riferimento al tema trattato nella prima parte, nella terza invece si farà riferimento alla seconda parte. Il candidato dovrà dimostrare di sapere esporre ed argomentare, a partire da un testo significativo o (quanto alla seconda parte), da un testo, da un video o da un caso di studio.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22910130 Storia della filosofia in Scienze dell'educazione per Educatori e Formatori L-19 PETAGINE ANTONIO

Programma

Le passioni dell'anima: le emozioni e i loro "codici" nella vita dell'uomo

Il corso intende offrire un percorso di lettura e riflessione sui testi di alcun grandi filosofi del passato e del presente, che hanno messo a tema la complessità della nostra vita emotiva e la generazione di sentimenti e virtù. Soprattutto, si mostrerà come le passioni siano state interpretate quale momento significativo e complesso della relazione tra l'anima e il corpo.
Il corso sarà diviso in due moduli:
nel primo modulo (36h), si analizzeranno alcune figure significative del pensiero antico, medievale e moderno.
Nel secondo modulo (18h) verranno presentate alcune letture contemporanee dell'emotività e si rifletterà sul modo in cui la nostra cultura contemporanea esalta la dimensione emotiva, nelle nostre esistenze personali.

Testi Adottati

Per al prima parte:
Tommaso d'Aquino, Le passioni e l'amore, Bompiani, Milano 2012
Cartesio, Le passioni dell'anima, tr. it. S. Obinu, Bompiani, Milano 2003
J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, l. II, c. XX, tr. it. Polizzi-Farina, Laterza, Roma-Bari, pp. 246-250.
Per la seconda parte:
M.S. Vaccarezza, Emozioni e conversione morale. La via trasformativa all'eccellenza, in Ead., Esempi Morali. Tra ammirazione ed etica delle virtù, Il Mulino, Bologna 2020, pp. 129-187.
A. Petagine, Profili dell'umano. Lineamenti di Antropologia filosofica, FrancoAngeli, Milano, pp. 55-137.
G. Lipovetsky, L'era del vuoto, Luni, Milano 2016.

Altro materiale utile per l'esame potrà essere messo a disposizione nel corso delle lezioni

Modalità Erogazione

Quanto alla prima parte (36 ore), il corso sarà svolto prevalentemente attraverso la lezione frontale. nella seconda parte (18 ore), oltre alla lezione frontale si userà anche il metodo della discussione, dello studio di caso, e l'utilizzo di materiali visivi Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: Lezioni a distanza fornite attraverso la piattaforma "Teams"; Utilizzo della piattaforma formonline per il caricamento e la comunicazione di ulteriore materiale di supporto.

Modalità Frequenza

Data la specificità degli argomenti ed eventuali difficoltà riguardanti alcuni aspetti più tecnici, si consiglia vivamente la frequenza.

Modalità Valutazione

La prova sarà costituita da tre domande. Nella prima e nella seconda si farà riferimento al tema trattato nella prima parte, nella terza invece si farà riferimento alla seconda parte. Il candidato dovrà dimostrare di sapere esporre ed argomentare, a partire da un testo significativo o (quanto alla seconda parte), da un testo, da un video o da un caso di studio.