Il corso mira a far acquisire conoscenze e competenze relative alle origini e allo sviluppo del linguaggio delle immagini, dalla fotografia alla rete, e all’utilizzo delle immagini in campo educativo.
Con lo studio di Cinema, fotografia e televisione lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della disciplina;
- saper identificare le diverse fonti e la natura delle immagini fotografiche, cinematografiche e televisive.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- discriminare la didattica del cinema dall’uso didattico del film;
- utilizzare teorie e modelli inerenti le immagini in campo educativo.
In termini di autonomia di giudizio:
- operare scelte mirate di narrazioni audio-visuali inerenti le specifiche età dei soggetti destinatari dell’azione educativo-didattica;
- ideare e scrivere una narrazione audio-visuale spendibile in ambito educativo-didattico.
In termini di abilità comunicative:
- utilizzare il lessico basilare del linguaggio cinematografico;
- contribuire ai lavori di gruppo;
In termini di capacità di apprendimento:
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
Con lo studio di Cinema, fotografia e televisione lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della disciplina;
- saper identificare le diverse fonti e la natura delle immagini fotografiche, cinematografiche e televisive.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- discriminare la didattica del cinema dall’uso didattico del film;
- utilizzare teorie e modelli inerenti le immagini in campo educativo.
In termini di autonomia di giudizio:
- operare scelte mirate di narrazioni audio-visuali inerenti le specifiche età dei soggetti destinatari dell’azione educativo-didattica;
- ideare e scrivere una narrazione audio-visuale spendibile in ambito educativo-didattico.
In termini di abilità comunicative:
- utilizzare il lessico basilare del linguaggio cinematografico;
- contribuire ai lavori di gruppo;
In termini di capacità di apprendimento:
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
DOMENICI VALENTINA
scheda docente materiale didatticoProgramma
Il corso si propone di prendere in esame alcuni aspetti del linguaggio audiovisivo concentrandosi sul cinema e sui "nuovi" media digitali attraverso la consapevolezza storica della loro evoluzione e la conoscenza delle peculiarità dello scenario contemporaneo, con i nuovi assetti che si sono delineati a seguito dei processi di digitalizzazione.Partendo da un'analisi dell'odierno panorama mediale e da alcune parole-chiave (convergenza; flusso; post-medialità), si ripercorrono le principali tappe dell’evoluzione storica del linguaggio cinematografico, soffermandosi sugli elementi di base per un'analisi critica dell'immagine fissa e in movimento.
Testi Adottati
- S. Bernardi, L’avventura del cinematografo, Marsilio (Venezia), 2007, tranne il cap. 12.- R. Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola (Brescia), 2015.
Il materiale audiovisivo (sequenze filmiche) da visionare è parte integrante del programma.
Modalità Erogazione
Le lezioni frontali prevedono anche la visione e l'analisi di sequenze filmiche e prodotti audiovisivi. Verrà caricato del materiale didattico (slides delle lezioni e link al materiale audiovisivo da visionare) nella pagina relativa all'insegnamento su formonline.Modalità Valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale, che verterà sugli argomenti principali del corso.